Visualizzazione post con etichetta BUONA DOMENICA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta BUONA DOMENICA. Mostra tutti i post

domenica 15 maggio 2011

BUONA DOMENICA

 http://www.amoreinsms.com/immagini/contenuti/9040.gif

Gli Sgommati  - "Me lo prendi papà?"





 Un invito di Maria alla quale non possiamo e non dobbiamo dire di no!


Sorridete con me !

>>>Lui: "Come mai non mi dici mai che stai per avere un orgasmo?". Lei: "Perché tu non sei mai lì, quando succede".

>>>Dopo anni di fidanzamento, lei dice a lui: "E se ci sposassimo?" Lui: "Ma chi vuoi che ci prenda, a noi due?!"

>>>Gli uomini si dividono in due categorie: quelli che mettono i boxer e quelli che mettono gli slip. I primi hanno qualcosa da nascondere,i secondi si illudono di avere qualcosa da mostrare.

>>>Lei: Tutte le volte che mi guardo allo specchio non posso fare a meno di ammirare il mio corpo perfetto. Credi sia vanità?
Lui: No! E' immaginazione.

>>>A.A.A. Donna cannone cerca uomo pistola…

>>>Lui : Sei immensa. Lei : E’ perché ce l’hai piccolo.

>>>UNA "Ma non e' possibile che Francesco sia in ospedale. L'ho visto appena ieri sera in perfetta forma con una bella donna al ristorante."
L’ALTRA: "Appunto…..l'ha visto anche la moglie."

>>>Se ti capita di andare in giro per la città in bicicletta e ti accorgi di essere felice e appagato, guarda bene...., forse hai dimenticato il sellino!!!

>>>Io con le donne non ho mai avuto problemi. Sono vent'anni che scopo e mi sono trovato bene tutte e due le volte.

>>>Le fasi dell’orgasmo femminile L'orgasmo al femminile ha 6 fasi - asmatica (ha,ha,ha)
- geografica (qui, qui)
- matematica (di+ di+)
- religiosa (oh mioddio)
- suicida (mi sento morire)
- omicida (se ti fermi ti ammazzo) 

>>>Due ragazze parlano. La prima: "Scusa ma secondo te questo vestito è troppo scollato?". La seconda: "No ti si vedono solamente i peli sul petto". La prima: "Ma io non ho peli sul petto". La seconda “si, allora è troppo scollato”….
https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh-_qCAriS5i8KAyTIa4fKzDhC1qIyqgIleEQPf0n14ecAJoqiFHvS3-mILasVP42yGALWupR1Etd2RGJ0oVPTKdQegZatkXlWbQEkLRC0uKjvmjwEvSuvewjP8wBkvP6oEmXnbhRt9KZo/s1600/separatore_gatto.gif
si ride e si piange

 https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh-_qCAriS5i8KAyTIa4fKzDhC1qIyqgIleEQPf0n14ecAJoqiFHvS3-mILasVP42yGALWupR1Etd2RGJ0oVPTKdQegZatkXlWbQEkLRC0uKjvmjwEvSuvewjP8wBkvP6oEmXnbhRt9KZo/s1600/separatore_gatto.gif

UN LIBRO PER RAGAZZI E NON SOLO
 

UNO DEI MIGLIORI LIBRI DELL'ANNO 2000








Ale desiderava tanto una sorellina perché era figlia unica e si sentiva spesso sola, le sembrava che nella sua famiglia mancasse qualcosa. Quando finalmente Giulia nasce, si scopre che è diversa perché nella danza dei cromosomi non è andato tutto alla perfezione. I suoi occhi sono piccoli e a mandorla, le sue condizioni di salute non sono delle migliori. Il papà deve spiegare ad Ale che alcuni bambini nascono handicappati e che Giulia sarà sempre una bambina "diversa" perchè è una bambina Down. Presto Ale impara che ‘diversa’ a volte significa ‘speciale’, e che Giulia sa dare agli altri quel tempo che gli altri vivono come sprecato.
 https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEh-_qCAriS5i8KAyTIa4fKzDhC1qIyqgIleEQPf0n14ecAJoqiFHvS3-mILasVP42yGALWupR1Etd2RGJ0oVPTKdQegZatkXlWbQEkLRC0uKjvmjwEvSuvewjP8wBkvP6oEmXnbhRt9KZo/s1600/separatore_gatto.gif
BATTUTE UMORISTICHE 




Prima avevamo un sacco di domande senza risposte. Ora, con l'avvento dei computer, abbiamo un sacco di risposte senza domanda.
Peter Ustinov
 http://www.lastellinadelweb.it/Gif%20animate/Baci%20e%20abbracci/immagini/bacio15mk.gif










domenica 17 aprile 2011

BUONA DOMENICA DELLE PALME !

