donne o schiave ?
Fuggono dalle case dove padri e rampolli di norma ne abusano
L’emiro del Qatar, un Paese di 200 mila cittadini, è sempre di più influente nel mondo per una ragione insieme semplice e raffinata: è l’editore unico di Al Jazeera, la tivù che ispira molte delle rivolte democratiche nel mondo arabo. La sue moglie prediletta, la sceicca Mosa è bella, moderna, brava a esprimere le idee e le sfumature che piacciono in posti come  Davos o in una serata di beneficienza nella City di Londra. Ma… c’è un ma. In Qatar migliaia di donne vivono sequestrate.
Se non ci credete, andate a vedere (se ve lo permettono) un posto accanto all’ambasciata delle Filippine che si presenta come «Philippine Overseas Labour Office». Asserragliate là dentro e in altri posti simili a Doha soggiornano centinaia di balie e domestiche in fuga. Sono le nannies filippine, etiopi o nepalesi fuggite dalle ville dei qatarini dove vengono regolarmente molestate e aggredite dai maschi di famiglia, padri e rampolli di casa.
La legge locale impedisce loro di uscire dal Qatar o di cercarsi un altro impiego senza il nulla osta del datore di lavoro del momento. Uno straniero è di fatto uno schiavo nelle mani di chi lo ha assunto. Una straniera lo è ancora di più. È per questo che certe ambasciate di Doha hanno allestito delle dépendances che sono di fatto campi di rifugiate illegali: là dentro vive un’umanità fuggita dalle ville, per questo minacciata d’arresto, arenata, ridotta in una zona grigia dove non resta più possibilità né di partire, né di restare.
L’India, l’Indonesia, il Pakistan e il Bangladesh sono arrivati al punto di proibire alle loro cittadine donne di recarsi in Qatar.
Le vaste riserve di gas naturale, i miliardi dell’emiro e il fascino cosmopolita di sua moglie hanno comprato al piccolo regno la rispettabilità internazionale. Al Jazeera gli ha dato soft power perché parla agli arabi di libertà e ispira il loro coraggio nelle rivolte. E l’editore di Al Jazeera che fa?
Corriere.it
Tutto il Sudest Asiatico e non solo è terra di emigrazione, dalle  regioni più povere alle nazioni del primo mondo, al Medio Oriente.  Questo che segue è il resoconto di Walden Bello, deputato filippino del  gruppo Akbayan, facente parte della Commissione Parlamentare di  Inchiesta sul Lavoro domestico in Arabia Saudita. La storia è simile a  quella di tantissime altre donne indonesiane, thailandesi, Singalesi, Indiane costrette in Arabia Saudita a subire la violenza e l'abuso dei loro datori di lavoro. 
Le prede della Giungla sessuale saudita di Walden Bello (Global Focus)
Lui era un ufficiale della Marina Reale  Saudita presso la base strategica di Jubail nel Golfo Persico. Lei era  una madre sola di Mindanao, nelle Filippine, che al pari di tanti altri  vedeva l'impiego in Arabia Saudita come una strada per uscire dalla  povertà. Quando lui andò a prenderla presso l'aeroporto internazionale  Dammam a giugno, lei non sapeva affatto di stare per entrare, più che in  un capitolo più chiaro della sua vita, nella stanza degli orrori da cui  si sarebbe liberata soltanto dopo sei lunghi mesi.
La storia delle pene raccontate da Lorena  (un nome di fantasia) era una delle tante storie di stupro e di abusi  sessuali che raccontavano le lavoratrici domestiche ai membri del gruppo  di indagine del Committee on Overseas Workers’ Affairs (COWA, comitato  sui problemi degli emigrati) della Camera dei Deputati delle Filippine,  di cui ero membro. L'alta incidenza dello stupro e delle violenze  sessuali, riscontrate sulle donne che incontravamo nei rifugi gestiti  dal governo per le lavoratrici domestiche fuggite e salvate nelle  principali città saudite di Jeddah, Riyadh e Al Khobar, molto  probabilmente riflettono una forte tendenza tra i lavoratori domestici  filippini. “Lo stupro è comune” diceva Fatimah che era stata stuprata in  gruppo nell'aprile 2009 da sei giovani sauditi. “La sola differenza è  che siamo potuti scappare e raccontare la nostra storia mentre loro sono  ancora imprigionate nelle case.”
