venerdì 26 maggio 2017

LE MELODIE DELL'AMORE


Dedicato a te Che ogni dì…..
Accompagnata
Dall’orchestra del battito
E la voce
Del tuo cuore
Ricanti ogni nota
Del mio messaggio
D’AMORE.
Fantasticando
Nel sogno del nostro
PARADISO.
Devi solo
Chiudere gli occhi
Allungare le mani e abbracciarmi
Tienimi stretto
Non lasciarmi mai
Cosi Non dovrai più
DIRMI CHE MI AMI
PERCHE’……
LO SAPREI GIA’

     Marco


Annamaria

martedì 16 maggio 2017

VITA DA CAREGIVER


“Sto cercando di mantenere  un equilibrio.
 Tentare di trovare  una soluzione per conciliare la mia vita con l'impegno di assistere  una madre anziana e sofferente non è facile.
Il mio tempo è limitato anche per seguire i miei due blog. Nonostante l'aiuto esterno mi rendo conto che la situazione non è di facile gestione, con tutti gli imprevisti del caso:
nel giro di 3 giorni ho trascorso 2 notti in ospedale, per mia madre. Fortunatamente erano falsi allarmi ma se vai in p.s ,con qualsiasi colore di codice ci arrivi, devi "armarti" di pazienza per il trascorrere delle ore della lunga attesa.
Poi magari nel via vai di gente vedi arrivare anche due carabinieri e mia figlia per rendere meno snervante l'attesa si cimenta con battute del tipo: Ma, i carabinieri li hai chiamati tu per far arrestare il mal di pancia della nonna?...
Non è semplice prendersi cura di un proprio caro disabile.
Non è cosa semplice come pensavo. C'è il carico del lavoro, della responsabilità e il dispiacere enorme della sofferenza quotidiana della persona cara.
Cerco di dare un valore diverso al mio tempo cercando di concentrarmi alle problematiche ma tentando di concedermi ritagli di tempo, coccolandomi.
Stacco la spina postando una foto su face-book, pubblicando qualche pezzo dell'amico Enzo ma per il resto sono off-line .
Sto imparando a rispettare gli orari per pranzo e cena, cosa che prima per me non esisteva. A pranzo e cena penso solo a cucinare e ovviamente a mangiare.
E magari mentre cucino mi guardo un programma tv del momento che trovo interessante, cosi stacco la mia testa .
Le pause che mi concedo vanno da un ginseng con biscotto, un salto al super oppure al bar per un caffè e qualche chiacchierata al telefono con amici.
Non ci sono segreti per reggere lo stress di una caregiver, pero' mi ritaglio , dove e quando posso, degli spazi anche piccolissimi per dedicarmi a qualcosa che mi piace. Anche minuscola . Per me è tanto e...me lo devo! 
Mi fa piacere che nonostante la scarsa pubblicazione il blog è visualizzato da tanti lettori. Grazie!

Anni fa è stato creato un modello con un acronimo che è "BREATHE", l'atto di respirare, con piccoli spunti, preziosissimi, per affrontare il quotidiano


Breath: un respirare che è legato alla pratica meditativa della Mindfulness;

Realistic goals: avere scopi realistici circa la situazione;

Everyday events: cercare di trovare minuscoli eventi del quotidiano che abbiano una qualche bellezza, per poi condividerla;

Act of kindness:gesti gentili che possano creare angoli di sollievo;

Turn it around: rivedere ciò che è negativo tentando di cogliere un aspetto di crescita;

Honor strenghts: riconoscere il proprio valore e i propri meriti nella tempesta;

End each day with gratitude: la gratitudine come sostegno.

Trovo questo acronimo interessante per un caregiver anche se, magari, mi rendo conto che è troppo stanco per leggerlo.


Annamaria

lunedì 8 maggio 2017

ALCUNI MOTIVI PER CUI LE DONNE ACIDE SONO PIU' SENSIBILI


La scienza spiega che le donne acide in realtà nascondono una parte molto sensibile.
Vediamo perchè ,in 16 punti, riscoprendo magari una donna acida, come potrei essere io....dolcissima e sensibile


           “Mamma mia come sei acida.” 

1.NON ESISTONO I GENI DELL’ACIDITA’
Nessuna donna è nata acida. Né esiste un corredo genetico immutabile che le impedisce di cambiare. Acide non si nasce: si diventa. I primi fattori originari di questa “struttura difensiva” sono di natura familiare. Per esempio, quando da piccole viene negato l’affetto. O peggio ancora, quando l’amore diventa manipolazione da parte di uno dei genitori. La sensibilità funziona allora come un’antenna: ci carica di tensioni addosso.

