giovedì 11 aprile 2013

TEST: COME REAGITE A UNA SCONFITTA?



      PERDETE IL LAVORO
    UNA DELUSIONE D’AMORE
    VI BOCCIANO A UN ESAME
   TORNATE DALLE VACANZE E TROVATE  LA CASA      VISITATA DAI LADRI

Come reagite a una sconfitta?

Individua la tua capacità di resistenza, cioè di assorbire i colpi e ripartire
Rispondi alle domande, somma i punteggi e scopri  quanta forza hai di reagire.

1 Tutto quello che possedete (auto, tv, lavatrice, ecc.) sembra rompersi nello stesso momento. Cosa fate?
a.   Stilate un ordine di priorità

b.   Vi sentite sopraffatti e non dite niente

c.   Vi lamentate di quanto sia stressante la vostra vita

d.   Ricorrete a un elenco di numeri di emergenza

e.   Andate in panico per quanto vi verrà a costare

f.     Ricorrete al fondo di emergenza che avete per pagare i guasti

2. Vi rendete conto che i debiti aumentano sempre più. Cosa fate?

a. Tagliate le carte di credito

b. Accettate del lavoro in più

c. Annullate l’abbonamento alla palestra

d. Preparate un prospetto delle entrate e delle uscite

e. Rifiutate tutti gli inviti a uscire, senza dare spiegazioni

f. Ignorate il problema e sperate che qualcosa accada

3. Decidete che non volete pagare un affitto per tutta la vita, ma non riuscite a mettere da parte i soldi per acquistare una casa. Che fate?

a. Chiedete un prestito ai genitori

b. Accettate un secondo lavoro

c. Smettete di bere alcolici e vi portate il pranzo da casa

d. Vendete tutto quello che potete su eBay

e. Vi lamentate ma in realtà non fate niente

f. Vrovate il denaro con prestiti vari

4. Volete tornare all’università per aggiornarvi, ma sono trascorsi anni da quando l’avete lasciata e il carico di lavoro è gravoso. Cosa fate?

a. Chiedete aiuto all’università

b. Portate comunque a termine il corso di studi

c. Vi fate prescrivere degli antidepressivi

d. Elaborate un piano di studi alternativo

e. Formate un gruppo di studio con altri studenti

f. Acquistate un libro sui metodi di studio


5. Una serie di cose sta andando storta: fate fatica a dormire, pensate che i vostri amici vi evitino e il lavoro di annoia. Che fate?

a. Affrontate un problema per volta

b. Avvisate l’ufficio che state male e vi rintanate nel letto

c. Bevete più alcolici del normale

d. Dite a tutti quelli che incontrate quanto siete sfortunati

e. Sapete che ce la farete perché ce l’avete sempre fatta

f. Parlate dei vostri problemi con i familiari e gli amici stretti


ORA SOMMATE I PUNTEGGI OTTENUTI E LEGGETE IL PROFILO CORRISPONDENTE
      
      a          b          c           d          e          f
1      4              0              2              3              1              5
2      4              5              2              3              1              0
3      2              5              4              3              1              0
4      5              0              1              4              3              2
5      3              2              0              1              5              4




Da 20 a 25 punti:
siete consapevoli che qualunque situazione difficile si risolverà e sapete che ce la potete fare.

Da 15 a 19 punti:
 imparate costantemente dalle cose  che vi accadono e siete sempre aperti a nuove idee.

Da 10 a 14 punti:
qualche volta permettete ai problemi di prendere il sopravvento e di soffocarvi.

Da 5 a 9 punti:
il vostro tempo è dominato da preoccupazioni e ansie per cose che potrebbero non accadere mai.

Da 0 a 4 punti:

la vostra capacità di affrontare le avversità è davvero scarsa. Dovete sforzarvi di imparare tecniche di resistenza: ne avete bisogno.    


