martedì 5 febbraio 2013

PERCHE LE DONNE URLANO...DURANTE


PERCHE’ LE CIUCCIOTTINE URLANO?

Durante i rapporti “miagolano”, “gemono”….e sapete perché?
per il piacere e per comunicare con il partner.

di ENZO

DUCKY     Ue’ direttore illustre, ciao!(direttore??...vabbè)

ENZO        Cos’è questo “direttore”?(infatti cos'è)

DUCKY     E’ il tuo titolo professionale…che ti spetta per legge.(la legge dei gemelli scombinati...)

ENZO        Già, è vero, non lo uso quasi mai…lo posso usare anche nella vita privata per legge. Eliminiamo il prof, allora.

DUCKY Oh, bene, bene…ora ti do il tema di oggi, un tema di grande spessore emozionale: perché facendolo le Ciucciottine urlano?(bastaaaaaaa non ne possiamo piu' di questo argomento...ho urlato...!)

ENZO        Fammi mettere la mano sulla fronte; forse hai la febbre.(febbre da cavallo!)

DUCKY     Che febbre! Sto benone…mi sono pure vaccinato. Direttò, non fare il finto tonto…le donne urlano, gemono, miagolano, in senso erotico, si capisce.

ENZO        Uhm si, non tutte ma quasi tutte, basta saperle titillare…


DUCKY     Oh che simpatica parola. Me la ripeti, per favore?(...solleticare, Ducky)

ENZO        …titillare…significa toccare, sfiorare, lambire con leggerezza e delicatamente.

DUCKY     Direttò, lasciati baciare il dorso della mano…tu non spieghi…tu dipingi con le parole.(...mò sta avedere che è anche un pittore...)

ENZO        Esagerato…ora smettila! Comunque l’argomento è particolarmente interessante.(...tiriamo innanzi dottò ,professò, pittò...)

DUCKY     Interessante è poco…è molto interessante. Tu conosci il linguaggio del corpo e capisci le intenzioni delle persone, in particolare delle donne. Ti è mai capitato che qualcuna si sia messa a urlare?(ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhh)

ENZO        Sìii, certo, capita di litigare!(ohhhhhhhhhh)

DUCKY     No, non mi riferisco ai litigi…intendo dire “urlare durante”.

ENZO        Afferrato!...sì parecchie volte!

DUCKY     Oh, bingo…e questo, ripeto, sarà l’argomento, la nostra dissertazione.

ENZO        Dameggiatore incallito!

DUCKY     So giocare a dama!

ENZO        Ignorante “dameggiatore” significa colui che corteggia, il cascamorto dietro alle donne.(...ahhhhhh,esclamazione, eh. Piacere dameggiatore...)

DUCKY     Non meriti risposta…anzi faresti meglio a cominciare la trattazione sulle “urla” quelle erotiche.

ENZO        In base alla mia esperienza posso dire che, quando ero giovane - dai 20 ai 30 anni – una giovane emetteva una specie di sibilo; alcune emettevano un urlo soffocato, un’altra, un lamento che durava parecchio fino ad affievolirsi; conobbi una che manifestava una specie di singhiozzo che raggiungeva l’apice e poi schiantava di colpo.(...emmenomale che non schiattava...)

DUCKY     …e qualcuna “eccezionale” sul tema, una che ricordi in modo particolare?

ENZO        Me ne è capitata una che mi ha sempre dichiarato “io non griderò mai”…(...interessante ...)

DUCKY     …e poi?

ENZO        …e poi ha emesso un lamento, anzi direi uno strillo improvviso…che mi ha impressionato. Ho pensato che volesse mordermi…(...urca...)

DUCKY     …non ti ha morso?

ENZO        No, ma mi ha fatto molto piacere… è stata una esperienza di stupenda emozione sia per Lei che per me.

DUCKY     Tutto qui?(...già, tutto qui?...)

ENZO        Una donna mi ha particolarmente colpito: una Lei che in estasi perdeva il senso della realtà, come pervasa da uno stato ipnotico, che mediamente dura dai 6 agli 8 secondi.

DUCKY     Anch’io ho avuto parecchi esperienze simili che ricordo con tanta tenerezza. Adesso spiega il perché delle urla.

ENZO        Quando è troppo ‘ troppo', se si disturbano i vicini per esempio. Eppure non c’è nulla di strano ad emettere gemiti durante un  rapporto sessuale. I sessuologi li  chiamano “vocalizzazioni” specie quelli delle donne.

DUCKY     Vero! Gli uomini vocalizzano di meno.
(...fanno l'urlo di Tarzan?AH!AHAHAHAHA...)