2. È DOLCEZZA “ANDATA A MALE”
Ogni donna acida d’oggi era una donna dolce di ieri. Anzi: maggiore è la sua acidità attuale, più (probabilmente) sarà stata grande la sua dolcezza in passato. Quando siamo dolci verso qualcuno e non siamo ricambiate, abbiamo due alternative. Possiamo fare le indifferenti e direzionare una dolcezza “bonaria” verso altri. Oppure possiamo tenerci la dolcezza in eccesso addosso. Insieme al dolore per il “no” incassato. E conservarla dentro, oltre scadenza.

3. UNA CORAZZA PER DIFENDERSI
Più siamo sensibili più sentiamo e percepiamo gli altri. E non solo: ogni emozione che viviamo è accentuata. L’acidità è anche uno scudo per difendersi da dinamiche di attacco altrui. Per tenersi al riparo da qualcosa che potrebbe farci del male. Non a caso le donne acide sono quelle che si affezionano prima. Anche se a parole non lo dicono. Entrano nelle relazioni corazzate, soprattutto all’inizio, ma sono “morbide dentro”.

4. QUESTIONE DI FEELING
Le persone acide non sono giudicanti, non hanno pregiudizi, non si ritengono superiori alle altre. Semplicemente vanno a sensazioni. Sono intuitive e captano dagli atteggiamenti altrui quando è saggio allontanarli o no. Se avete un’amica acida non temiate di chiederle, per esempio, un parere sull’ultimo uomo che state frequentando. Il suo intuito “tagliente” non vi deluderà.

5. METTONO ALLA PROVA
Non è che non si fidino. Il punto è che vogliono andarci caute. Perché di bastonate ne hanno già ricevute abbastanza. E, proprio per la sensibilità che hanno, sanno che l’ennesima potrebbero non reggerla. Per questo con le parole feriscono e mettono alla prova: per evitare di essere ferite a loro volta. Le donne acide giocano in attacco e difesa al tempo stesso.

6. SONO PROTETTIVE
Le donne acide punzecchiano per ogni cosa e sanno come provocare. Soprattutto quando si arrabbiano. “La smetti di tirarmi frecciatine?”. La risposta di un’acida DOC sarebbe: “Ringrazia che non ti tiri l’arco”. Dietro l’acidità si nasconde però un forte senso di protezione. Le donne acide tengono a spronare il partner quando è in difficoltà, o a indirizzarlo sulla retta via quando sbaglia. In un modo tutto loro, ovvio.

7. NON VOGLIONO ESSERE “UN PESO”
Un’immagine che si ha della donna acida è quella della “wonder-woman” che se la cava benissimo da sola. O, ancora, che “merita di restare sola: acida com’è!”. Dietro all’invulnerabilità e al menefreghismo apparente dell’acida si nascondono, però, una fragilità e un altruismo di fondo. In realtà le donne acide si preoccupano di non pesare agli altri e di non essere invadenti.

8. SI TENGONO ALLA GIUSTA DISTANZA (DI SICUREZZA)
Le donne acide allontanano perché vogliono tenersi lontane. Hanno il costante bisogno di calibrare la “distanza giusta” tra loro e gli altri. In particolare rispetto alle persone che le coinvolgono. Nella vita sentimentale temono la dipendenza affettiva (proprio perché ne sono propense) e si mostrano spesso schive a parlare troppo di sé. Restie a esprimere seriamente le loro emozioni.

9. CON LE PAROLE “FERISCONO”
“Tu si che sai far male con le parole”. Ed è la verità. Perché le donne acide sono abili paroliere: intrecciano doppi sensi, troncano discorsi, pungono sul vivo, ti fanno andare le parole di traverso. Attenzione, però: sanno ferire con le parole solo perché, a loro volta, sono state ferite in passato. Come dire? Hanno imparato a utilizzare l’arma del nemico.

10. SONO SOPRAVVISSUTE AL PEGGIO
Quando sopravviviamo a situazioni dolorose, c’è una consapevolezza che ci portiamo dietro. Quella di aver superato il peggio e, in un certo senso, di essere pronte a tutto. Allora la sensibilità diventa apparente durezza. In realtà il nostro cuore avrebbe semplicemente bisogno di qualcuno che arrivasse a riscaldarlo. Senza timori.

