

L'Italia  sta attraversato giornate di gelo, tanto al Nord quando al Centro sud.  Ma come possiamo difenderci ? Il Ministero della Salute ha  diffuso il decalogo "Difendiamoci dal freddo",  nel quale sono contenuti  semplici rimedi per tutelare la salute ma anche evitare incidenti  domestici spesso mortali.
1) Regolate la temperatura degli ambienti  interni. In assenza di irraggiamento, con un abbigliamento idoneo e  svolgendo un’attivita’ sedentaria, si consigliano, per il microclima  dell’abitazione, i seguenti valori ottimali: - temperatura 19-22 gradi -  umidita’ relativa 40-50% - velocita’ dell’aria 0,10-0,15 m/s; 
2) Curate  l’umidificazione degli ambienti di casa riempiendo le apposite  vaschette dei radiatori: una casa troppo fredda e un’aria troppo secca  possono costituire un’insidia per la salute;
 3) Curate l’isolamento di  porte e finestre, riducete gli spifferi con appositi nastri o altro  materiale isolante;
 4) Se usate stufe elettriche o altre fonti di calore  (come la borsa di acqua calda) evitate il contatto ravvicinato con le  mani o altre parti del corpo;
 5) Prestate particolare attenzione ai  bambini molto piccoli e alle persone anziane non autosufficienti,  controllando anche la loro temperatura corporea;
 6) Assumete pasti e  bevande calde (almeno 1 litro e mezzo di liquidi), evitate gli alcolici  perche’ non aiutano contro il freddo, al contrario, favoriscono la  dispersione del calore prodotto dal corpo; 
7) Uscite nelle ore meno  fredde della giornata: evitate, se possibile, la mattina presto e la  sera soprattutto se si soffre di malattie cardiovascolari o  respiratorie;
 8) Indossate vestiti idonei: sciarpa, guanti, cappello, e  un caldo soprabito, sono ottimi ausili contro il freddo; 9) Passando da  un ambiente freddo ad uno caldo abbiate cura di spogliarvi, per evitare  di sudare e di raffreddarvi quando uscirete di nuovo; 
10) Se viaggiate  in automobile, non dimenticate di portare con voi coperte e bevande  calde. Le principali conseguenze delle temperature rigide, ricorda il  ministero, sono i geloni, il congelamento lieve o grave (si rischia  anche la necrosi) e l’ipotermia o assideramento, quando la temperatura  corporea scende sotto i 35 gradi. Va ricordato inoltre che anche le  persone giovani in apparente benessere possono subire conseguenze sulla  salute, a volte gravi, se esposte a valori di temperatura eccessivamente  bassi. Tanto piu’ che, secondo un recente studio inglese, per ogni 5  gradi di diminuzione della temperatura i ricoveri ospedalieri salgono  del 3%, mentre una nevicata li fa schizzare a +10%.

Dopo la delicata canzone di Mia Martini ...ecco un brano dance natalizio : Last Christmas
Annamaria... a dopo



 
.jpg) 
.jpg) 
.jpg) 
Tutto bello e gelato oggi.
RispondiElimina