
In attesa dei film di Natale, ho apprezzato questa pellicola, in particolare per il talento di Alessandro Gassman e di Stefania Sandrelli. Una storia molto realistica, anche amara, ma in fondo senza particolare stress. Stavolta in sala ho sorseggiato un bel tè al limone...faceva davvero freschetto!!! Ho visto un film… La donna della mia vita Regia : Luca Lucini Interpreti : Alessandro Gassman, Luca Argentero, Stefania Sandrelli, Sonia Bergamasco, Valentina Lodovini, Giorgio Colangeli, Lella Costa, Gaia Bermani Amaral, Franco Branciaroli Soggetto : Cristina Comencini Sceneggiatura : Giulia Calenda, Teresa Ciabatti Genere : Commedia sentimentale Produzione : Cattleya, Focus Features intern. Distribuzione : Universal Pictures 2010 Paese : Italia – Gran Bretagna Musiche : Giuliano Taviani, Carmelo Travia Il film racconta la storia di due fratelli molto diversi tra loro, Leonardo (L.Argentero) e Giorgio (A.Gassman). Tanto il primo è affidabile e sensibile, quanto il secondo è incostante e donnaiolo. Tuttavia i due sono sempre stati uniti, almeno fino al giorno in cui Giorgio scopre che la nuova fidanzata del fratello non è altri che Sara (V.Lodovini), con la quale ha avuto una delle sue turbolente relazioni extraconiugali. Spetterà, quindi, alla madre Alba (S.Sandrelli) ripristinare l’ordine familiare, con sorprese e colpi di scena che provocheranno un grande scompiglio. Piace o …non piace… Luca Lucini ha sempre diretto commedie sofisticate, anche se in questa occasione dipinge semplicemente una borghesia italiana. Sembra tutto leggerissimo, ma in realtà si parla di tradimenti, ruoli, tempo che passa, errori e tanta tolleranza. Un film modaiolo, che ha almeno il merito di avere un dialogo, dei buoni attori, oltre che evitare la volgarità dei tempi. In fondo è il trionfo dell’incantesimo di una emblematica figura femminile: fratellastri innamorati e ingannati dalla stessa donna, la mamma! ☺ Si tratta di una brillante commedia sentimentale sul gioco dei ruoli che ciascuno riveste nella vita, sulle identità sfumate, dove nessuno è ciò che appare, dove tutti mentono e recitano. E’ un film solo apparentemente leggero; in realtà ha un retrogusto amaro e disincantato. Attori tutti in gran forma e diretti benissimo, con una incantevole strega svagata, la edipica Sandrelli, che conduce magnificamente il gioco. trailer | ||||

Colgo l'occasione per un rapido aggiornamento sui film in sala nel mese di novembre che farete ancora in tempo a vedere. Ce n'è per tutti i gusti.... per chi, visto il tempo meno clemente, apprezza maggiormente i divertimenti al chiuso e al caldo.
The social network racconta la storia, come si può intuire dal titolo, di Marck Zuckerberg, brillante studente di Harvard che partendo da un piccolo progetto in ambito universitario è arrivato a creare Facebook e a diventare il più giovane miliardario del mondo. Il film è tratto dal libro “Miliardari per caso, l’invenzione di Facebook” e il suo maggiore interesse sta nel fatto che non si occupa tanto dell’impatto di questo social network sul nostro mondo, quanto sulla vita del suo creatore. Tra i film in uscita a novembre, questo è sicuramente uno dei più attuali, una specie di “dietro le quinte” della quotidianità del ragazzo con cinquecento milioni di amici.
Saw 3D paga il tributo agli amanti del thriller con il nuovo capitolo della saga di Saw l’enigmista, in cui si trova un gruppo di sopravvissuti, uno dei quali nasconde terribili segreti.
Harry Potter e i doni della morte, prima parte dell’ultima avventura del maghetto più famoso del mondo. manifesta lo stesso cambiamento di atmosfera che si era potuto percepire nel libro corrispondente, che già si era allontanato dal classico genere di libri per bambini e ragazzi: Harry e i suoi amici crescono e si allontanano dal mondo dell’adolescenza tra sfide e ostacoli da affrontare.

Rapunzel – L’intreccio della Torre Tolti i volgari rapanelli dalla vecchia favola dei Grimm, ecco l’edizione Disney fastosa e tradizionale, dalla parte delle bambine. Rapunzel vive isolata nella torre con strega madre alla Baby Jane e lunghi magici capelli biondi: verrà salvata dal cavaliere azzurro, tipo modello e brigante, per assicurarsi un futuro principesco. Avventure, melensaggine, un camaleonte e un cavallo caratteristici, fughe e suspense, nel tanto grazioso musical 3D per Natale

Rapunzel – L’intreccio della Torre Tolti i volgari rapanelli dalla vecchia favola dei Grimm, ecco l’edizione Disney fastosa e tradizionale, dalla parte delle bambine. Rapunzel vive isolata nella torre con strega madre alla Baby Jane e lunghi magici capelli biondi: verrà salvata dal cavaliere azzurro, tipo modello e brigante, per assicurarsi un futuro principesco. Avventure, melensaggine, un camaleonte e un cavallo caratteristici, fughe e suspense, nel tanto grazioso musical 3D per Natale

A Natale mi sposo di Paolo Costella con Massimo Boldi, Nancy Brilli, Vincenzo Salemme, Enzo Salvi, Elisabetta Canalis, Massimo Ceccherini, Teresa Mannino, Loredana De Nardis, Lucrezia Piaggio, Jacopo Sarno, Valeria Valeri Molto simile alla saga di Vacanze di Natale , il film parte con la storia di Gustavo, cuoco che lavora in una trattoria molto romana e che vorrebbe diventare un grande chef internazionale; la sua vita si intreccia con quella di Rocki, di Cecco e di Fabio. Dalla trattoria parte una sorta di piano che porterà Gustavo e tutta la combriccola a Saint Moritz per organizzare il ricco matrimonio di Chris, ex fidanzata di Fabio; ovviamente l'equivoco è dietro l'angolo visto che nonostante le apparenze in realtà Chris, anzi la sua famiglia, non sono più ricchi come un tempo e il matrimonio della ragazza con il figlio di un banchiere svizzero, è necessario alla sua famiglia per tornare a galla. Ingaggiate per organizzare il matrimonio sono le due wedding planner interpretate da Elisabetta Canalis e Teresa Mannino. Ovviamente il lieto fine è d'obbligo e non potrebbe essere diversamente per questa commediola natalizia che piacerà a quanti amano i cinepanettoni e le storielle che di reale e realistico hanno ben poco.
Ma non finisce qui... The killer inside me, genere noir
Precious , poderoso film drammatico sulla vita della sfortunata Jones Precious
Il mio nome è Khan, storia sentimentale e drammatica sullo sfondo dell'11 settembre 2001.

Precious , poderoso film drammatico sulla vita della sfortunata Jones Precious

Grazie, Maria, del tuo prezioso lavoro.
RispondiElimina