11. TI COMPRENDONO (SE TE LO MERITI)
Mai fidarsi dell’ostentato buonismo, si dice. Allo stesso modo, mai spacciare l’acidità per insensibilità. Al contrario, quando l’acidità femminile è “prorompente”, nasconde un forte senso di protezione e capacità di ascolto. Le donne acide accolgono i problemi e giustificano le debolezze del partner. A una condizione: che lui dimostri di meritarsi la loro fiducia.

12. SMORZANO IL DOLORE CON L’IRONIA
Ci sono situazioni drammatiche in cui si potrebbe fare di tutto. Fuorché ridere. Non provate a spiegarlo a un’acida: non sarebbe d’accordo. L’ironia, in questi casi, diventa per lei il rimedio naturale per non farsi buttare giù dal dolore. Una sorta di anestetico emotivo che le permette di sentire meno gli stati d’animo di chi la circonda.

13. SONO IDEALISTE (BEN MASCHERATE)
Chiedete a una donna acida cosa ne pensi dell’amore e vi risponderà che è una baggianata. Provate a farle un complimento alla prima uscita e vi guarderà con aria perplessa e di sfida. Domandatele se è mai stata innamorata e vi dirà che “sì, è stato bello” con tono sufficiente. La verità, però, è un’altra. Le donne acide sono delle inguaribili romantiche e delle idealiste, ben mascherate. Hanno solo bisogno di tempo per esporsi: se non hanno abbastanza confidenza con l’altro, si sentono patetiche.

14. PRETENDONO IL MASSIMO DA SE STESSE
Non sopportano di mostrarsi deboli né di dare all’altro meno di quanto lui non stia dando a loro. Sono le maestre più severe di se stesse e per questo pretendono il massimo. Difficilmente si perdonano uno sbaglio e guardano i propri errori prima di quelli altrui. Se amano e sono deluse dal partner, per esempio, è probabile che si addossino tutte le colpe. Per lo meno sul momento.

15. QUANDO AMANO FANNO SUL SERIO
Le donne acide hanno un’anima, e nelle relazioni ce la mettono tutta. Certo, hanno bisogno della giusta chiave per lasciarsi andare e aprirsi. Ma, quando entrano in gioco, lo fanno al 100% e non si tirano indietro. Sono combattive e la sensibilità è il loro cavallo di battaglia. In amore, tendono a vedere o bianco o nero. Per esempio, o ti credono fino in fondo o non ti credono affatto: niente vie di mezzo.

16. TI LASCIANO LIBERO (DI AMARLE O ANDARE VIA)
Un’altra capacità delle donne acide è questa: sanno lasciare il partner libero. Di amarle a proprio modo, o di andarsene. Sono centrate dentro le loro corazze, mature per esperienza, aperte al cambiamento. Sanno fare a meno dell’altro anche se, quando amano, non desiderano privarsene. Rispettano sempre i bisogni altrui: persino quello di allontanarsi. Le donne acide hanno scelto per loro vita la verità: non riuscirebbero mai a stare con qualcuno che si senta “costretto” ad amarle. Sono estremamente autentiche.


By La Repubblica.it

Annamaria

venerdì 5 maggio 2017

LA CATTIVERIA TORNA SEMPRE AL MITTENTE.....PRIMA O POI!


Che cos’è la cattiveria

Molti di noi si domandano cosa è la cattiveria e come un individuo possa essere crudele o cattivo… e quanto spesso capita di essere “cattivi”, duri, intolleranti, acidi. A volte pensi che la “cattiveria” o la durezza possono avere diverse origini. In molti casi nasce dall’egoismo, dall’arroganza, dalla avidità, dalla voglia di prevaricare o dal desiderio di perseguire fini personali, questo quasi sempre e a volte anche dalla superficialità di certi atteggiamenti.

Dopo riflessioni ed esperienze personali, ho compreso che l’uomo nasce già dotato di strumenti ‘innati’ in cui sono racchiusi cattiveria vera e propria, che si ingrandisce e si sviluppa durante la crescita sotto lo stimolo dell’ambiente, della famiglia e del gruppo in cui vive ( perché non è amato e non ama, neanche se stesso: dunque soffre e fa soffrire. Non amando se stesso, non riesce ad amare nessun altro e non è riamato).




