MAL DI SCHIENA: CONSIGLI PER PREVENIRLO
           
 Le cause del problema possono essere molte, dalle abitudini di vita 
scorrette all’invecchiamento ai traumi. Ecco alcune mosse giuste per 
tenerlo lontano: 
           
 la rieducazione posturale è innanzitutto un lavoro mentale: è 
fondamentale diventare consapevoli della postura che si assume e 
correggerla.
           
 Fare movimenti corretti: da seduti, la posizione perfetta è con il 
bacino arretrato, le ginocchia più alte dei fianchi, la schiena 
appoggiata allo schienale ed i piedi sul pavimento. In piedi, la postura
 corretta è con il busto eretto, le spalle dritte e i piedi appena 
distanziati. Qualsiasi posizione non va tenuta a lungo. È importante 
anche abituarsi a compiere movimenti lenti e calibrati ed evitare 
torsioni del busto. Quando ci si china sono le gambe a flettersi, la 
schiena deve rimanere dritta. 
           
 Indossare scarpe né alte né basse, è bene cambiare spesso le calzature 
scegliendole preferibilmente di media altezza. Zaini pesanti, bose per 
computer e marsupi appesi al collo o a una spalla sono deleteri. Meglio 
non portarli troppo a lungo e cambiare spesso lato della tracolla. 
           
 Non stare vicino al condizionatore. L’aria condizionata provoca 
contratture e spasmi dovuti al raffreddamento della muscolatura. Si 
consiglia, se il condizionatore è acceso, di dormire con il pigiama o la
 maglietta intima. Il sudore espone ulteriormente la muscolatura a cambi
 repentini di temperatura, quindi è opportuno coprirsi bene dopo un 
allenamento in palestra o al parco. 
           
 Scegliere materassi buoni. Un buon sonno rilassa la muscolatura e tiene
 lontano lo stress e le tensioni. È fondamentale scegliere materasso e 
rete di qualità: devono sorreggere in maniera uniforme il corpo.
           
 Prevedere soste se si viaggia in auto. Prima di partire, se ci si mette
 al volante bisogna sistemare la posizione del sedile per poter premere i
 pedali con facilità. Portare indietro il bacino e appoggiarsi allo 
schienale. Le anche e le cosce devono essere leggermente flesse. Il 
sedile deve consentire di tenere le braccia comodamente sul volante. 
L’appoggiatesta deve superare di pochi centimetri il capo. La posizione 
degli specchietti retrovisore deve essere tale da non dover spostare la 
testa o allungare il collo per vedere la strada. Fare soste lungo il 
tragitto per evitare e rigidità e contratture. 
Annamaria2



 
.jpg) 
.jpg) 
.jpg) 
Utilissimo, azz.
RispondiElimina