ENZO        Già il poeta Ovidio suggeriva alle donne gli artifici per sedurre gli amanti: tra questi anche l’amore “sonoro”. Secondo studi fatti dagli studiosi dell’Università of  Central Lancashire e dell’Università of Leeds (Regno Unito), è emerso che le motivazioni che spingono le donne a gemere sono ben poco lusinghiere per i loro compagni: pare infatti che il 66 %  lo faccia per eccitare il proprio uomo e quindi per accelerare l’orgasmo.

DUCKY     Mi sembra normale, Enzo.

ENZO        In fondo, le donne gemono per il piacere erotico, per il bene della coppia, per accrescere l’autostima sessuale del loro partner. Come spiegano i ricercatori “nonostante le donne raggiungano l’orgasmo più frequentemente con i preliminari piuttosto che durante la penetrazione, le vocalizzazioni delle Ciucciottine sono più intense immediatamente PRIMA o DURANTE l’eiaculazione del loro compagno".

DUCKY     Si tratta di orgasmi simulati?

ENZO        Probabilmente no, ma è certo che l’eccitazione femminile passa anche attraverso la reazione maschile.

DUCKY     Enzo, chiarisci ma piano.

ENZO        Ok, sappi che l’87 per cento delle donne, quasi la totalità, grida eccitandosi ed eccitando il partner; in parole povere esprimono una reale eccitazione propria per eccitare il partner.

DUCKY     In parole ancora più povere, io mi eccito quando “vedo e sento che si eccita lei….e viceversa Lei si eccita  vedendo me che mi eccito.

ENZO        Hai detto bene….ma che centri tu e questa Lei?

DUCKY     Oh direttò…e’ un esempio, caspita!

ENZO        Non ti dimenticare che il rapporto erotico è un modo di comunicare: è come se dicessero “noi donne gridando, urlando, miagolando COMUNICHIAMO con voi uomini".

DUCKY     Se non urlano, non comunicano…e quindi vuol dire che c’è  qualcosa che non va….litigi, incomprensioni eccetera.

ENZO        E’ infatti la mancanza di comunicazione intima a determinare molte crisi di coppia: l’americano Graham
 Masterton, autore di diversi saggi sulla sessualità, racconta che le relazioni erotiche si dissolvono soltanto perché uomini e donne sono incapaci di dirsi l’un l’altro che cosa vogliono e che cosa sentono oppure non hanno un “normale atteggiamento verso il sesso". La comunicazione verbale sottoforma di gemiti e parole sussurrate” è determinante sempre  in entrambi i casi.(...in poche parole ,sempre povere, piu' si grida e piu' si è appagati ?...scusa Ducky se ti rubo le domande...)

DUCKY     Scusa, questo vale anche negli incontri occasionali tra persone “simpatiche” ma che non si amano?


ENZO        No, vale per entrambe le coppie purché gli incontri non siano “troppo occasionali”. ( ...tipo il trombamico...)Lo studioso Dettore afferma che la comunicazione verbale sotto forma di gemiti e parole sussurrate è determinante in entrambi i casi. Inoltre se nei rapporti occasionali aiuta a mostrarci eccitati e a fare bella figura, nelle coppie consolidate potrebbe invece servire ad accrescere un’eccitazione in calo.

DUCKY     …in quanto il nostro “lui”, lo strumento erotico per intenderci, ha difficoltà a superare la forza di gravità?!

ENZO        Allora, è proprio il caso di dire “ben vengano i sussurri e le grida”.

DUCKY     Enzo, direttore mio, un brindisi alla migliore dissertazione che io abbia ascoltato.(...sempre esagerato Ducky...)

ENZO        Ben detto, ecco i due bicchieri. Dietro di te c’è un bel  gruppo di bottiglie…un Gran Marnier, Cognac, Curacao, Triple sec…

DUCKY     …cosa? Trippa secca? Che c’entra la trippa?

ENZO        …Ma quale trippa!...il triple sec è un liquore profumato d’arancio; tu conosci il Curacao?

DUCKY     No!

ENZO        …il Cointreau?

DUCKY     No!

ENZO        Profano, questi due liquori sono simili al Triple sec.

DUCKY     Non me ne frega niente di tutti questi prodotti “streveze”, prendi il Limoncello oppure il Marsala che ci ricorda OB, oppure il Sambuca!
ENZO        Come mai ti è venuta in mente sta' Sambuca?

DUCKY     Perché è un liquore che si fa con l’anice, e si produce a Civitavecchia e…

ENZO        Duc, non mi prendere in giro, finiamo bene con un buon brindisi.