La cattiveria, come ho già detto, nasce con noi insieme come la bontà, ma spesso si dimentica. Chi esprime cattiveria ha bisogno di esserlo per sentirsi gratificato, quindi le azioni cattive hanno lo scopo di soddisfare l’Io della persona. Sguardo e mente sono sempre attenti e vigili, un intera vita usata a cercare di distruggere il prossimo, calpestando ogni valore, qualsiasi morale … persino la propria dignità.

La cattiveria fa paura, perchè ti isola dal mondo, perché ti fa portare dentro un sentimento d’odio profondo, capace di farti perdere lucidità … non ti fa vedere, non ti fa sentire, non ti fa capire … prima di tutto fa male a noi stessi. La cattiveria è pericolosa, a volte si colora di diverse sfumature, una di queste è l’invidia, capace di manipolare ogni nostro pensiero.




La cattiveria è qualcosa che tutti conoscono, ma sulla quale forse non si riflette abbastanza. La cattiveria è intelligenza e furbizia, è frustrazione, insoddisfazione, ma più di ogni altra cosa è infelicità.

*La cattiveria nasce da sentimenti negativi come la solitudine, la tristezza e la rabbia. Viene da un vuoto dentro di te che sembra scavato con il coltello, un vuoto in cui rimani abbandonato quando qualcosa di molto importante ti viene strappato via.

Ryu Murakami



Annamaria

domenica 30 aprile 2017

W IL PRIMO MAGGIO

La canzone che ascoltate è una vera chicca. Fu scritta nel 1892 (primo anno in cui si festeggiava il primo maggio, in Italia) dal cantante italiano Pietro Gori, adattando il testo all'aria celebre di Giuseppe Verdi "Va pensiero"



PIETRO GORI



W il primo Maggio, festa dei lavoratori.

W le persone sincere e che si comportano bene, sui posti di lavoro e nella società.

W la bellezza delle persone che amano il rispetto dell’altro e che s'impegnano a salvare vite in difficoltà.

W l’intelligenza delle persone che amano impegnarsi sui posti di lavoro, per i diritti dovere e la sicurezza.

W il cuore aperto delle persone che amano, la condivisione, la collaborazione e la solidarietà.

W il bene delle persone che fanno il proprio dovere da cittadini in ogni campo, con sincerità e onestà.

W l’umiltà delle persone che fanno il proprio lavoro con etica passione e umanità.

W la luce delle persone che s'impegnano perché tutti i cittadini abbiano un posto di lavoro legale, regolare.

W la tenacia delle persone che s'impegnano perché tutti i cittadini del mondo abbiano da mangiare.

W la gentilezza delle persone che s'impegnano, per far si tutti i bambini abbiano il diritto di giocare.

W l’umanità delle persone, che con creatività e tenerezza, prendono cura dei più deboli e dei vecchi.

W la giustezza delle persone, che hanno a cuore la vita e che s'impegnano per costruire la pace nel mondo.

W la trasparenza delle persone che amano fare informazione, costruttiva, sincera e obiettiva.

W il mondo del lavoro, w i lavoratori e che sia salvaguardata sempre la loro dignità.

W la democrazia, w l’uguaglianza, w la libertà, w la fratellanza, w il primo Maggio, w i lavoratori.
Francesco Lena

E buon 1° Maggio a tutte quelle persone che lo passeranno lavorando anche se...



 W  (e grazie) anche a Francesco ,per l'articolo! E W anche Annamaria che lavora poco per il blog ma ha un lavoro molto piu' gravoso...

Annamaria

sabato 29 aprile 2017

29 MAGGIO






Corre il tempo
Passa inesorabile senza mai, voltarsi
Corre verso la fine di questo ormai vecchio dì.
E all’orizzonte, L’ultimo, timido raggio di sole
Con i suoi mille colori
Dipinge come ogni sera un magico tramonto.


Così disteso sul mio freddo giaciglio
prima di addormentarmi
Il mio cuore si stringe intorno a te
Fino a perdermi nel sonno, del mio dolce pensarti.

Marco

sabato 22 aprile 2017

DIALOGO TRA IL SOLE E LA LUNA




Sole : Aspetta luna non tramontare, ti devo parlare.

Luna : hai tanto tempo per parlarmi, lo sai che nn posso aspettare, la terra si arrabbierebbe.

Sole : Aspetta, ti prego, solo una domanda, se io ti dicessi che sono innamorato cosa penseresti di me ?

Luna : Be che c’è di strano ad innamorarsi ? tutti gli uomini, prima o poi, ci cascano, hai forse paura dell’amore ?

Sole : no certo che no. E che io … io sono innamorato di Te.