L'esperienza tragica delle donne  filippine è molto simile a quelle delle donne indiane, indonesiane,  singalesi e di altre nazioni che esportano lavoratrici domestiche in  Arabia Saudita. Ma mentre altri governi hanno cominciato seriamente a  fare dei passi per la protezione dei propri cittadini, Manila è stata  paralizzata dall'imbarazzo politico tra la pressione crescente della  società civile di fare qualcosa per lo scandaloso trattamento dei  lavoratori domestici in Arabia Saudita e il desiderio immenso di tanti  poveri filippini di lavorare all'estero per sfuggire alla povertà a  casa.
Stupro: lo spettro sempre presente
Le condizioni di lavoro di molte  domestiche, che includono da 18 a 22 ore al giorno e botte da orbi, non  possono che essere descritte come schiavitù virtuale. La schiavitù fu  abolita da un decreto reale del 1962, ma le usanze sono dure da vincere.  Le lavoratrici domestiche continuano ad essere trattate da schiave  nelle case reali ed aristocratiche, e questo comportamento si riproduce  attraverso quegli strati sociali nella gerarchia. In modo chiaro i  termini della “descrizione del lavoro” di uno schiavo domestico in  Arabia Saudita è di essere costretti a soddisfare gli appetiti sessuali  del capo della casa. Questa è un rapporto in cui tante altre donne, non  volendo, sono entrate quando le loro agenzie di lavoro le hanno mandate  in Arabia Saudita.
Lo stupro comunque non ha luogo solo  nella casa. Con la rigida segregazione dei giovani sauditi dalle ragazze  saudite, le domestiche filippine, che di solito vanno in giro col capo e  il volto scoperto, hanno una buona probabilità di divenire preda  sessuale se fanno l'errore di farsi vedere in pubblico sole, benché  essere in compagnia di un'amica non fosse stato un impedimento ai  ragazzi stupratori di rapire Fatimah. E la minaccia non arriva soltanto  dalla gioventù predatoria saudita ma anche dagli altri emigranti, celibi  o sposati, a cui è impedito, con una rigida segregazione sessuale
imposta attraverso l'onnipresente Polizia  Religiosa, il normale incontro con le donne durante il loro soggiorno  in Arabia Saudita.
La Storia di Lorena
Lorena è una ventenne agile e bella,  qualità che la designano come principale preda sessuale nella giungla  saudita. E infatti il suo calvario cominciò quando giunsero alla  residenza del suo datore di lavoro dall'aeroporto. “Mi obbligò a  baciarlo” ricordò Lorena. La paura la assalì e lo spinse via.
Ma lui non fu dissuaso. “Una settimana  dopo il mio arrivo, mi stuprò per la prima volta. Lo fece quando non la  moglie non era in casa. Lo fece dopo che mi comandò di massaggiarlo ed  io rifiutai dicendo che non era ciò per cui ero stata assunta. Poi a  luglio mi violentò altre due volte. Dovetti sopportarlo per che avevo  così paura di scappare. Non conoscevo nessuno.”
Mentre un giorno attendeva il suo datore  di lavoro e la moglie in un grande magazzino, Lorena incontrò alcune  infermiere filippine a cui implorò aiuto. Nell'ascoltare la sua storia,  le diedero una scheda telefonica e si offrirono di comprarle un po' di  traffico voce.
Ma la tortura in casa continuava. Era  picchiata se parlava arabo dal momento che la moglie del datore di  lavoro sosteneva che era stata assunta per parlare inglese. Le era dato  un pezzo di pane da mangiare a pranzo ed era costretta a mangiare gli  avanzi dei piatti di famiglia. Fu data in prestito alla madre della  moglie del datore di lavoro per pulirle la casa, e la ricompensa che  ricevette per quel lavoro fu di essere violentata dal fratello della  moglie; i legami di sangue chiaramente danno il diritto allo stupro  della servitù dei parenti. Durante quel mese di ottobre fu violentata,  per la quarta volta, dal suo datore di lavoro.
