CORRERE FA BENE?
                  La corsa è un valido aiuto per perdere peso, mantenersi       giovani e diminuire lo stress. Tuttavia la fatica è tanta,       soprattutto quando si comincia. L’importante è non       commettere errori e iniziare l’allenamento in modo corretto,       senza strafare, scegliendo l’abbigliamento adatto e i luoghi       più adeguati. Eccovi qualche consiglio.
                  Per sentirsi bene, per stare all’aria aperta, per stare in       movimento …  in genere sono queste le motivazioni che       spingono una persona ad andare a correre, qualunque siano le       condizioni climatiche e in tutti i periodi dell’anno.       C’è però anche chi è convinto che       questo sport provochi traumi alle ginocchia o alla schiena, chi ha       paura del troppo freddo o del troppo caldo. 
                  Ma, allora, correre fa bene o fa male? Cominciamo col dire che ci       sono diversi buoni motivi per farlo. Prima di tutto, se fatto       bene, aiuta a rafforzare i muscoli e le articolazioni, ritardando       altresì la loro degenerazione. Poi, anche il metabolismo ne       trae giovamento a vantaggio del rapporto tra massa grassa e massa       magra. Durante la corsa, aumenta la richiesta di ossigeno ai       tessuti e, stimolando gli alveoli polmonari, si ottiene un       miglioramento della capacità e dell’elasticità       dell’apparato respiratorio. A beneficiare della corsa       è anche il cuore, che s’irrobustisce mentre       diminuisce il battito cardiaco a riposo. Tutto il sistema       circolatorio migliora, così come il ritorno venoso.       Inoltre, aiuta a contrastare anche le tipiche malattie che       conseguono ad un attività sedentaria, come       l’obesità, il diabete e l’ipertensione. Certo,       l’approccio a questo sport deve essere graduale, aumentando       tempi e distanze di percorso man mano che si prende confidenza con       la corsa e diminuisce la fatica. In ogni caso, è bene       scegliere località lontane dal traffico e terreni piani,       per evitare di appoggiare male il piede a terra e procurarsi una       distorsione! 
                  Prima di cominciare è bene sottoporsi ad un controllo       medico comprensivo di elettrocardiogramma a riposo e sotto sforzo! 
 
          
             
                   
Annamaria2     PICCOLI PROBLEMI IN CUCINA

     Non sempre,come si suol dire       “le ciambelle riescono col buco”! Ma, nella maggior       parte dei casi, a tutto si può trovare un rimedio. Vi       proponiamo qualche soluzione per uscire dai guai, magari proprio       mentre aspettate ospiti!
                       Se il       sugo di cottura dell’arrosto risultasse troppo salato,       aggiungete un cucchiaino di panna. 
                       Buona la polenta ma, ahimè, non sempre riusciamo a dosare       perfettamente la farina. Se vi accorgete che sta diventando troppo       dura, potete ammorbidirla aggiungendo del latte caldo. Mescolate       energicamente e sarà perfetta. 
                       Lo stufato si è attaccato alla pentola e si è un       po’ bruciacchiato? Mettetelo in una pentola pulita       eliminando la parte bruciata. Aggiungete al sugo un po’ di       acqua e peperoncino e il cattivo odore sparirà.
 
                        Vi siete dimenticati la lattuga in frigorifero ed ora è       avvizzita? Immergete le foglie per un’ora in un recipiente       con acqua e un po’ di succo di limone. Mettetela in frigo       per mezz’ora. 
                       Una carne troppo dura si ammorbidisce con l’aceto. Mettetela       a marinare mischiandola in parti uguali l’aceto con il brodo       con l’olio per circa un’ora prima di cucinarla. 
                       Vi serve del burro ammorbidito ma non avete tempo di aspettare?       Mettetelo su un piatto e copritelo con un recipiente che avrete       riscaldato con acqua calda. 


 
.jpg) 
.jpg) 
Grazie, Annamaria2.
RispondiElimina