Luna : Cosa ? ma tu sei pazzo… lo sai che amo la terra e ormai non posso più innamorarmi.

Sole : si sono pazzo, pazzo d’amore per Te, ti amo e da quella sera che siamo usciti insieme non riesco più a dormire.

Luna : ma allora sei davvero pazzo … Noi due non siamo mai usciti insieme, come avremmo potuto ? Sicuramente lo avrai sognato.

Sole : sognato o no quella è stata la più bella sera della mia vita; Ti amo Luna e credimi da quella sera non posso più fare a meno del tuo amore.

Luna : Basta … basta… Tu fantastichi troppo lo so sei gentile con me, sei tanto caro, sei affettuoso ma l’amore è un’altra cosa… Addio Sole, fammi andar via e smetti di sognare.

Sole : l’amore è un’altra cosa ? ma ne sei tanto certa ? è una vita che giri attorno alla terra e l’amore lo hai trovato l’amore ?

Luna : Basta ti prego,basta, non torturarmi più, ho sempre girato attorno alla terra e amore o no continuerò a girargli attorno per tutta la vita. Addio… Addio per sempre Sole.

Sole : Ma io … io non ti chiedo di lasciare la terra, ti ho chiesto solamente un po d’amore, una carezza di tanto in tanto e poi…

Luna : Basta … Basta…

Sole : ma Tu stai piangendo ? perdonami cara non volevo farti soffrire… se è cosi che vuoi, me ne vado io... Tu continua a girare attorno alla tua Terra.

Luna : No… non è questo che voglio… questa è la vita, questo è il nostro destino. Io continuerò a girare attorno alla Terra e Tu continuerai a riscaldarmi da lontano e ti dovrai accontentare di una parola gentile… di un sorriso…

Sole : di qualche lacrima…

Luna : ma ora sei Tu che stai piangendo? Addio … Addio… Addio per sempre…

Sole : Addio ? a domani Luna, a domani come sempre…


Toto' -S. Migliore

giovedì 20 aprile 2017

LE DONNE DELL’EST






Laura Boldrini
20 marzo alle ore 15:41 ·
E’ inaccettabile che in un programma televisivo le donne siano rappresentate come animali domestici di cui apprezzare mansuetudine, accondiscendenza, sottomissione.

Questa vergognosa lista – trasmessa durante la trasmissione ‘Parliamone sabato’, in onda su Rai Uno – è offensiva sicuramente nei confronti delle donne: quelle italiane che non sarebbero sufficientemente brave con i propri compagni e quelle dell’est descritte come dei peluche. Ma offende anche gli uomini, che risulterebbero esseri incapaci di relazionarsi alle donne in modo paritario.
Insomma, guardando questo programma la società sembra avere fatto un passo indietro di un secolo. Ed è ancor più grave che ciò sia avvenuto in un programma del servizio pubblico, condotto da una donna e in una fascia oraria pomeridiana. Così si rischia di vanificare i tanti sforzi che la Rai stessa sta facendo per dare un’immagine della donna dignitosa e contemporanea. Per questo mi auguro che siano fatte le dovute verifiche e siano presi adeguati provvedimenti.
Con una lista del genere non si fa altro che proporre stereotipi sorpassati da decenni: si rende la donna un oggetto, e da questo alla violenza il passo è breve. In un tempo in cui, nel nostro Paese, una donna ogni tre giorni viene ammazzata dall’uomo che dovrebbe amarla, dobbiamo impegnarci tutti per contrastare lo squallore di certe rappresentazioni e dare alle donne la dignità e il rispetto che meritano.



Merluzzi Annamaria

Vorrei dire ,cara Boldrini ,che però è un dato di fatto che molte donne dell est si prostituiscono con facilità . Che sanno adescare l uomo babbeo (soprattutto anziano ) italiano offrendo più sesso che cervello, per sistemarsi . Si fanno fare regali come cellulari, computer , vestiti, collane ,la spesa …poi chiedono anche una sistemazione con la residenza… Mai sentito che in Italia arrivino donne dell’Europa occidentale, che pur di sistemarsi si mettono anche con un vecchietto tentando magari astutamente di metterli contro le famiglie per ottenere sempre di più. Suvvia non siamo ipocriti . Io ne ho viste di donne dell est senza scrupoli e la cronaca ne è piena di molti vecchietti abbindolati.
la loro furbizia è ammirevole. Astute a far credere intelligente anche l’ uomo più imbecille. Io conosco addirittura uno che in casa teneva una lunga lista di nomi e numeri di telefono di donne dell’est (Mariunka Svetlana ,Doina ,etc ) … non sono nomi francesi, tedeschi o inglesi. A certi uomini se gli dai il sesso e li fai sentire importanti gli hai dato tutto…
Le donne dell est l hanno capito e ci marciano… non vedo offese contro di loro.