Non doveva solo sottostare  all'aggressione sessuale ma anche alla crudeltà pura. Una volta, mentre  faceva i lavori di pulizia, cadde e si tagliò. Col sangue che le usciva  dalla ferita, supplicò alla padrona di casa di portarla in ospedale. La  donna rifiutò e, quando Lorena le chiese di poter chiamare la madre  nelle Filippine, la donna rispose ancora di no dicendole che era troppo  costoso. In quel momento arrivò il padrone di casa che, invece di  portarla all'ospedale, disse: “Puoi pure morire.” Lorena dovette  mendarsi la ferita con i propri vestiti e prendere le pillole che aveva  portato con sé dalla Filippine.
Stupro nel mezzo del salvataggio
Totalmente disperata, Lorena riuscì a  mettersi in contatto con il personale dell'Ufficio del Lavoro degli  Emigrati Filippini (POLO) a Al Khobar. Si fecero degli accordi per  andarla a prelevare per il 30 dicembre. Quella mattina giunse presso la  residenza il gruppo formato dal POLO e dalla Polizia. Lorena fece loro  dei segnali convulsi dalla finestra del secondo piano e disse loro che  voleva saltare, ma il gruppo le suggerì di non farlo per non rompersi  una gamba. Fu una decisione pagata caramente dalla donna, poiché il  datore di lavoro la violentò di nuovo, per la quinta volta, con la  polizia appena fuori della residenza. Quando si trascinò dalla moglie  dell'uomo supplicando di tenerla lontano da suo marito, la donna la  picchiò e la definì una menzogna. “Gridavo e gridavo, la polizia poteva  ascoltarmi ma non fecero nulla.”
Quando l'uomo capì che stava per essere  arrestato, supplicò Lorena di non dire nulla alla Polizia poiché avrebbe  perso il lavoro e si offrì di pagarle il viaggio di ritorno a casa.  “Dissi che non lo avrei denunciato e che avrei detto che era un buon  uomo, solo così mi lasciarono andare” disse Lorena. Quando fu salvata  qualche momento dopo, Lorena raccontò il suo calvario al gruppo del POLO  e alla polizia e l'uomo fu arrestato.
Appena uscita dalla condizione di  prigionia, Lorena era determinata ad ottenere giustizia. Comunque le  procedure fortemente burocratiche rallentarono le visite mediche che  servivano ad ottenere le tracce di sperma subito dopo il suo  salvataggio. Quando alla fine fu eseguita, le fu data una pillola  contraccettiva d'emergenza, un'indicazione, secondo il funzionario del  POLO che aveva guidato il gruppo del salvataggio, che era stato trovato  dello sperma in lei e sul suo corpo. Inoltre la visita rivelò contusioni  su tutto il corpo e morsi sulle labbra.
Il processo è ancora in corso e il datore  di lavoro, identificato come Lt. Commander Majid Al-Juma-in è ancora in  carcere nella stazione di Polizia a Damman. Lorena aveva paura che le  prove potessero essere manomesse. “Queste persone sono potenti” diceva  “Hanno molti soldi. Io sono solo una cameriera. Dicevano che avrebbero  potuto mettermi in prigione.” La paura era palpabile. Il suo più grande  desiderio era di essere rimpatriata ma sapeva che doveva restare finché  non fosse incriminato e condannato a morte.
La società Saudita: una pentola a pressione del sesso.
Secondo un funzionario dell'Ambasciata,  questa storia mostra che stupro e crudeltà non è solo cosa delle  famiglie saudite dei bassi ceti sociali. “Questo è un ufficiale della  Marina, uno che ha una formazione educativa.”
