Nonostante la spaventosa crisi economica che 
stiamo vivendo, nonostante l’impegno più di 
chiacchiere che di fatti dei nostri rappresentanti 
riguardante un drastico ridimensionamento nu-
merico, continuo a vedere gironzolare per strada 
molte auto blu ministeriali o chiamiamole di ser-
vizio, con o senza lampeggianti, con o senza gli il-
lustri passeggeri. 
Per esperienza vi posso tranquillamente dire che 
più sono importanti i personaggi a bordo, meno 
nell’occhio vogliono dare, più asini e presuntuosi 
sono, più polizia e scorta si portano dietro, natura-
lmente con tanto di sirene e sgommare di ruote.
Voglio raccontarvi e ricordare a me piacevolmente 
un certo avvocato Gianni Agnelli che arrivò un 
giorno improvvisamente dove prestavo servizio, 
in un taxi, da solo; scese aiutandosi con il bastone, 
sbrigò sempre scrupolosamente da solo alcune 
faccende, e ritornò tranquillamente nel mezzo 
pubblico che l’aspettava, tra lo sguardo allibito ed 
ammirato di alcuni presenti …Tutto questo qua-
dretto per portare a vostra conoscenza l’ennesi-
ma “notiziola” che forse molti di voi già conoscono. 
Mentre ancora tante auto blu girano a vuoto, 
alcune per servizi accompagnamento matrimoni 
a personaggi “in”, aerei di stato che portano (a 
nostre spese) individui strani e mercanzie varie, 
ormai i mezzi delle Forze dello Ordine viaggiano 
(quando sono in condizione di uscire) sempre più 
con la luce della riserva carburante accesa. 
Le denunce di questa tragica situazione sono
quotidiane, e provengono ormai da quasi tutte 
le zone d’Italia. 
L’ultima in ordine di tempo proviene dalla Polizia 
Penitenziale, dove anche lì sono finiti i soldi per 
il carburante e la giustizia rischia il disastro.
Al tribunale di Arezzo è già assoluta emergen-
za, e si è rischiato di dover liberare arrestati 
anche pericolosi per l’impossibilità di celebrare 
i processi con il rito direttissimo o di tenere le 
udienze di convalida.
La paralisi dei mezzi del Nucleo traduzioni 
detenuti della polizia penitenziaria di Sollic-
ciano ha cominciato a riflettersi anche sugli 
uffici giudiziari di Firenze. Per ore è stato 
impossibile far arrivare in corte d’appello 
i detenuti che dovevano essere processati 
davanti alla sezione penale. 
Questa denuncia è di Francesco Falchi, vice-
segretario di una sigla sindacale della polizia 
penitenziaria, che si dichiara letteralmente 
“allibito” . 
Sempre secondo il rappresentante, già da alcu-
ni mesi erano finiti i soldi per il carburante ed 
i distributori, che avevano una convenzione con 
il carcere di Sollicciano, avevano bloccato le card 
speciali che consentono al Nucleo traduzioni di 
alimentare i mezzi per trasportare i detenuti. 
La situazione degli automezzi di servizio è anco-
ra più tragica, visto che sono quasi tutti vecchi, 
la metà ferma perché guasta o inservibile, e quel-
li che possono uscire hanno gomme lisce, guasti 
vari e diverse centinaia di migliaia di chilome-
tri sul groppone.
Questo è quello che vi dovevo come informazione;
molti e soprattutto gli spiritosi potranno obiet-
tare che di problemi ne abbiamo in quantità indus-
triale, e anche di più gravi. Che la Penitenziaria 
porti i detenuti in ritardo alle udienze, ma suvvia, 
cosa volete che sia qualche settimana di ritardo 
a fronte di anni e anni di processi. In fondo meno 
auto in circolazione vuol dire meno inquinamento 
e meno traffico, non facendo altresì stressare i de-
tenuti e gli agenti accompagnatori con queste con-
tinue traduzioni. 
Cari amici in divisa e borghese, perché non ci 
mettiamo comodi e ci gustiamo uno di quei bei
film polizieschi americani; che invidia ...Quant 
so’ bell i poliziotti americani; alti, affascinanti, 
robusti, sempre con pistola carica e dieci carica-
tori di riserva, coca cola, mezzo litro di brodo di 
caffè e panino farcito con pollo, salsiccia, formag-
gio, senape, pancetta, uova e tonno (totale 25.000 
calorie), allorché partono come un razzo all’insegui-
mento dell’auto sospetta: la macchina del feroce e 
crudele criminale sfreccia in una folle corsa sulle 
larghissime superstrade, inseguito da cinquanta, 
sessanta forse cento auto della polizia a sirene spie-
gate, tutte nuove e pulite come appena uscite dal-
l’autosalone, tutte con un solo agente a bordo che 
guida, risponde  alla radio, fuma, mangia il panino, 
beve il caffè e spara dal finestrino. L’inevitabile 
carambola di speronamenti, incidenti, sparatorie 
con centinaia o forse migliaia di colpi esplosi, il 
tutto coronato da tamponamenti a catena e col-
lisioni di auto, posti di blocco sfondati e le solite 
trenta o quaranta auto della polizia che finiscono 
rovinosamente fuori strada o incendiate. 
Niente paura, negli Usa non si bada a spese, subito 
arrivano dalla cittadina vicina altre settanta o ot-
tanta auto dello sceriffo del posto, che si pongono 
subito all’inseguimento.
Alla fine il vile gaglioffo viene neutralizzato vivo o 
morto, anche se il terreno è cosparso di centinaia 
di nuovissime auto della polizia distrutte. 
Haimè , i nostri inseguimenti invece sono molto  
più “intimi”, quasi spartani, austeri e poveri, fatti 
con molta austerità a velocità moderata, anche 
perché di auto da buttare all’inseguimento ce ne 
sono poche, e la spia segna rosso; gli stessi banditi 
non è che se la passano meglio. 
La cosa che però non vedrete mai, è la macchina
delle Forze dell’Ordine che si incendia di botto. 
Cosa tecnicamente impossibile. Sono tutte senza 
benzina!
Cipriano


 
.jpg) 
.jpg) 
Nessun commento:
Posta un commento