
TEMPO DI TISANE
Adatta in ogni momento della       giornata, la tisana è un classico della stagione fredda.       C’è chi la beve la sera prima di andare a letto, in       modo da conciliare il sonno oppure dopo i pasti, per aiutare la       digestione, ma c’è anche chi la utilizza come il       thè e la prepara a metà giornata, come momento di       pausa. Vediamo quali e quando assumerle. 
Gli infusi e le tisane sono bevande       toccasana che apprezziamo ancora di più in inverno.       Costituiscono un ottimo, gradevole mezzo per assumere liquidi e       sostanze benefiche. Le tisane però non sono tutte uguali:       ci sono quelle digestive, depurative e drenanti. Vediamo quali       è meglio assumere nei diversi momenti della giornata: 
       1    Al mattino a digiuno:     
depurative, lassative, diuretiche,       drenanti, cicatrizzanti dello stomaco e dell’intestino. 
Tisana drenante: 
erba regina di finocchio , dalle       qualità detossicanti e antifermentative
       2    Prima o dopo i pasti:      
antireumatiche, antisettiche,       antitosse, coadiuvanti nelle cure del mestruo, cardiotonici.

Antitosse: 
Il trittico rosa       canina-malva-eucalipto ha poteri antivirali, espettoranti e antibatterici

       3)    Prima di coricarsi:      
sedativi, lassativi, cardiotonici. 
Non solo camomilla per le tisane       anti-agitazione: anche valeriana, melissa e passiflora sono       sedative e antinervine. 
ANNAMARIA "2 "
ANNAMARIA "2 "




 
.jpg) 
.jpg) 
Tutte buone. Grazie.
RispondiElimina