Riprendono gli appuntamenti al cinema
con un film che è
piaciuto molto, nonostante la sua atipicità...
con un film che è
piaciuto molto, nonostante la sua atipicità...
                                Gorbaciòv-Il cassiere col                   vizio del gioco 
                   Regia                         :   Stefano Incerti
                                           Interpreti   :                    Toni Servillo, Salvatore Ruocco, Mi Yang, Nello                     Mascia,  Geppy                     Geijeses  
                 Sceneggiatura                      :  Stefano                   Incerti, Diego Da Silva                                       
Genere   :   Drammatico                 
                 Produzione   :                    Devon Cinemat., Surf, The Bottom Line
                 Distribuzione   :   Lucky Red
                 Nazione                     :   Italia 2010
                                                        Marino Pacileo, detto                   Gorbaciòf a causa di una vistosa voglia sulla                   fronte, è il contabile del carcere di                   Poggioreale a Napoli; schivo e silenzioso, ha una sola                   passione: il gioco d’azzardo.   Quando scopre che il                   padre di Lila, la giovane cinese di cui è                   innamorato, non può coprire un debito contratto                   al tavolo da gioco, l’uomo sottrae i soldi dalla                   cassa del carcere e li dà alla ragazza, per                   sottrarla alla                      prostituzione.                     Da quel momento, tra partite sbagliate,                   riscossione di tangenti e rapine, inizia una spirale                   dalla quale non riuscirà più ad uscire.
                                                                           Piace o …non piace…
                                                            In un mondo senza                 affetti, la cui tradizionale umanità popolare                 è stata corrotta alle radici, Gorbaciòf                 non parla con nessuno e raramente guarda in faccia                 qualcuno, prendendolo in considerazione. Tira dritto,                 con la sua giacca troppo stretta, allacciata goffamente,                 porta basette e capelli lunghi impomatati: strano                 connubio, è squallido e altero al tempo stesso.                 All’occorrenza picchia duro; il suo sguardo spento                 si accende solo quando vede la sua Lila. E’ un                 eroe ridicolo e la sua è la tragedia di un eroe                 ridicolo. Toni Servillo è inarrivabile,                 intelligente, colto, dotato di inventiva e di un pizzico                 di follia. Il film è atipico, coinvolgente, poco                 parlato  ma con molta                 atmosfera e una carica visiva da cinema orientale, che                 getta una nuova luce su Napoli, una delle città                 più rappresentate del mondo.
                          Trailer
                                Che                   Bella Giornata               
                                                                             Commedia di                   produzione italiana con                   Checco Zalone, Rocco Papaleo, Nabiha Akkari, Tullio                   Solenghi, Annarita del Piano, Caparezza
                                                                           Regia                                 e Sceneggiatura di Gennaro                   Nunziante
Molto atteso, il comico pugliese Checco Zalone torna sul grande schermo con questo secondo film, una commedia ricca di momenti esilaranti, dove interpreta il ruolo di Checco, inizialmente addetto alla security di una piccola discoteca della Brianza, che si ritrova poi a occuparsi della sicurezza del Duomo di Milano. Situazioni tragicomiche intrecciano i vari eventi della vicenda.
 
                         Molto atteso, il comico pugliese Checco Zalone torna sul grande schermo con questo secondo film, una commedia ricca di momenti esilaranti, dove interpreta il ruolo di Checco, inizialmente addetto alla security di una piccola discoteca della Brianza, che si ritrova poi a occuparsi della sicurezza del Duomo di Milano. Situazioni tragicomiche intrecciano i vari eventi della vicenda.
                               Hereafter                                                                                     Drammatico,                                       Thriller                                      statunitense con                     Matt Damon, Cécile De                   France, Joy Mohr, Bryce Dallas Howard, Richard Kind,                   George McLaren, Mylène Jampanoï
Regia di Clint Eastwood
Clint Eastwood torna nel ruolo di regista con questo film dalla trama imbastita di soprannaturale, che affronta un argomento delicato e misterioso.
               
