mercoledì 31 ottobre 2012

INTERVISTA A...





Intervista di 83 domande a:

- ANNAMARIA2

- MARIA

- ANNAMARIA

Considerazioni( di Enzo)

alle seconda decina di risposte

11 DOMANDA

ANNAMARIA: Forse la riflessione è durata troppo.

12 DOMANDA

ANNAMARIA2: Un errore gravissimo può causare ferite che non si rimarginano. Ma, è anche possibile che possano creare una metamorfosi di un percorso nuovo e gratificante.

MARIA: Meno male!

ANNAMARIA: Forse le colpe non sono tutte attribuibili all’altrui comportamento. Bisogna riconoscere gli errori, le disattenzioni, i mutismi, almeno alla nostra coscienza. Comunque, nessuno è perfetto.

13 DOMANDA

ANNAMARIA2: E questo ti rende onore.

MARIA: Un apprezzamento laconico.

ANNAMARIA: È sempre un bene prodigarsi con abnegazione per dare un aiuto o anche un sorriso a qualcuno che soffre. Bisogna “sentire” empaticamente la sofferenza altrui e superare quel egoismo interiore che ci sussurra “ma chi me lo fa fare”.

14 DOMANDA

ANNAMARIA2: Come prima cosa…ma io ho chiesto se avessi avuto potere assoluto…

MARIA: Ottima cosa.

ANNAMARIA: Volenterosa, innovativa…e anche? Questo è il punto.

15 DOMANDA (Risposte diversamente interessanti)

ANNAMARIA2: Personaggio di forza, di bontà, di grande slancio d’amore e di ottimismo.

MARIA: Jane, compagna esemplare che riconosce il compagno quale figura maschile nel suo Tarzan protettore. E ce ne sono tante in giro che vorrebbero inconsciamente il

loro Tarzan, ma che vorrebbero amarlo con lo scettro in una mano e la lingua tonante.

ANNAMARIA: (sorprendente risposta). Donna che passa dalla realta immorale all’altare dell’amore incondizionato: un rinnovo solare che va apprezzato!

16 DOMANDA La domanda è: in uno stanza ci sono tre uomini, uno di questi vi piace, cosa fate per approcciarlo?

ANNAMARIA2: Peccato!

MARIA: Gattesco ma efficace comportamento.

ANNAMARIA: Peccato, si tratta di farti notare da quello che ti piace. Il burro…ha un doppio uso e mi sovviene così il film “Ultimo tango a Parigi”.

17 DOMANDA

ANNAMARIA2: Immagine sensuale e fantastica.

MARIA: Metafisicamente inimmaginabile!

ANNAMARIA: Risposta inaspettata e appetitosa, il sorriso è inevitabile…ah la solitudine…quanto è odiosa.

18 DOMANDA

ANNAMARIA2: Romanticamente poetica e stellare.

MARIA: Realisticamente convincente e cauta.

ANNAMARIA: Mi lascia perplesso come primo pensiero che “accantona” familiari e cose nella gerarchia dei valori

Per scegliere un felino domestico. E’ inutile sottolineare la precedenza agli esseri umani (familiari compresi) che hanno il diritto di precedenza, o no? La gattina Laika ti fa delle fusa particolari?
Annamaria- Osservazione alla considerazione:
La domanda l'ho intesa in una situazione attuale. Forse, avresti dovuto specificare quando? I miei familiari in questo caso dovrebbero darmi ospitalità. Prof... alcune tue considerazioni non ci azzeccano molto ... ma mi fanno sorridere. Continuiamo pure , ma non so se siano interessanti per gli amici e lettori del blog. laika è una cagnolina e non una micia, per precisare.



19 DOMANDA

ANNAMARIA2: Continua a fumare così rimpiangerai anche l’ossigeno in bombole e quello della bella Napoli. Il fututo è unico e merita di essere vissuto con coraggio, sacrifici e amore. “parole parole parole…soltanto parole cantava l’immensa Mina.