Rubamariti ? Ma quando mai . I veri uomini (mariti, fidanzati, compagni ) non rovinano un rapporto per un po’ di sesso, gli imbecilli si! (discorso a parte per un genere di maschio ,malato, come Berlusconi)


 .. E… “cu sa senti sa sona”, cara Boldrini.

Annamaria…a dopo

domenica 16 aprile 2017

BUONA PASQUA!





Cosa puoi fare per promuovere la pace nel mondoVai a casa e ama la tua famiglia. (Madre Teresa di Calcutta).


Annamaria

sabato 1 aprile 2017

BENTORNATA A CASA...





Con molto entusiasmo ho aperto questo blog, circa 8 anni fa, spronata da una persona che aveva creduto in me, alle mie qualità di poter rendere simpatico e frizzante un dialogo a distanza con vari lettori che già mi seguivano nel sito di eldy.

Pero' arriva un momento in cui la vita ti mette davanti prove drammatiche e dolorose da superare: tre mesi fa mia madre è stata colpita da ictus con conseguente caduta e frattura del femore......3 mesi di angoscia, di ansia. Tre mesi di avanti e indietro in ospedale,30 km circa.
Si, perchè la regione Lombardia è grande e non manda i pazienti in strutture vicine al proprio comune di residenza, per la riabilitazione, bensì il piu' lontano possibile. Giusto per renderci la vita piu' stressante e dispendiosa. Vabbè, lasciamo perdere...

Chissà perchè c'è sempre disponibilità al centro geriatrico di riabilitazione  P.a.t ,Pio Albergo Trivulzio, con solo 4 infermieri di turno per piu' di 60 pazienti in reparto ( e nemmeno tanto professionali) Pero', non si contano i tanti dirigenti che lo amministrano. Mah.... 

Dunque tre mesi di paura di ansia e di pianti.
Ad oggi sembra che ci sia stato un miracolo e la miglior cura, oltre a quella prestata dai medici, è stata la grande forza di volontà di farcela, di non lasciarmi.
Tutto cio' non mi ha permesso di proseguire con regolarità la pubblicazione dei post, oppure a singhiozzo.
Ora che è a casa il mio tempo è in parte assorbito alle esigenze
che si sono venute a creare per assisterla e starle vicino il piu' possibile (aiutata dall'assistente e da Viviana, la sua nipote prediletta).



E... sarà stato l'ictus ,non lo so, ma ha preteso tornando a casa, condividere con me la passione tecnologica e social. 
Ha voluto un cellulare di ultima generazione disprezzando il telefonino "amico gentile" e dunque per tenerla attiva e per sfruttare l'app del telefonino le ho creato un profilo facebook. 
Ogni giorno mi faccio dire uno dei tanti proverbi che conosce e che ricorda ( sono tanti!) e li posto nella sua pagina.

https://www.facebook.com/grazia.azzarelli.3?fref=ts

Ha stravolto la mia vita da single . Alle volte mi fa arrabbiare, alle volte me la coccolo come una bambina. Ma lei, mia madre, ha la priorità.
Ovviamente prendendomi degli spazi per uscire e fare  una passeggiata, un caffè con amiche.
Sono diventata ,oltre che figlia ,una caregiver ma non mi lamento, (casomai mi lamento, come tanti nella mia situazione, dell' assenza di altri fratelli...) non mi piango addosso ...
Anche se alle volte sono stremata dalla stanchezza so che faccio la cosa giusta...con Amore.
A presto amici lettori






P.s per gli eldyani che finalmente hanno capito come stanno veramente le cose in quell'associazione, li invito a rileggere gli articoli a loro dedicati. 

Annamaria

martedì 21 marzo 2017

PENSIONI, SCANDALO DIRITTI INESPRESSI. FINO A 300 EURO IN PIU’ SUGLI ASSEGNI



Si chiamano “Diritti inespressi” e sono nell’occhio del ciclone per la possibilità che scaturirebbe, per i pensionati italiani, di ottenere un aumento della pensione mensile.