Le ragioni dell'endemicità dello stupro e  della violenza sessuale hanno provocato animate discussioni tra quelli  che ascoltarono la storia di Lorena. Secondo un membro del Parlamento  nel gruppo, la feroce segregazione sessuale deve creare una forte  repressione sessuale tanto che, non appena si presenta l'occasione di  una soddisfazione sessuale, questa repressione esplode. Un altro  sostiene che l'abuso sessuale delle domestiche è una estensione della  forte subordinazione ai maschi e la repressione istituzionalizzata delle  donne saudite. Qualunque siano le cause la società saudita è pregna di  una violenza sessuale latente, molto più della maggior parte delle altre  società.
Offerta che decresce, domanda che cresce
Altri governi hanno cominciato a prendere  decisioni forti per proteggere i propri cittadini in Saudi Arabia. Il  governo indiano ha deciso per il divieto totale di impiego di donne  oltre i 40 anni in Arabia Saudita. Dopo un caso molto noto di una  domestica indonesiana che ha sofferto di emorragia interna e ossa rotte a  causa dopo il feroce pestaggio da parte del suo datore di lavoro, che  le premette sul capo un ferro caldo colpendola con le forbici, due stati  indonesiani esportatori di manodopera, Nusa Tenggara occidentale e  Giava Occidentale, hanno messo al bando lo scorso dicembre il  reclutamento di lavoratori domestici per l'Arabia Saudita. In  precedenza, ad Ottobre, il ministro del lavoro dello Sri Lanka rifiutò  un accordo già firmato tra l'agenzia di reclutamento nazionale saudita e  la federazione del lavoro dello Sri Lanka, affermando che i termini  dell'accordo erano sfavorevoli ai domestici dello Sri Lanka e alla  propria economia. Questo portò al blocco definitivo da parte saudita del  reclutamento dallo Sri Lanka.
Questi passi di altri governi hanno  portato ad una maggiore domanda di lavoratori domestici filippini.  Mentre la politica informale del governo filippino è stata di rallentare  il reclutamento di lavoro domestico verso l'Arabia Saudita, agenzie  legali e illegali, legate agli interessi sauditi, hanno provato a  tirarla su. La nuova amministrazione Aquino forse può raggiungere presto  la decisione finale sul problema del reclutamento di manodopera per  l'Arabia Saudita dal momento che la Legge Sui Lavoratori all'estero  richiede che il ministero degli esteri filippino certifichi che una  nazione, in cui si devono impiegare dei lavoratori, sta facendo passi  per proteggere i diritti dei lavoratori. Con il suo orrendo curriculum e  la resistenza ad espandere la copertura del codice del lavoro ai  lavoratori domestici, non ci sono possibilità che l'Arabia Saudita possa  avere una certificazione positiva.
Vite distrutte
Per i membri della missione parlamentare  filippina in Arabia Saudita, rimasti silenziosi per lo sconvolgimento a  causa della valanga di crudeltà, di repressione domestica e di stupri,  c'è il consenso di fare qualunque sforzo per impedire alle donne  filippine di andare in Arabia Saudita per impedire il ripetersi di  queste tragedie come quelle viste di Lorena o Fatimah. Per le tante che  hanno subito già lo stupro e il degrado sessuale, comunque, il tentativo  di impedire l'impiego in Arabia Saudita di altre donne giunge troppo  tardi. Lorena forse otterrà la condanna del Comandante Majiid ma questo  non le permetterà di tornare ad essere come prima. Come ha scritto  Fatimah su un foglietto che ha passato al gruppo di lavoro, benché chi  l'aveva torturata sia stato condannato a sette anni di prigione e 2500  frustate ciascuno, “non esiste una pena equivalente per quello che hanno  fatto. Hanno distrutto la mia vita e il mio futuro.”
 Annamaria... a dopo

 
 


 
.jpg) 
 
.jpg) 
C'è da rimanere esterrefatti. Che schifo, signori. Ma questi organismi internazionali che fanno? Denunce se ne fanno sempre di più ma non succede nulla. Vergogna, vergogna.
RispondiElimina