MARIA: gesto di grande ed encomiabile umanità.

ANNAMARIA: Viva la conversione…è segno di grande voglia di…amare con gemiti erotici e miagolii struggenti. Forza, allora, svegliati.

20 DOMANDA

ANNAMARIA2: Giusto, vanno a braccetto in modo indissolubile.

MARIA: Senza salute? per me sono due orchestrali che suonano la stessa musica. L’amore senza salute e viceversa, è sminuito. Ok

ANNAMARIA: Brave tutte e tre, l’altare della salute è la musica dell’amore, indispensabile, appagante, ci rende folli e…ci fa fare delle soporifere dormite, così voi Ciucciottine diventate…amabili e lepide… come lo sono io…amabile e









Rieccoci con le domande proposte da Enzo...  


ENZO



INTERVISTA A…ANNAMARIA2, ANNAMARIA E MARIA.

Volete dare un’immagine più veritiera di voi stessi?

Rispondete alle seguenti  82  domande.

di Enzo





ANNAMARIA2


MARIA



ANNAMARIA

Volete dare un’immagine più veritiera di voi stessi?
Rispondete alle seguenti  10  domande. 
di Enzo


Le prime  10 domande le trovate postate in data "15-ott-2012"



11-DOMANDA
Fu allora che presi una decisione importante.


-ANNAMARIA2:Quando avevo vent’anni.

-MARIA-Trasferirmi per lavoro

-ANNAMARIA- Quest'estate. Una decisione dopo una lunga e sofferta riflessione 




12-DOMANDA
Le conseguenze di quello sbaglio furono gravi.


-ANNAMARIA2:Sì, ne porto ancora i segni.

-MARIA:Finora i miei "errori" ritengo non abbiano avuto conseguenze gravi.
  
-ANNAMARIA:Fortunatamente non posso ritenere che alcune scelte siano stati sbagli da portarmi gravi conseguenze.




13-DOMANDA
Hai mai consolato una persona profondamente infelice?
        
-ANNAMARIA2:Sì, l’ho sempre fatto e continuerò sempre a farlo.

-MARIA:Si

-ANNAMARIA:Si, ci ho provato.Non è facile . L'infelicità altrui è piu complicata da consolare. Anche se un conforto amichevole aiuta.  




14-DOMANDA
Hai il potere assoluto per un giorno: la prima cosa che fai?
-ANNAMARIA2:Un giorno sarebbe insufficiente per aiutare l’umanità, perciò la prima cosa che farei sarebbe quella di provvedere a sistemarmi per i giorni successivi, e poi …
  
-MARIA:Distruggo tutte le fonti di droga

ANNAMARIA:...Vado in Parlamento!!




15-DOMANDA
In un film che racconta una love-story quale personaggio ti sarebbe piaciuto interpretare?

-ANNAMARIA2:Rossella O’Hara di  “Via col vento”.

-MARIA:Jane di Tarzan

-ANNAMARIA: VIVIAN -Pretty Woman




16-DOMANDA
Entri in una stanza dove ci sono tre uomini: chi e perché attrarresti la sua immagine?

R-ANNAMARIA2:Professore, la domanda non è chiara o è formulata o digitata male! 

R-MARIA:Procedo lentamente, mi guardo attorno, mi accomodo accanto a lui.
     
R-ANNAMARIA:se "sua" sta per tua...perchè a uno dei 3 piace l'immagine di una donna "burrosa" e bionda. 




17-DOMANDA
Come immagini il paradiso?

R-ANNAMARIA2:Una grande folla di anime fluttuanti su un un’immensa nuvola bianca.

R-MARIA:Fonte di beatitudine . . . inimmaginabile

R-ANNAMARIA:voglio immaginarlo come lo spot di una nota marca di caffè'





18-DOMANDA
La tua casa brucia: cosa salvi?

R-ANNAMARIA2:I miei cari, qualche oggetto di valore ed un fazzoletto (ricordo di un grande amore). 

