LA FRESCHEZZA E’ ASSICURATA
           
 Con l’arrivo del primo caldo, rientrare a casa fresche come rose dopo 
una giornata fuori, è un’ardua impresa per tutte. Per prevenire gli 
odori sgradevoli vi sono varie specie di deodoranti a seconda delle 
esigenze personali. 
           
 Il sudore è un liquido secreto dalle ghiandole sudoripare (solo nelle 
ascelle ce ne sono fra le 25 e le 50.000). La sudorazione  è un fenomeno
 del tutto naturale che serve per la regolazione della temperatura 
corporea, infatti il sudore, evaporando, raffredda la superficie del 
corpo. Ecco perché quando l’organismo è surriscaldato, per esempio a 
causa dell’elevata temperatura ambientale o dall’intensa attività 
fisica, reagisce con la produzione di sudore. 
Ma il sudore riveste 
un’altra importante funzione: quella di costituire, insieme al sebo 
prodotto dalla ghiandole sebacee, una pellicola protettiva che rende la 
pelle elastica, idratata e protetta di germi presenti nell’ambiente. Un 
mito da sfatare: al contrario di quanto si crede, il sudore di per sé 
non puzza: è un liquido inodore e incolore. Sono i batteri che si 
nutrono del sudore e che si concentrano nelle zone in cui esso viene 
prodotto in quantità a emanare cattivo odore. Per prevenire, diminuire e
 nascondere il sudore e il conseguente sviluppo dei cattivi odori 
possiamo usare deodoranti antitraspiranti. I deodoranti grazie al 
contenuto di fragranze donano una sensazione di freschezza e mascherano i
 cattivi odori e grazie alla base alcoolica esercitano un effetto 
antibatterico contrastando i batteri che provocano la formazione del 
cattivo odore.  Poi si possono usare anche gli antitraspiranti che oltre
 alla profumazione e alla freschezza, agiscono al monte, regolando la 
sudorazione perché contengono sostanze, come sali di alluminio e di 
zirconio, che a contatto con il sudore forma un sottile gel che chiude 
momentaneamente il canale della sudorazione. 
Alcuni
 consigli veloci: utilizzate vestiti di cotone e non sintetici, 
mantenete una corretta igiene personale, preferendo le ascelle depilate 
(i peli sotto le ascelle, infatti, sono il luogo ideale per la 
prolificazione dei batteri), non usate il deodorante prima 
dell’esposizione al sole, è possibile infatti che l’interazione tra i 
raggi solari e i componenti del prodotto provochino delle allergie 
irritanti. 
Annamaria2
.jpg)
.jpg)
.jpg)

 
.jpg) 
 
.jpg) 
Che tormento, il sudore. Grazie dei consigli.
RispondiElimina