DUCKY     Conobbi una ragazza in quella città; che tipo, bella ragazza, era ancora illibata a 19 anni. Non potrò mai dimenticare le sue parole…

ENZO        Quali?

DUCKY     “Voglio che sia tu a cogliere il mio fiore”!

ENZO        Disse proprio così, di cogliere il fiore?  E tu che facesti?

DUCKY     Colsi il fiore!

ENZO        Complimenti, ti facesti onore. Come si dice? “quanno ce vo’ ce vo’”. Ora però, finisci di “fare il pavone” e concludiamo la trattazione.

DUCKY     Giusto!

ENZO        io e te facciamo l’amore in modo differente o uguale? Domanda feroce, eh?

DUCKY     Abbiamo un’intensa esperienza e sono convinto che ci esprimiamo allo stesso modo.

ENZO        …con qualche differenza a letto. Ma noi uomini non siamo tutti uguali. “Chi per eccitarsi ha bisogno di gemere, o di sentire il partner gemere,  ha un approccio più sensoriale e fisico alla sessualità rispetto ai “silenziosi”, come affermato da Davide Dettore. Per certi uomini i gemiti o le urla femminili non hanno l’effetto desiderato, cioè di eccitarli, ma anzi li inibisce.

DUCKY     Dai, non ci credo.

ENZO        Invece, è così. La donna che mostra troppo piacere mette il compagno in angoscia per il timore che quella “sceneggiata” possa durare per molto tempo ancora, fino oltre le sue possibilità di mantenere l’erezione: così spiega Luciano Spadanuda in “L’urlo del Piacere”.

DUCKY     Comunque, Alter Ego, quanto a me, non m’impressiono se è urlatrice, miagolatrice o silenziosa.

ENZO        Ma perché ti metti sempre in mezzo.. Io qui io lì…e smettila una buona volta, egocentrico! (...ha parlato l'altruista generoso...)
Piuttosto, ora che abbiamo finito, diamoci da fare. Anzi datti da fare e prepara da mangiare.

DUCKY     Negriero,  non ti abituare a dare ordini, altrimenti uno di questi giorni la padella te la suono io sulla chioma bianca e su quella che c’è sotto.

ENZO        Vai, cretino…che scherzo! Cosa farei senza di te!

DUCKY     Scombinato, Se non ci fossi tu io farei tante di...quelle cose”.

ENZO        …ah ah ah io e te prima o poi verranno a prenderci.

DUCKY     ....con la camicia di forza, Scombinato!

Enzo







O.B



Suggerisco io ,invece ,un piacevole "momento dolce" con questo liquore cremoso al cioccolato, che sicuramente apprezzerete anche voi maschietti...posso assicurarvi che è una prelibatezza da ...urloooooooooo



Ingredienti: 
1 l di latte intero;
800 g di zucchero;
200 g di alcool puro;
140 g di cacao amaro;
30 g di Nesquik  (polvere solubile al cacao);
1 limone di media grandezza;

come va preparato...Ducky seguimi...

Metti la pentola sul fuoco, a fiamma bassa, e giri continuamente, con un cucchiaio di legno.
Quando è molto caldo (immediatamente prima che raggiunga l’ebollizione) spegni il fuoco e versi l’alcool eliminando la buccia di limone.
Lasci raffreddare, avendo cura di mescolare di tanto in tanto.
Versi in bottiglie di vetro con tappi di sughero o chiusura ermetica.


Suggerimento

Il limone non deve essere del tutto maturo. La buccia deve avere un colore tra il verde e il giallo. Attenzione a non far bollire il latte, non solo perché comprometterebbe la buona riuscita del liquore, ma anche perché l’aggiunta dell’alcool ad una temperatura troppo alta provocherebbe la fuoriuscita del liquido dalla pentola. Da gustare da soli o in compagnia...capisci a me Ducky... questo liquore è molto gradito anche come presente, in diverse occasioni. A tal fine si possono utilizzare bottiglie di varie forme o decorate. Datevi da fare!!!!..HUAUUUUUUUUUU

e dopo tutto questo chiacchiericcio da ...urlo , un bell'ovetto, prima del liquore, per voi...............






Annamaria... a dopo



lunedì 4 febbraio 2013

Il cyber bullismo è sempre più una minaccia




"È come salire su un ring: o le prendi o le dai". Lo dice con candore la ragazzina del cartoon diffuso da Save the Children. E se ti capita di "darle" il divertimento è assicurato, sembra suggerire quel tratto di matita. Che male fa? Una foto, un video, un "like" possono, al massimo, far ridere...
Forse anche «Gay-Tano», il protagonista del micro-filmato, che attira l'attenzione della classe per quei capelli un po' così, per quell'atteggiamento «non proprio in linea», si diverte... Alla fine del filmato, la ragazzetta a matita e lo sfortunato Gae-tano hanno tre strade davanti: come comportarsi? Come reagire? Un solido coach sfodera risposte e strategie. 