Da l’AIRONE

Enzo




RICETTE DI PRIMAVERA 2013 N. 2



Non è certo la meteorologia che esaurisce la nostra voglia di primavera.                                        
Per questo gustiamoci qualche buon piatto a base dei prodotti di stagione . . .
Questo è il momento giusto per gustare gli ASPARAGI, che hanno una stagionalità molto breve.



Contengono glucidi, protidi, fibre composte da cellulosa, pectine e lignina, vitamina A, quasi tutte le vitamine del gruppo B ed elementi minerali quali sodio, potassio, fosforo, magnesio, ferro, zinco, rame e iodio. Dato l’alto contenuto di potassio, gli asparagi rappresentano un alimento molto utile al cuore e ai muscoli in generale; considerevole il loro effetto diuretico per il rapporto potassio/azoto molto elevato e dell'asparagina, responsabile del forte odore penetrante.  Gli asparagi vengono consigliati per la cura di patologie reumatiche e problemi urinari; le radici vengono utilizzate per eliminare l'acqua che ristagna nei vari tessuti a causa della debolezza dell'attività cardiaca. Essendo più ricchi di fibra rispetto agli altri ortaggi possono venirci in aiuto in caso di diete dimagranti, in quanto la sua assunzione aumenta il senso di sazietà. Gli asparagi selvatici, di aspetto sottile e di colore verde, sono molto ricercati per il loro gusto particolarmente delicato, deliziosi lessati e conditi con olio, limone e sale ; vengono utilizzati anche come ingredienti di frittate, risotti,  e zuppe.  Si distinguono molte varietà di asparagi in base al colore delle loro cime: bianco, verde e violaceo; una volta che vengono colti si possono conservare un giorno fuori dal frigorifero e dai 4 ai 7 giorni in frigo, l'ideale sarebbe avvolgerli in un canovaccio umido per prolungare ancora di qualche giorno la conservazione.                                           
Se volete essere sicuri di acquistare asparagi che siano freschi osservate sempre le loro cime: se sono perfettamente chiuse e compatte gli asparagi sono freschi.
                                  

Risotto con Asparagi e Carote  
                   

Ingredienti per 4 persone :  350 g di riso parboiled  -  400 g di asparagi  - 2 carote  - 1 litro di brodo vegetale -   50 gr di parmigiano  - 1 cipolla piccola  - olio extravergine q. b.  - burro q.b.

Preparazione :  spuntate gli asparagi eliminando la parte piu’ dura dei gambi e raschiandone il resto. Lavateli e metteteli a lessare nell’apposito cestello per circa 10 minuti (aumentare il tempo di cottura se gli asparagi sono particolarmente grossi). Lessate a parte le carote e quando saranno pronte, spellatele. Eliminate le punte degli asparagi dai gambi e tenetele da parte. Frullate i gambi degli asparagi con le carote. Preparate del brodo vegetale. Mettete dell’olio in un tegame e aggiungeteci la cipolla tritata finemente. Lasciatela imbiondire,  unite il riso e fatelo tostare per alcuni minuti.  Aggiungete un po’ di brodo e fate cuocere avendo cura di aggiungerne dell’altro quando il risotto si asciuga. Aggiungete il sale. Quando il risotto è quasi pronto aggiungete gli asparagi e le carote frullate. Spegnete e aggiungete una noce di burro e il parmigiano. Mantecate bene e servite decorando ogni piatto con le punte di asparagi ripassate in padella con una noce di burro.

Buon appetito da Maria...!

mercoledì 10 aprile 2013

VEDREMO UN FILM...



Ho una malattia si chiama fantasia: 
porta quasi all'eresia, è considerata pazzia…
Johnny Depp  da “ Alice in Wonderland “ 


  


Alcune pellicole interessanti nelle sale da giovedì 11 aprile e . . . mi raccomando, una porzione minima di popcorn, eh !





