

Il vino rosso non va mai conservato       in frigorifero: la bottiglia, tenuta a temperatura ambiente (da 15       a 18°) va aperta un po’ prima di portarla a tavola,       anche qualche ora prima se si tratta di vini piemontesi o di       grande corpo. Il vino bianco si serve invece freddo: da 7 a       11° quello secco, da 5 a 7° l’abboccato, da 4 a       5° il dolce. 
Se non avete il coltello elettrico       per affettare sottilissimo il vitello da fare tonnato, quando       è freddo mettetelo nel congelatore per 30 minuti: lo       affetterete molto più facilmente.  
Volete evitare che le patate nel       forno si attacchino nella pirofila? Lasciatele a bagno alcuni       minuti in acqua salata. 
Quando aggiungete il pepe ad una       salsa, è preferibile pestarlo anziché macinarlo: il       suo aroma sarà più gradevole e meno piccante. 
Per fare maturare in fretta delle       pere acerbe, mettetele in un sacchetto di carta forato in alcuni       punti con una mela matura. 
Per rendere la carne di coniglio       più tenera, mantenerla bianca ed eliminare l’odore       selvatico, lasciatela a bagno per una notte nel latte. Toglietela,       lavatela e asciugatela. Disponetela su una teglia per la cottura,       salatela, copritela e mettetela sul fuoco bassissimo in modo che       esca tutta l’acqua (che getterete). A questo punto procedete       con la ricetta che avete scelto. 
Per rendere le cotolette più       saporite, aggiungete al pangrattato un cucchiaio di formaggio       grattugiato. 
Il fegato va salato sempre a fine       cottura altrimenti diventa duro.
Affinché lessandoli i       finocchi rimangano bianchi, aggiungete all’acqua di cottura       del succo di limone e cuoceteli senza sale.
Per rendere meno indigesta la       frittata di cipolle, fatele appassire coperte con poca acqua ed un       pizzico di sale, senza condimenti.
Se una torta deve rimanere       all’interno, mettete nel forno caldo un recipiente pieno       d’acqua. 
Mettete nel contenitore dei       formaggi un paio di zollette di zucchero: assorbiranno l’umidità.
Quando preparate la frutta cotta,       un pizzico di bicarbonato vi farà risparmiare un cucchiaio       di zucchero.
Affinché la maionese riesca       bene, uova ed olio devono essere a temperatura ambiente.
Per evitare che il burro rosolando       scurisca, aggiungete due o tre gocce di olio extravergine di       oliva. 
    Annamaria2




 
.jpg) 
.jpg) 
Preziosa come sempre, Annamaria2. Grazie.
RispondiEliminaMi è stato utile il consiglio sulle pere. Brava, necessita continuare. Merci!
RispondiEliminaENZO
Annamaria mi sembri suor germana dando consigli utili, anche se son cose che i più sanno, cmq brava
RispondiElimina