R-MARIA:Qualche abito, le foto di famiglia, libretto di risparmio

R-ANNAMARIA:il mio primo pensiero è stato non cosa ma chi: laika!




19-DOMANDA
Ti rimangono 12 ore di vita: che cosa fai?


R-ANNAMARIA2:Mi fumo le ultime sigarette e mi rodo il fegato dalla rabbia, rimpiangendo quello che avrei potuto fare e non ho fatto.

R-MARIA:Contatto le persone con cui sono in disaccordo e quelle a cui da tempo non manifesto il mio affetto.

R-ANNAMARIA: di primo acchito un breve viaggio, ma subito ci ho ripensato... sesso! 




20-DOMANDA
Cosa conta più dell’Amore?

R-ANNAMARIA2:La salute, che va al pari dell’amore.

R-MARIA:Perchè, c'è qualcosa che conta di più? 

R-ANNAMARIA: L'Ammmore ma soprattutto la salute.  



martedì 30 ottobre 2012

MENO ZUCCHE PER LA NOTTE DI HALLOWEEN







La Coldiretti spiega che per le difficoltà economiche il business della notte delle streghe scende a 300 milioni (-15%)


Anche la zucca di halloween si adegua al tempo di crisi e dalle finestre e dai balconi sopra i quali viene esposta per celebrare, intagliata e spesso illuminata, la notte delle streghe finisce in padella per insaporire il risotto o per riempire i celebri tortelli. E’ quanto rileva la Coldiretti nel sottolineare che in Italia sono circa 13 milioni le persone che festeggiano la notte delle streghe per una spesa di circa 300 milioni di euro, il 15 per cento in meno rispetto allo scorso anno, tra zucche spettrali, teschi, scheletri, scherzetti o dolcetti.

In Italia , sottolinea la Coldiretti , quasi un chilo di zucca a testa viene consumato soprattutto in questo periodo dell’anno per preparare gustosi banchetti, piuttosto che per decorare le case, anche se l'affermarsi della notte delle streghe ha aperto il nuovo “mercato” delle zucche intagliate con le quali si cimentano un numero crescente di italiani. Quest’anno la produzione di zucche Made in italy è in flessione di un 10% rispetto allo scorso anno, in parte a causa delle avverse vicende climatiche, ma anche per i minori investimenti dovuti al prezzo poco interessante delle scorse annate. Il raccolto, comunque - informa la Coldiretti - è di buona qualità e si dovrebbe attestare intorno ai 50 milioni di chili, con prezzi in leggero aumento rispetto allo scorso anno, superiori all’euro per chilo di zucca al consumo.

In occasione della tradizionale ricorrenza di halloween originaria del Nord America che si sta affermando anche in Italia dove la coltivazione nazionale di zucche copre complessivamente una superficie di circa duemila ettari di terreno localizzati sopratutto in Lombardia (Mantova, Cremona, Brescia), Emilia-Romagna (Ferrara), Veneto (Venezia) e Campania. Si tratta per la quasi totalità di prodotti destinati al consumo alimentare anche se cresce la coltivazione di varietà di zucche a scopi ornamentali o da “competizione” con esemplari che possono arrivare anche a 400 chili di peso. Accanto a varietà internazionali molti imprenditori agricoli in Italia - continua la Coldiretti - sono impegnati nella conservazione di quelle tradizionali come la zucca marina di Chioggia del Veneto, la zucca violina di Ferrara, la zucca di Castellazzo bormiola in Piemonte e la zucca lardaia di Siena. La zucca - sottolinea la Coldiretti - è uno dei prodotti più versatili della cucina italiana e può essere utilizzata sia per le preparazioni salate che per quelle dolci ma anche abbinata a pasta, carne, formaggi e torte. Le specialità alimentari a base di zucca infatti - spiega la Coldiretti - sono tantissime. Dai Tortelli preparati scegliendo una zucca dolce, compatta e un po' farinosa da unire ad ingredienti speciali come mostarda, amaretti e cioccolata fondente al risotto ormai apprezzato da nord a sud del paese ma anche la zucca fritta o al forno, la crostata di zucca. La torta di zucca e 

infine come leccornia i suoi semi tostati e salati.