Domenica delle Palme



Questa festività è osservata non solo dai Cattolici, ma anche dagli Ortodossi e dai Protestanti.
In questo giorno la Chiesa ricorda il trionfale ingresso di Gesù a Gerusalemme in sella ad un asino, osannato dalla folla che lo salutava agitando rami di palma.

 La folla, radunata dalle voci dell'arrivo di Gesù, stese a terra i mantelli, mentre altri tagliavano rami dagli alberi di ulivo e di palma, abbondanti nella regione, e agitandoli festosamente gli rendevano onore.
Tradizioni
Generalmente i fedeli portano a casa i rametti di ulivo e di palma benedetti, per conservarli quali simbolo di pace, scambiandone parte con parenti ed amici. In alcune regioni, come in Campania, si usa che il capofamiglia utilizzi un rametto, intinto nell’acqua benedetta durante la veglia pasquale, per benedire la tavola imbandita nel giorno di Pasqua.

In molte zone d'Italia, con le foglie di palma intrecciate vengono realizzate piccole e grandi confezioni addobbate (come i parmureli di Bordighera e Sanremo in Liguria), che vengono regalate o scambiate fra i fedeli in segno di pace.
Nel vangelo di Giovanni si narra che la popolazione abbia usato solo rami di palma che, a detta di molti commentari, sono simbolo di trionfo, acclamazione e regalità. Sembra che i rami di ulivo siano stati introdotti nella tradizione popolare, a causa della scarsità di piante di palma presenti, specialmente in Italia. Ad ogni modo un'antica antifona gregoriana canta: «Pueri Hebraeorum portantes ramos olivarum obviaverunt Domino» ("Giovani ebrei andarono incontro al Signore portando rami d'ulivo").

Nelle zone in cui non cresce l'ulivo (come l'Europa settentrionale), i rametti sono sostituiti da fiori e foglie intrecciate.

Il 17 Aprile, DOMENICA delle PALME, a CACCAMO (PA) si svolge una cerimonia di origine orientale, che vanta il titolo della più antica manifestazione tradizionale : “U SIGNURUZZU A CAVADDU “.

Rievoca l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, una sfilata per le Chiese principali con un chierichetto che a dorso d’asino, elegantemente bardato ed infiorato, benedice gli astanti.
Il chierichetto è il più piccolo degli aspiranti “ Russuliddi “, in abito talare ed accessori di colore completamente rosso.
Questa manifestazione, che annunzia la venuta di Cristo in terra, è organizzata dalla Chiesa Madre di San Giorgio Martire.
Quello che distingue questa tradizione è l’età dei protagonisti, difatti, sia Gesù che i dodici apostoli sono impersonati da ragazzi, che reggono in mano lunghi rami di palme che - lungo il percorso - si intrecciano formando degli archi sotto i quali transita il festeggiato.

Cenni storici

Si hanno notizie della benedizione delle palme a partire del VII secolo in concomitanza con la crescente importanza data alla processione. Questa è testimoniata a Gerusalemme dalla fine del IV secolo e quasi subito fu introdotta nella liturgia della Siria e dell'Egitto.
In Occidente questa domenica era riservata a cerimonie prebattesimali, infatti, il battesimo era amministrato a Pasqua; e all'inizio solenne della Settimana Santa, quindi benedizione e processione delle palme entrarono in uso molto più tardi: dapprima in Gallia (secolo VII-VIII) dove Teodulfo d'Orléans compose l'inno “Gloria, laus et honor” e poi a Roma dalla fine dell'XI secolo.
Dal 1985, nella Domenica delle Palme i cattolici celebrano anche la "Giornata Mondiale della Gioventù".

Maria e Annamaria... a dopo