                                                                                                                                     
Oblivion

 Un viaggio inaspettato             


                                                                                                                                    
Regia di Joseph Kosinski. Con Tom Cruise, Catherine Kim Poon, Melissa Leo, James Rawlings, Lindsay Clift.                                                                                                           Genere Azione – USA 2013.                                                                                                                                             
Una corte marziale manda un soldato veterano in un distante pianeta dove deve distruggere i sopravvissuti di una razza aliena. L'arrivo di un inaspettato viaggiatore lo porterà a domandarsi cosa conosce del pianeta, della sua missione e di se stesso.

Tad, the Lost Explorer     
       
                                                                                                                 Una pericolosa missione in Perù per il muratore Tad                                                                                                      
Regia di Enrique Gato. Con Meritxell Ané, Óscar Barberán, Adam James, Fiona Glascott, Michelle Jenner.                                                                                                                                                        
Genere Animazione – Spagna  2012. 
A causa di un fortuito errore Tad, un muratore sognatore, viene scambiato per un archeologo e assunto per una pericolosa missione in Perù. Con l'aiuto del fedele cane Jeff, della bella e giovane archeologa Sara, del pappagallo muto Belzoni e della guida peruviana imbrogliona Freddy, Tad si imbarca in un'avventura piena di misteri per salvare la mitica città degli Incas da un gruppo di malavitosi alla ricerca di antichi tesori.

Il volto di un'altra 

                                                                                                                           Pronti a tutto per la propria immagine                                                                                                                          
Regia di Pappi Corsicato. Con Laura Chiatti, Alessandro Preziosi, Lino Guanciale, Iaia Forte, Angela Goodwin                                                                                                                                               
Genere Commedia -  Italia  2011. 
Commedia dal tono ironico e divertente, Il volto di un'altra racconta come oggi si è pronti a tutto pur di affermare la propria immagine e il proprio successo. Il film è ambientato in una elegante clinica di chirurgia estetica situata tra le montagne del Tirolo e frequentata da personaggi bizzarri. Protagonisti di questa storia sono la splendida Bella, conduttrice di un famoso programma sulla chirurgia plastica, e Andrea, suo marito e medico chirurgo che nello stesso programma effettua gli interventi sugli ospiti.



Tutto parla di te               

                                                                                                                       Un passato dimenticato                                                                                                                                          
Regia di Alina Marazzi. Con Charlotte Rampling, Elena Radonicich, Valerio Binasco, Maria Grazia Mandruzzato.                                                                                                                                                                           Genere Drammatico – Italia  2012 - Durata 83 minuti circa. 
Pauline, una donna sui sessanta anni, torna a Torino, la sua città natale, per la prima volta da quando aveva dieci anni. A Torino Pauline è in contatto con la dottoressa Angela Gualtieri, una psicologa conosciuta all'estero qualche tempo prima che dirige un centro dedicato alla maternità, il Melograno, a cui si rivolgono sia le mamme in attesa che quelle in crisi depressiva dopo la nascita del bambino.

Ci vediamo domani 
                                                                                                                                                      
In cerca dell'occasione della vita in un paesino pugliese                                                                                                          
Regia di Andrea Zaccariello. Con Enrico Brignano, Burt Young, Ricky Tognazzi, Francesca Inaudi, Giulia Salerno.                                                                                                                                                                  
Genere Commedia -  Italia  2013.  
Marcello Santilli  è continuamente alla ricerca dell'occasione della vita, ma le sue grandi idee per arricchirsi in modo facile e svoltare si rivelano sempre delle fregature. Con una moglie stufa di fargli da madre e una figlia che ha poca stima di lui, Santilli, ormai ridotto sul  lastrico, ha un'ultima micidiale trovata: aprire l'unica agenzia di pompe funebri in uno sperduto paesino della Puglia popolato solo da  ultranovantenni, quindi tutti potenziali "clienti". Ma il tempo passa e i vecchietti del luogo non mostrano alcun segno di cedimento...