Per intagliare un’autentica zucca di halloween invece - suggerisce la Coldiretti - occorre innanzitutto scegliere una bella zucca dal peso compreso tra i cinque e i dieci chili, rotonda e senza imperfezioni perché, più liscia è la superficie, più facile è intagliarla. Con uno 
zucche 7
scalpello a forma di V poi bisogna tracciare le linee sul volto della zucca e con un coltello da cucina ben affilato e non troppo flessibile occorre scavare per intagliare i tratti del "volto" in modo da ricavare dei fori da dove fuoriesca la luce. Per inserire al suo interno una candela accesa è sufficiente scavare un buco sul fondo della zucca per ricavare una via d'entrata senza rovinare "l'opera d'arte". Per chi volesse conservare a lungo il ricordo della magica notte delle streghe - continua la Coldiretti - deve una volta alla settimana passare sulla parte esterna un po' di olio vegetale con un panno morbido e lasciarla in un luogo fresco e asciutto. Successivamente ogni 4-5 giorni immergerla in acqua fresca. In caso di aria particolarmente secca, in casa, di notte è consigliabile - conclude la Coldiretti - coprire la zucca con un panno umido.
ANNAMARIA...a dopo


PENSIERO DI OGGI






Fai tutto il possibile per aiutare gli altri; la gioia che ne deriva si ripercuoterà sul tuo corpo rendendolo libero dalla malattia, e sulla tua anima rendendola serena.





Si ride, si piange...













HAIKU di LORENZO

     (famiglie in crisi)

si ha un bel dire
il rigore ci salva
un'invenzione

E' vero invece che il rigore ci sta uccidendo, tutti.








lunedì 29 ottobre 2012

HO VISTO UN FILM...




                             Bella   Addormentata



Regia : Marco Bellocchio
Genere : Drammatico
Interpreti : Toni Servillo, Isabelle Huppert, Alba Rohrwacher, Michele Riondino, Maya Sansa, Brenno Placido, Fabrizio Falco
Soggetto : Marco Bellocchio
Sceneggiatura : Marco Bellocchio, Veronica Raimo, Stefano Rulli
Paese : Italia - Francia
Durata :  115 minuti                                                                                                                                                                                                                                                                                                             
                         
      
                                                                                                  Premio Brian alla 69a Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia 2012. Fabrizio Falco ha ottenuto il Premio Marcello Mastroianni (anche per E’ Stato Il Figlio di Daniele Ciprì)



L’incipit è la drammatica vicenda di Eluana Englaro, in coma vegetativo per 17 anni, morta nel febbraio del 2009, per interruzione dei supporti vitali.                                                  Su questo sfondo si snodano le storie di diversi personaggi collegati emozionalmente al caso.                                                                                                                              L’approvazione o meno di una legge, manda in crisi un senatore, diviso tra la fedeltà al partito o alla sua coscienza.                                                                                                      
Sua figlia Maria si batte strenuamente per la sopravvivenza di Eluana, protestando davanti alla clinica in cui è ricoverata.                                                                                                                 
Ironia della sorte, Maria si innamora di un giovane, Roberto, schierato dalla parte di chi è favorevole alla morte della ragazza.                                                                              
Parallelamente si svolgono altre due vicende : una grande attrice, sostenuta dalla fede, spera vivamente nella guarigione della figlia, in coma irreversibile da anni.
                                      