                         Regia di Clint Eastwood
Clint Eastwood torna nel ruolo di regista con questo film dalla trama imbastita di soprannaturale, che affronta un argomento delicato e misterioso.
                               Tamara                   Drewe - Tradimenti All'inglese                                                                                     Commedia                   inglese con  Gemma                   Arterton, Roger Allam, Luke Evans, Bill Camp, Dominic                   Cooper, Tamsin Greig
                                                                           Regia di                                 Stephen                   Frears
Una commedia frizzante e piccantina, ispirata a una graphic novel di Posy Simmonds. Una giovane e avvenente scrittrice torna al suo paesello nel Dorset dove era cresciuta. La cosa crea scompiglio tra gli abitanti del posto (specie nel genere maschile) che la ricordavano invece ragazzina bruttina e poco interessante.
                  
                         Una commedia frizzante e piccantina, ispirata a una graphic novel di Posy Simmonds. Una giovane e avvenente scrittrice torna al suo paesello nel Dorset dove era cresciuta. La cosa crea scompiglio tra gli abitanti del posto (specie nel genere maschile) che la ricordavano invece ragazzina bruttina e poco interessante.
              Sono                 invece nelle  sale                     14 GENNAIO 2011
                                                        Skyline                                                                Genere                                                     Fantascienza                     di  produzione statunitense
Regia di Colin e Greg Strause
Luci nel cielo, come lampi abbaglianti inondano alcune zone di Los Angeles, ben presto si rivelano essere segni di un'aggressiva invasione aliena. Un gruppo di amici si ritroverà a lottare per la sopravvivenza.. La trama promette scintille, suspense ed effetti speciali sono assicurati!
 
                         Regia di Colin e Greg Strause
Luci nel cielo, come lampi abbaglianti inondano alcune zone di Los Angeles, ben presto si rivelano essere segni di un'aggressiva invasione aliena. Un gruppo di amici si ritroverà a lottare per la sopravvivenza.. La trama promette scintille, suspense ed effetti speciali sono assicurati!
                               Kill                   me please                                 (                     Belgio-Francia                     2010)                                                                                 Commedia, drammatico. con                   Aurélien Recoing, Virgile Bramly, Daniel Cohen,                   Virginie Efira, Bouli Lanners, Benoît                   Poelvoorde, Saul Rubinek, Zazie de Paris, Muriel                   Bersy, Nicolas Buysse, Ingrid Heiderscheidt, Jerome                     Colin                                                                                                              Regia di Olias Barco;                                                                                                                           Con un pugno di banconote                   a disposizione, e con una troupe composta da solo 5                   persone 5, Olias Barco è riuscito                   nell’impresa di partorire un’opera   seconda stupefacente.                   ‘Costretto’ al bianco e nero per far                   passare agli occhi del pubblico del semplice                   ‘nesquik’ per sangue, purtroppo per lui                   troppo costoso rispetto al budget a disposizione,                   Barco ha dato vita ad un film maledettamente                   divertente, scorretto, grottesco, nero, nerissimo come                   la fotografia che l’accompagna, cinico e                   coraggioso, nel trattare con rispetto e al tempo                   stesso irriverenza un tema delicato come quello della                   morte… assistita.
                  
                                                                           Commedia, Drammatico                 ,                   Tratto                   dal romanzo "La versione di Barney" dello                   scrittore canadese Mordecai Richler.                  con                                                                                   Paul                     Giamatti,                          Rachelle                     Lefevre,                          Dustin                     Hoffman,                          Rosamund                     Pike,                          Bruce                     Greenwood,                          Minnie                     Driver,                          Scott                     Speedman,                          Mark                     Addy,                          Saul                     Rubinek,                          Thomas                     Trabacchi,                          Jake                     Hoffman,                          Clé                     Bennett,                          Harvey                     Atkin,                          Mark                     Camacho,                          Ellen                     David,                          Anna Hopkins.                 
                                                                           Regia di                                            Richard J. Lewis
                                                        La ragione per cui Barney decide di                   raccontare ora la sua storia - la sua versione -                   è che il suo peggior nemico ha appena                   pubblicato un libro rivelazione che svela i capitoli                   più compromettenti del passato di Barney. Dato                   che la memoria alle volte lo abbandona, e                   poiché ha la sfortunata abitudine di ubriacarsi                   in momenti cruciali, Barney ci porta in un percorso                   instabile nei meandri della memoria, non solo per                   raccontare la sua vita agli altri, ma anche per                   ricordarla a se stesso.
 