La grande bellezza    
     
                                                                                                                                Toni Servillo ancora al servizio di Sorrentino                                                                                                                            
Regia di Paolo Sorrentino. Con Toni Servillo, Carlo Verdone, Sabrina Ferilli                                                                                                                      
Genere Drammatico -  Italia, Francia  2013. 
Ambientato e interamente girato a Roma, La grande bellezza è una coproduzione Italia-Francia.  Il film si avvale del sostegno del Fondo regionale per il cinema e l'audiovisivo della Regione Lazio. Soggetto di Paolo Sorrentino, sceneggiatura firmata dallo stesso Sorrentino con Umberto Contarello. Il film ha Luca Bigazzi alla fotografia, Stefania Cella e Daniela Ciancio per scene e costumi, Cristiano Travaglioli al montaggio.

Buona visione a tutti . . . da Maria !

lunedì 8 aprile 2013

VORREI



VORREI AVERE GLI OCCHI DI UN'AQUILA,

PER VEDERE PALPITARE IL TUO CUORE,

VORREI AVERE LE ALI,

PER VOLARE DA TE,

VORREI AVERE LA LUCE DEL SOLE.

PER ACCECARMI DELLA TUA BELLEZZA,

VORREI AVERTI VICINO,

PER DIRTI,

TI AMO

MIMMA







BENESSERE ORIENTALE: IL FENG SHUI



Il Feng Shui ( termine cinese che significa letteralmente "acqua e vento") è una disciplina orientale vecchia di parecchi secoli. Nato e sviluppatosi in altri paesi orientali come Singapore  e Hong Kong, il Feng Shui ha preso velocemente piede anche in moltissimi paesi occidentali come l'Inghilterra, gli Stati Uniti e da qualche anno anche in Italia.. Ha l'obiettivo di ottimizzare la circolazione dell'energia, il Chi, attraverso l'organizzazione e la disposizione dell'ambiente in cui si vive per migliorare la qualità di vita degli abitanti del focolare domestico o di chi lavora all'interno di un ufficio. Vogliamo  cacciar via lo stress? Allora, diamoci al Feng Shui…



Come organizzare la casa  

Il Feng Shui si basa su diverse teorie cinesi. In particolare, si fonda sulla presenza di due forze uguali e contrarie: lo Yin e lo Yang. Infatti, questi due principi coesistono in natura e sarebbero all'origine dell'energia vitale che ci circonda e che è anche dentro di noi. Allo stesso modo dell'agopuntura o del tai-chi-chuan, che migliorano la circolazione dell'energia nel nostro corpo, il Feng Shui ha lo scopo di facilitare questo movimento nell'ambiente in cui viviamo.

Come organizzare la casa
Dal punto di vista teorico, per favorire una corretta circolazione del Chi è indispensabile intervenire sulla disposizione del tuo appartamento o della casa. Ma poiché le regole del Feng Shui sono abbastanza complesse, alcune aziende e privati si rivolgono a specialisti del settore. Eppure, ciascuno di noi, partendo da alcuni elementi di base, è in grado di applicare i principi del Feng Shui nell'ambiente in cui vive.



Il soggiorno


Il soggiorno ideale è comodo, ben illuminato e arioso e non ingolfato di soprammobili e suppellettili. Questa stanza deve riflettere il carattere e la personalità degli abitanti quindi in questa stanza il Feng Shui suggerisce di posizionare libri, collezioni o quadri insomma tutto ciò che rifletta il nostro gusto.
La poltrona in cui siede il capofamiglia dovrebbe essere posizionata di fronte alla porta di ingresso e se possibile inserire arredamenti e suppellettili che abbiano angoli smussati o arrotondati.





La cucina

La porta di accesso alla cucina non deve mai trovarsi immediatamente dietro al fornello. Anche la disposizione degli elementi all'interno della cucina è di estrema importanza. Qui si trovano l'elemento Acqua e l'elemento Fuoco, tra loro antagonisti, che vanno assolutamente mantenuti separati. Il fornello deve quindi essere sistemato lontano dall'acquaio e dal frigorifero (il fuoco non deve trovarsi vicino all'acqua…).






