UN PO’ DI MAGNESIO E TORNA IL BUONUMORE
            Nevrosi,
 stressati o spossati. Soprattutto nel passaggio tra estate, autunno e 
inverno, quando le ore di luce diminuiscono di giorno in giorno e il 
sole scarseggia, quando le temperature virano al freddo e ci costringono
 in luoghi chiusi alle prese con i virus influenzali, il nostro 
organismo viene colto da un improvviso senso di stanchezza, si fatica a 
concentrarsi e ci si sente più annoiati e tristi del solito. Per 
riuscire a contrastare questa sindrome basterebbe un periodo di riposo e
 di svago, ma, se non possiamo concedercelo, possono essere utili dei 
rimedi naturali, in particolar modo il magnesio. Il suo corretto e 
costante apporto favorisce il benessere generale e ridona vitalità e 
buonumore. Ci sono sintomi di carenza di magnesio che ciascuno di noi 
avverte comunemente. 
 Ad esempio, nausea e acidità di stomaco, emicrania
 e dolori articolari, insonnia e affaticamento al risveglio, nervosismo,
 ansia e stress. Il contenuto corporeo di magnesio nell’organismo adulto
 è di 20-28 gr. circa. Il 60% è presente nelle ossa, il 39% nei 
comportamenti intercellulari e l’1% nei liquidi extracellulari. Insieme 
con calcio e fosforo costituisce il tessuto osseo del nostro organismo. È
 inoltre essenziale per il processo di mineralizzazione e di sviluppo 
dell’apparato scheletrico.  
           
 Tra le numerose importanti funzioni che svolge, il magnesio migliora 
sicuramente l’umore e riduce l’ansia e l’irritabilità. L’organismo lo 
utilizza in particolari condizioni di stress per la sua proprietà 
calmante ed equilibrante; al contrario, se carente, può determinare la 
comparsa di crampi o, in casi più acuti, si possono riscontrare sintomi 
come l’aritmia, la cefalea, l’insonnia. 
           
 Per far fronte, quindi, a una carenza di magnesio occorre naturalmente 
aumentarne l’assunzione, sia attraverso alimenti che lo contengono in 
natura (vegetali verdi, frutta secca, cereali integrali, banane) sia con
 integratori specifici che si trovano in commercio sotto forma di 
capsule. 
           
 Il magnesio ha ottimi effetti come la riduzione di ansia e 
irritabilità; recupero dello stress; miglioramento dell’equilibrio e 
dell’energia fisica e psichica; regolazione della digestione e soluzione
 di problemi tipicamente femminile. 
           
 È bene sapere che, dove c’è assunzione di calcio (animale o vegetale), 
ci deve essere anche assunzione di magnesio, sia per i muscoli (compreso
 il cuore) sia per le ossa. Le più recenti ricerche scientifiche 
affermano che è sbagliata l’idea che bastino i latticini per rafforzare 
le ossa in quanto il calcio non riesce ad essere completamente 
assimilato senza il giusto apporto di magnesio. Ecco che invece il 
magnesio indirizza il calcio in modo uniforme e corretto in tutto il 
nostro organismo, evitando la sua dispersione o l’accumulo. 
            Annamaria2 
.jpg)
.jpg)

 
.jpg) 
.jpg) 
.jpg) 
Una conoscenza in più. Grazie, Annamaria2.
RispondiElimina