La vicenda è stata sollevata da un articolo del 18 marzo apparso sul quotidiano “La Verità” che ha riacceso i riflettori sulla questione previsenziale che potrebbe cambiare l’importo degli assegni degli italiani.

“Una pensione su tre andrebbe alzata, ma chi ha diritto a più soldi non lo sa”, è il titolo, decisamente eloquente dell’inchiesta firmata da Alfredo Arduino sul giornale diretto da Belpietro.

“Sotto i 750 euro – si legge nell’articolo – sono previsti diritti inespressi: agevolazioni che per essere applicate devono essere richieste esplicitamente. In alcuni casi però – viene spiegato nell’articolo – l’assegno sale anche di 300 euro”.

Secondo quanto riporta il quotidiano, sarebbero 6 milioni – su 18,1 milioni di pensionati – gli italiani potenziali beneficiari del ricalcolo delle pensioni; 750 euro la soglia mensile per richiedere i diritti inespressi; 5 anni il periodo di retroattività su eventuali arretrati.

COSA SONO – I “diritti inespressi” sono la serie di agevolazioni e sgravi applicabili alle pensioni sotto i 750 euro e che, come detto, possono valere fino a 300 euro sugli assegni mensili.

Vengono definiti “inespressi” poiché, nonostante siano diritti, per essere riconosciuti vanno richiesti esplicitamente dai cittadini. In caso contrario l’assegno previdenziale rimane quello che è, nessun aumento automatico dunque.

E’ possibile però fare richiesta all’Inps e chiedere anche gli arretrati fino a 5 anni. E’ di 20 milioni di euro la cifra recuperata dal 2013 ad oggi grazie ai ricalcoli delle pensioni, su questo oggi punta i riflettori il quotidiano La Verità diretto da Maurizio Belpietro. Tutte le informazioni sui “diritti inespressi” sul sito istituzionale www.inps.it, per avviare l’iter per la richiesta collegarsi alla pagina personale “cedolino pensione e servizi collegati”.

Fonte: La Verità (ed. cartacea – 18 marzo 2017)

Annamaria


sabato 18 marzo 2017

PASQUA 2017


Con la primavera c’è una fantastica atmosfera 
per festeggiare la Pasqua, le colline sono in fiore,
nell’aria si sentono i profumi, la natura si è risvegliata, tutto bello da ammirare.
Il sole fa sentire il suo calore, la sua luce ci illumini per essere rispettosi della terra, con le nostre azioni,
che è la nostra bella casa, dei nostri figli e delle future generazioni..
la colomba con il suo rametto d’olivo, ci aiuti a costruire nella vita vittorie che ci uniscono, nella solidarietà,
il vento spazzi via l’indifferenza per far prevalere l’impegno, di una cultura di pace, importante priorità.

La Pasqua illumini gli scienziati nelle loro ricerche e invenzioni, per costruire e trovare,
strategie per portare la pace in tutto il mondo, questa sarebbe l’arma vincente da progettare.

Vorrei una Pasqua, dove buttiamo via tutte le armi di distruzione, per ricominciare tutti ad amare,
le persone, i fratelli, il diverso, il vicino, sarebbe la più bella cosa da fare.

Ci vorrebbe una bella Pasqua creativa, che ci tenga allenati a essere campioni di vita, da valorizzare,
che è il bene più prezioso che abbiamo, il valore che nella nostra mente è da coltivare.
La mente funziona bene se è come il paracadute che si apre, allora si potrà scoprire il valore della diversità,
l’apertura ci fa vedere le meraviglie delle persone, la bellezza delle sue splendide qualità.

Vorrei una Pasqua luminosa, che ci dia la forza, per prendere coscienza delle persone più deboli, da aiutare,
i vecchi, i bambini, gli ammalati, i diversamente abili, gli immigrati, hanno la dignità da salvaguardare.
In questa felice Pasqua, ci vorrebbe che lo specchio diventasse magico e speciale,
quando ognuno va a specchiarsi ci sia la sorpresa , di vedere dentro, chi ha fame, chi soffre, che sta male.
Sarebbe una Pasqua di una bella riflessione, perché quello che si vedrebbe nello specchio,
potrebbe essere ognuno di noi.

Vorrei una Pasqua d’impegno, per saper ascoltare i più bisognosi, aiutare, condividere con tanta umanità,
soprattutto per guardare oltre il buio dei muri dell’egoismo, e a vedere la splendida luce della solidarietà.