La stanza da bagno

Il bagno è una stanza in grado di liberare molta energia. Per favorire la circolazione del Chi, anche la stanza da bagno deve trovarsi il più lontano possibile dall'ingresso della casa o dell'appartamento. Per la stessa ragione, il bagno non può trovarsi in fondo al corridoio.



La camera da letto

Il letto non deve trovarsi subito davanti alla porta della camera da letto. Ma la porta deve essere visibile dal capezzale del letto. Non bisogna far passare impianti elettrici sopra chi dorme, né sistemare davanti un televisore o  un'apparecchiatura elettronica.
Occorre inoltre bandire l'utilizzo di piante verdi e di acquari in camera da letto (i pesci stimolano il Chi e impediscono di godere di un sonno tranquillo). Il letto non deve riflettersi in uno specchio per non rimbalzare le onde negative emanate dal corpo durante il sonno. È preferibile non avere finestre sulla parete opposta alla porta, per evitare che il Chi non scompaia troppo rapidamente.


In ufficio

Metti sempre delle piante nel tuo ufficio. Queste, infatti, agiscono sul flusso di energia, favorendo le iniziative e lo spirito imprenditoriale.
Se possibile, evita gli open space, che favoriscono lo stress. Sistema la tua poltrona contro il muro. Evita di posizionare la scrivania di fronte a quella di un collega per evitare di generare tensione. Se così fosse, spostala immediatamente.
Anche se non credi alle virtù del Feng Shui, metti da parte il tuo scetticismo e prova a seguirne le indicazioni. Ti accorgerai che si tratta di consigli che discendono solo dal buon senso.



Annamaria... a dopo

LA MASTURBAZIONE MASCHILE, UN BUON METODO PER PERDERE PESO










Un medico giapponese, Hideo Yamanaka, direttore della Toranomon-Hibiya Clinic, propone un nuovo e piacevole metodo per perdere qualche chilo di troppo: la masturbazione, limitandosi però a parlare di quella maschile. Yamanaka arriva a definire il suo “metodo” la “dieta della masturbazione”. La tesi proposta dal medico giapponese è che l’eiaculazione attiva il metabolismo di base dei muscoli e  consente di bruciare calorie, riducendo il grasso sottocutaneo.

Se è vero che la masturbazione può essere praticata più frequentemente, non necessitando di una partner, è anche vero che il medico giapponese precisa che non è sufficiente una ordinaria “pratica solitaria”, ma bisogna mettersi un po’ più d’impegno per ottenere dei benefici in termini di chili persi: in media occorre che una persona, di giovane età, si dedichi alla masturbazione per almeno 100 volte al mese , una media di ben 3 volte al giorno per godere dell’effetto dimagrante. Non basta: oltre a mantenere questa media invidiabile, non bisogna essere superficiali nel portare a termine questa particolare forma di fitness, definita dal medico con il termine giapponese "Onani-bics", che deriva dalla figura mitica di Onan, che fu distrutta per rovesciare il suo seme sulla terra. Yamanaka precisa, infatti, che la masturbazione deve durare almeno 15 minuti, per raggiungere il giusto livello di sforzo aerobico, in modo da poter sfruttare a pieno i benefici dell’esercizio.

Annamaria... a dopo

REALTA’ ROMANZESCA e…cose da pazzi!