                                                        Vi                   presento i nostri                                                                                                                     Commedia                       statunitense                   con                                                                   Ben                     Stiller,                          Teri                     Polo,                          Robert De                     Niro,                          Dustin                     Hoffman,                          Owen                     Wilson,                          Jessica                     Alba,                          Barbra                     Streisand,                          Blythe                     Danner,                          Harvey                     Keitel,                          Laura                     Dern,                          Raven-Symoné,                                                Rob                     Huebel,                          Daisy                     Tahan,                          Colin                     Baiocchi,                          Sergio                     Calderon,                          Hash                     Patel,                          Liam                     Ferguson,                          Robert                     Miano,                          Nicole                     Pano,                          Don Kress                     
                                                                           Regia                                                   di                                                Paul Weitz                   
Dopo "Ti Presento i Miei" e "Mi presenti i tuoi?" le risate non sono ancora finite. Nel terzo capitolo dell'esilarante saga familiare ci sarà l'arrivo di due bambini a far rincontrare le famiglie Focker e Byrne.
 
                         Dopo "Ti Presento i Miei" e "Mi presenti i tuoi?" le risate non sono ancora finite. Nel terzo capitolo dell'esilarante saga familiare ci sarà l'arrivo di due bambini a far rincontrare le famiglie Focker e Byrne.
                               L’orso Yoghi                                   
                                                        Film                     di                                      Animazione,                     Commedia, Avventura, Family                  con                   le voci di                                               Dan                     Aykroyd,                          Justin                     Timberlake,                          Anna                     Faris,                          T.J.                     Miller,                          Andrew                     Daly,                          Tom                     Cavanagh,                          Nathan                     Corddry,                          Dean                     Knowsley. 
                                                                           Regia                     di                  Eric Brevig                                    
                                                        Nel parco di Jellystone i famosi orsi di                   Hanna & Barbera tornano con una nuova avventura!                   Questa volta Yoghi e Bubu, pero', aiuteranno il Ranger                   Smith a salvare il parco dalla chiusura.
 
                                                        Un                   giorno della vita               
                                                        Genere                     Drammatico con                                                                                    Maria Grazia                     Cucinotta,                          Alessandro                     Haber,                          Pascal                     Zullino,                          Ernesto                     Mahieux,                          Mia                     Benedetta,                          Domenico                     Fortunato,                          Daniele                     Russo,                          Nando                     Irene,                          Massimo                     Sorrentino,                          Matteo                     Basso,                          Francesca                     D'Amico. 
                                                                           Regia                     di                  Giuseppe Papasso
                                                        E’ una favola, la storia di un                   sogno ambientato nella Basilicata del 1964. un anno                   importante per il costume, la società e la                   politica italiana, zeppo di avvenimenti: la prima                   congiuntura dopo il miracolo, i forti contrasti nel                   centrosinistra che creano una delle più                   delicate crisi della storia della nostra Repubblica,                   la scomparsa di Togliatti il cui testamento nel                   memoriale di Yalta ha un significativo impatto nel                   nostro Paese. E’ anche l’anno in cui                   escono i primi topless, Il Concilio e la                   valorizzazione delle sale cinematografiche parrocchiali.
 
                                                                           Buona                           visione   a                           tutti                               da                       Maria
Annamaria... a dopo
Annamaria... a dopo




 
.jpg) 
 
.jpg) 
Bei film, anche, Maria. Quelli di cui parli mi bastano.
RispondiElimina