Mentri stava taliannu li stiddi Sintii na vuci ca mi fici arrizzari i capiddi Era na vicchiaredda cà gridava dispirata Ca ciancia sula mmiezzu a la strata. Allura ccù delicatezza m’avvicinai E cu lu cori in manu ci addumannai. Picchì tutta sula ntà la via Dispirata gridava e ciancia. Idda allura ccù li lacrimi ntà l’occhi s’avvicinò E quasi comu a vulirisi cunfissari mi parlò Ntà l’aricchi comu si parla o cunfissuri Quannu si ci cuntanu i piccati contra a lu Signuri: “L’autru iornu vitti na stidda cadenti, E a prima cosa cà pinsai fu a ddu pretendenti, Cà pi tantu tempu mi cursi appressu nnamuratu E iù ncoscenti sempri a vucca asciutta l’avia lassatu.” E iù meravigghiatu ci arrispunniu Ccù distaccu e quasi ridiennu ppì sfuttiu: E ppì chistu cianci bedda Signura ? Nun lu sai ca l’amuri e sempri nà iattura? Sapissi quantu negativi ha ricivuto Lu cori di stu poviru poeta scunsulatu… U sacciu cchì vvò diri quannu u cori cianci M’avvicinai ccù tinirizza e la vasai nta li guanci. Ma idda ancora cchiù dispirata m’arrispunniu : Allura nun capisti ? dda stidda era l’innamuratu miu… Ca sinn’acchianò ncelu ccù tuttu l’amuri Morsi lassannu tuttu sulu stu poviru cori… E si pienzu a quanti voti lu rifiutai senza ragiuni Ppi sta morali sensa sienzu di la religiuni… E ora ca finalmente lu capii ccù l’esperienza Iddu muriu e a mia m’arristo sulu stu duluri di panza. La vicchiaredda avia ragiuni di cianciri Quannu c’è l’amuri unu di la morali si nna futtiri. Allura mi misi a cianciri pinsannu a mia E ciancennu ciancennu ci scrissi sta poesia.
TRADUZIONE
LA VECCHIETTA INNAMORATA Mentre stavo guardando le stelle Sentii una voce che mi fece rizzare i capelli Era una vecchietta che gridava disperata Che piangeva sola in mezzo alla strada. Allora con delicatezza m’avvicinai E con il cuore in mano ci domandai Perché tutta sola nella strada Disperata gridava e piangeva. Lei allora con le lacrime negli occhi si avvicinò E quasi come a volersi confessare mi parlò Nelle orecchie come si parla a un Confessore Quando gli si raccontano i peccati contro il Signore: “L’altro giorno vidi una stella cadente, E la prima cosa che pensai fu a quel pretendente, Che per tanto tempo mi corse appresso innamorato E io incosciente sempre a bocca asciutta l’avevo lasciato.” E io meravigliato ci risposi Con distacco e quasi ridendo come per prenderla in giro: E per questo piangi bella Signora ? Non lo sai che l’amore e sempre una “sfortuna” ? Sapessi quante risposte negative ha ricevuto Il cuore di questo povero poeta sconsolato… Lo so che vuol dire quando il cuore piange. Mi avvicinai con tenerezza e la baciai nelle guance. Ma Lei ancora più disperata mi rispose : Allora non hai capito ? quella stella era l’innamorato mio… Che è salito in cielo con tutto l’amore… E’ morto lasciando tutto solo questo mio povero cuore… E se penso a quante volte lo rifiutai senza una ragione Per questa morale senza senso della religione… E ora che finalmente l’avevo capito con l’esperienza Lui è morto e a Me è rimasto solo questo dolore di pancia. La vecchietta aveva ragione di piangere Quando c’è l’amore uno della morale deve fregarsene. Allora mi misi a piangere pensando a Me E piangendo piangendo scrissi questa poesia.