POMINI (CISL): “Grillo ricorda Adolf Hitler”

Al segretario della CISL fa venire i brividi Grillo. “E’ la stessa cosa di quello con i baffetti che ce l’aveva con gli Ebrei. Ora tocca a noi sindacalisti. Il modello tedesco sarebbe l’ideale.”
(L’Adige del 06/04/13)

Ci vuole una faccia tosta per esprimersi in questo modo. Quando il dentista tocca il nervo…il paziente perde la pazienza. Grillo rappresenta una svolta nuova, il malumore, ma che dico…la rabbia di una moltitudine di cittadini contribuenti, ma solo di quelli contribuenti, per quelli NON CONTRIBUENTI ci vorrebbe un ragionamento a parte. Ma, Pomini (CISL), non  sa, ma lo sa, che anche i sindacati hanno le loro responsabilità politicamente cromatici.
Non è necessario andare lontano. Basta vedersi un po’ di puntate di “STRISCIA LA NOTIZIA” per rendersi conto dei tanti progetti immobiliari che non sono stati portati a termine. Sprecati quindi, vagoni di euro dello Stato e dei Cittadini.
PERCHE’? Non credete gentili Lettori che occorrono le seguenti cure, per ogni atto o comportamento di chi serve lo Stato?
-   Controllo severo dei controllori;
-   Sanzioni severe o adeguate per chi abusa o omette determinati atti nell’ambito dei suoi poteri-doveri;
-   Eliminazione del patteggiamento o o una più giusta applicazione di questo istituto.
PERCHE’? Perché molti giudici lo applicano spesso con molta disinvoltura.

Leggete il prossimo “evento”.

ASSENTEISMO, due patteggiano. Assolto il segretario generale
(L’Adige, 06.04.13)

Le due dipendenti (colpevoli) hanno patteggiato. E il segretario generale, che aveva il compito di vigilare, è stato assolto con la seguente motivazione “non ha favorito le impiegate assenteiste”. Ergo, è stato favorito lui, però, mi chiedo…chissà che occhiali usano certi giudici!


Dopo una serata folle, si è spogliato davanti ai carabinieri di Noventa, che hanno chiamato il 118 e fatto ricoverare.
(Il Giornale di Vicenza 06.04.13)

Eppure la primavera tarda a venire; ma il poveretto sentiva caldo…o aveva avuto un calo della pressione arteriosa?

Il gallo disturba i vicini e l’allenatore lo uccide
La decisione dopo la denuncia presentata ai carabiniere di Romans. “Per evitare strascichi giudiziari ho anticipato il destino del pennuto.”
(Il Piccolo 06.04.13)
Chi ha torto? Nessuno!
I vicini stressati dal gallo canterino (rompiglione?) Probabile! Il proprietario per timore di conseguenze giudiziarie? Non avrebbe tutti i torti! Il povero gallo dall’Aldilà strillerà “li mortacci vostri” sia ai vicini che al suo padrone gallicida.

ZANE’: “Dite perché mi sono suicidato”
Così ha scritto su un foglio un uomo che non aveva più un lavoro.
(Il Giornale di Vicenza 06.04.13)
Nessun commento. La disperazione è devastante: spesso  il Male va a braccetto con il Bene.

Valderice (trapani): maltrattava il marito, allontanata da casa.
È l’accusa contestata a una 30nne di Valderice, alla quale i carabinieri hanno notificato un provvedimento di allontanamento dal nucleo familiare.
DATI UTILI:
-   oggetto usato per i maltrattamenti: un bastone di legno;
-   durata: da 5 anni;
-   persona menata: marito succube;
-   costituzione fisica della moglie: androgino- picnico
-   motivo: lei si faceva dare tutto il salario dal marito.
Io mi domando e dico “ma lui che era un manuale  nel settore edilizio, non poteva usare…le mani…almeno per difendersi?

ARRIVA LA WIKILEAKS dei grandi evasori.
Trentotto giornali mondiali pronti a rivelare nomi e società che hanno soldi nei paradisi fiscali. Sono 130.000 tra politici, industriali, trafficanti d’armi e uomini della finanza di 170 paesi.
(Il Tempo 06.04.13)
Che notizia! Da seguire con estrema attenzione….però potrebbe essere una bufala- volgarmente detta “una fetecchia” – o una scarica elettrica agli organi genitali dei furbacchioni-colpevoli di evasione tributaria. Staremo a vedere.

Enzo