La gioia della Pasqua, ci avvolga tutti in un grande e caloroso abbraccio, trasmetta serenità in ogni cuore,
porti a tutta l’umanità, pace, giustizia sociale, amicizia, amore e il bel sogno di un mondo migliore.

Francesco Lena 



venerdì 10 marzo 2017

IRLANDA, CONFERMATA LA PRESENZA DI 800 BAMBINI SEPOLTI NELL'ISTITUTO DELLE SUORE DI TUAM

3/03/2017- Orrore nell'isola di Smeraldo: in un ex orfanotrofio religioso è stata ritrovata una fossa comune con trecento corpi di bimbi sepolti senza registrazione







Chiesa e scandali. In Irlanda le vittime delle “Maddalene” chiedono i danni.



Tra i tanti scheletri nell’armadio di cui la Santa e Immacolata Chiesa Cattolica dovrebbe render conto c’è quello delle “Maddalene” irlandesi, caso recentemente ritornato in primo piano con la divulgazione di un rapporto di una commissione d’inchiesta voluta dal governo dell’Irlanda. 



Nel 2011 – spiega Cronache Laiche - il Comitato contro le torture dell'Onu aveva richiesto al governo irlandese di avviare un'indagine sul trattamento subito da migliaia di donne e ragazze. Secondo le stime, oltre 30 mila donne sono passate dalle lavanderie dove dovevano lavare vestiti e biancheria dell'esercito irlandese senza alcuna retribuzione. Il rapporto è stato voluto dal senatore Martin McAleese, marito della precedente presidente della Repubblica Mary McAlee.



Sono più di 30 mila le donne che, dal 1922 fino al 1996 hanno vissuto una parte della loro vita nelle cosiddette "Maddalene", lavanderie gestite da quattro ordini religiosi irlandesi che oggi sono finalmente al centro di un'inchiesta del Comitato contro le torture dell'Onu. Queste donne, di fatto internate e costrette al lavoro pesantissimo della lavanderia manuale, subivano violenze psicologiche, fisiche, sessuali.  I nomi degli ordini religiosi sono rassicuranti: The Sisters of Mercy, The Sisters of Charity, The Good Shepherd Sisters, The Sisters of Our Lady of Charity, ma molto meno rassicurante è ciò che è stato denunciato, in merito alle "pratiche" di correzione che in questi luoghi si attuavano.



Il primo dato sconcertante, alla base del funzionamento stesso delle lavanderie, è il motivo che portava tante donne a lavorare in quei luoghi. Le Maddalene si reggevano su una struttura organizzativa ibrida rappresentando al contempo un luogo di espiazione e correzione (che non sono la stessa cosa) e dall'altro un luogo di profitto. E proprio la combinazione di queste due logiche confliggenti ha trasformato questi istituti in luoghi di tortura e umiliazione, di potere e sottomissione, di distorsione della realtà ed etichettamento sociale. Le donne "perdute" d'Irlanda (originariamente le prostitute) sono poi diventate tutte quelle che non rientravano agilmente nella definizione di donna delle famiglie cattoliche osservanti. Oltre alle madri nubili, la cui vergogna doveva essere nascosta entro le mura - separata dal mondo per tutelare la dignità della famiglia di appartenenza - furono internate povere, piccole ladre ma anche (più semplicemente, più terribilmente), ragazze esuberanti, troppo belle o troppo autonome e pensanti, eversive rispetto all'ordine costituito.  Quello che fino a qualche anno fa era invisibile oggi è un fatto pubblico, ciò di cui fino a poco tempo fa nulla si sapeva diventa un terreno di rivendicazione. Se ne è occupato Peter Mullan nel 2002 con il suo straordinario film di denuncia e altri dopo di lui (ultimo Stephen Frears )  contribuendo così a mettere in moto un meccanismo virtuoso che ha portato alla possibilità di esercitare pressione sulle istituzioni in modo che nulla di tutto ciò possa mai ripetersi.




Ispirato a questa vicenda nel 2002 il regista Peter Mullan aveva realizzato il film “Magdalene”, film accusato dalla stampa di area cattolica di presentare una visione distorta e di essere “offensivo” per ogni buon cattolico. Ora invece la verità è stata appurata e lo stesso governo irlandese chiede ufficialmente scusa per la vergognosa pagina delle Maddalene, con donne schiavizzate e sfruttate. La Chiesa Cattolica invece ancora non ha presentato alcuna scusa pubblica per questa vergogonosa vicenda.
-Il cannocchiale- 




Annamaria...a dopo