E c’è la disperata Rossa che, decisa a morire, cerca di superare le obiezioni che le pone un giovane medico, che riesce a far breccia nella drammatica visione della vita manifestata dalla ragazza.
Piace . . . non piace . . .                                                                             
Bellocchio in questa pellicola riprende molti dei temi a lui cari : gioventù, libertà, follia, manipolazione politica del corpo e delle coscienze.                                                          
Lo psicodramma nazionale, divenne melodramma e scontro politico dalle forze allora al governo.                                                                                                                                                     
Si tratta di un buon film, anche se molte sono le feroci polemiche scatenate prima ancora di essere girato.                                                                                                         Eluana Englaro non vuole essere la Bella Addormentata della favola; è solo il punto da cui far partire un intreccio di personaggi, ciascuno segno di un disagio singolare, intimo, e allo stesso tempo espressione dell’isteria collettiva del Paese.                                         Il film, nonostante una certa lentezza è bello, a volte ricco di pathos e ben recitato, anche se certe storie sembrano per qualcuno, poco veritiere e inspiegabilmente inserite nel contesto della pellicola.                                                                                          
Come uno dei personaggi, anche Bellocchio ha avuto un fratello maggiore malato di mente che lo hanno portato a trent’anni di sedute con lo psichiatra : e nel film si ritrovano i dubbi e i rovelli che non è riuscito a rimuovere.


. . . come sempre, buona visione da Maria !

CONSIGLI UTILI


IL CACAO E’ “MERAVIGLIAO”


            Ricordate la canzoncina che Renzo Arbore scrisse per la sua trasmissione “Indietro tutta”? S’intitolava “Cacao meravigliao” e voleva essere solo un simpatico gioco di parole, per prendere in giro un pregiudizio pubblicitario verso un prodotto buonissimo, ma dal nome un po’ “equivocabile”. 



Invece… aveva ragione. Il cacao è davvero meraviglioso. Che il cioccolato faccia bene all’umore (contribuisce alla secrezione della serotonina, l’ormone del benessere) è abbastanza risaputo, ma secondo recenti studi è anche un potente antinfiammatorio. Come ci spiega il prof. Carlo Selmi, responsabile della sezione di Immunologia Clinica dell’Istituto Humanitas e docente dell’Università degli Studi di Milano: l’influenza che il cioccolato opera sul sistema immunitario è molto forte. Questo piacere in apparenza solo voluttuario ha in realtà ottime implicazioni sulla nostra salute.
            Più che di cioccolato, è opportuno parlare di cacao, il frutto prodotto dalla Theobroma Cacao,


 pianta originaria dell’America meridionale, principio attivo di cibi e bevande a base di cioccolato fondente; ricordiamo infatti che il cioccolato al latte contiene poco cacao e quello bianco non ne contiene affatto. I benefici del cioccolato perciò aumentano in base alla percentuale di cacao contenuta nel prodotto finale.


 Le ricerche concernenti l’ambito più strettamente umano hanno evidenziato come un utilizzo saltuario o anche quotidiano di dosi limitate di cacao influisca sulle infiammazioni croniche, riducendo anche la possibilità di aterosclerosi, tumori, malattie degenerative e infiammazione dell’endotelio con conseguente ipertensione. Il cacao sembra infine proteggere dalla steatosi epatica (o fegato grasso), una patologia spesso causata da alimentazione scorretta, diabete e abuso di alcool e pare che possa migliorare l’insulino-resistenza in soggetti sovrappeso. Infine, un recentissimo studio spagnolo ha dimostrato come assumere una piccola dose di cioccolato due volte al giorno per due mesi produca una riduzione della pressione arteriosa e del danno ossidativo in chi abbia il colesterolo elevato.

Annamaria2







domenica 28 ottobre 2012

PENSIERO POSITIVO DI OGGI







Si può fare un viaggio avventuroso spostandosi di pochi chilometri e guardandosi intorno. C'è gente che ha fatto il giro del mondo e torna a casa senza aver visto niente.


  Dimostra il tuo affetto alle persone che ami, non lesinare un abbraccio o una carezza. Il tempo passa e scava solchi difficili da colmare.