Per preparare risotti, antipasti, contorni e dolci vanno calcolati 100 g
 a persona; se aggiungete del riso ad una minestra asciutta, la dose  è 
di 70 g, per le minestre in brodo è di 50 g. 
 Il metodo migliore per conservare nel frigorifero i formaggi sempre 
freschi consiste nell’avvolgerli in foglie di lattuga pulita e poi in un
 foglio d’alluminio. 
 Senza ricorrere ad una miriade di prodotti industriali tanto 
pubblicizzati, per gli amanti dei rimedi naturali, l’impiego del sapone 
di Marsiglia può essere una valida alternativa per ridare la lucentezza e
 fora ai propri capelli. 
 Quando acquistate i limoni, scegliete i più pesanti in rapporto alla 
loro dimensione e quelli dalla buccia più liscia possibile. 
All’ uso 
risulteranno certamente ricchissimi di succo. Per ottenere il massimo 
dei succo da un limone, provate ad immergerlo per un paio di minuti in 
un recipiente pieno di acqua calda, oppure mettetelo nel microonde per 
10 secondi. 
 Se vi è caduta anche una sola goccia di smalto per le unghie sul 
pavimento tirato a lucido con la cera o sulle piastrelle, per prima cosa
 lasciatelo solidificare: così facendo lo potrete togliere con più 
facilità. Per far sparire definitivamente la macchia, passate poi un 
normale solvente, quello per le unghie andrà benissimo. 
 Se non avete tempo di lavarvi i capelli, mescolate un cucchiaio di sale
 fino con mezzo bicchiere di maizena, trasferite il composto in una 
saliera e spargetelo uniformemente sui capelli. Spazzolando, sporco e 
unto se ne andranno via. 
 Un vecchio ed efficace rimedio per avere mani morbide e candide 
consiste nel risciacquarle di tanto in tanto con del succo di limone 
spremuto che, con le sue vitamine, cancella macchie e rossore. 
Il minestrone acquistato al supermercato, sia confezionato che 
surgelato, può trasformarsi in un piatto veramente speciale; basta un 
po’ di fantasia. Arricchitelo in pentola con della pasta o del riso 
oppure accompagnatelo in tavola con dei crostini che i vostri commensali
 potranno servirsi direttamente nel piatto. Aggiungete a fine cottura un
 cucchiaio abbondante di pesto. Versatelo direttamente nei piatti, in 
fondo ai quali avrete appoggiato delle fette di pane abbrustolite 
precedentemente sfregate con uno spicchio d’aglio. 
Annamaria2

.jpg)
.jpg)
.jpg)



.jpg)

 
.jpg) 
.jpg) 
Grazie, come sempre, dei graditi consigli.
RispondiElimina