Si spera che intercetti il vero malessere. Quello che porta all'isolamento, che spinge a non andare più a scuola, a non fare più sport, a farsi del male, o anche peggio. Così la pensa la maggior parte dei pre adolescenti e dei teeneger intervistati da Ipsos e Save the Children per la ricerca «I ragazzi e il cyber bullismo» che verrà presentata a Roma domani, in occasione del Safer Internet Day, giornata istituita dalla Commissione Europea per la promozione di un utilizzo sicuro e responsabile dei nuovi media tra i più giovani.

Il lavoro fotografa l'uso delle tecnologie come strumento di aggressione tra nativi digitali: la modalità d'attacco preferita, i social network (61%); le armi d'elezione, foto e filmati denigratori (59%), o intimi, oppure la creazione di gruppi «ostili» (57%). Si rubano e-mail, profili, o messaggi privati per poi renderli pubblici (48%), si inviano sms, mms, e-mail minacciose (52%, e lo fanno soprattutto le femmine preadolescenti, la cui percentuale raggiunge il 61%).


 Azioni paurose, dolorose, tutt'altro che «neutre». Per il 72% degli adolescenti e giovanissimi, sono addirittura il «fenomeno sociale più pericoloso». Più della droga (55%), delle molestie degli adulti (44%), delle malattie (24%). E se i giovani sono sempre più connessi, sono anche sempre più prepotenti. Quattro minori su 10 sono stati testimoni di atti di bullismo online verso coetanei, percepiti «diversi» per l'aspetto fisico (67%) per orientamento sessuale (56%), per l'abbigliamento non convenzionale (48%), o perché disabili (31%), o stranieri (43%).


  Il Safer Internet Day, che nella sua prima edizione (2004) ha coinvolto 14 nazioni, quest'anno viene celebrata (martedì 5 febbraio) in 90 paesi. Tema, «Responsabilità e diritti nella rete». A lanciare lo slogan «Connect with respect» è un simpatico video disponibile in rete, preparato dalla Commissione Europea.

I PROGETTI - Tanti gli eventi: a Roma il ministro dell'Istruzione Francesco Profumo presenterà il progetto «Generazioni Connesse», coordinato dal Miur e realizzato con la collaborazione dell'Autorità Garante per l'Infanzia, Polizia Postale, Save the Children, Telefono Azzurro, Cooperativa E.D.I. e Movimento di Difesa del Cittadino. Ecpat-Italia, che ha promosso le leggi che contengono la normativa sul contrasto a tutti i fenomeni dello sfruttamento sessuale a danno di minori tra cui la pedopornografia, rilancia la campagna «Navigare in rete senza pericoli», per cui sono previsti incontri nelle scuole e uno spot tv, per promuovere una navigazione «sana» con tutti i media. Sul sito, 16 consigli: da come impostare l'account di Facebook alle identità virtuali, alla privacy, alla comunicazione tra genitore e figlio.

BUONO A SAPERSI - Polizia Postale e Google organizzeranno workshop nelle scuole sui temi della sicurezza e della privacy online: un'edizione speciale del progetto «Buono a sapersi» che, in contemporanea nelle scuole di 100 capoluoghi di provincia, parlerà a 50mila ragazzi di «responsabilità e diritti nella rete». Un sito web, insieme alla consueta attività di formazione della Polizia Postale, insegneranno a gestire dati, password, privacy e sicurezza. Pochi e chiari passaggi per aiutare gli utenti della rete a navigare in sicurezza.

INSEGNANTI SUI BANCHI 

 E nel filone formazione e del buon uso di Internet, anche i consigli di «Web in Cattedra», con le lezioni per giovani utenti, genitori e insegnanti organizzate (in Lombardia per il terzo anno consecutivo) da Microsoft Italia e Polizia postale per insegnare un uso corretto del mezzo informatico e della rete, prevenendo adescamento online e rischi correlati all'utilizzo dei social network.
fonte-Corriere.it

Simona Panseri, Direttore Comunicazione di Google in

 Italia, ha chiarito
:


“La formazione sui temi della sicurezza e dell’uso responsabile della rete è un impegno quotidiano, che perseguiamo da anni e nel quale la collaborazione con la Polizia Postale e delle comunicazioni è assolutamente determinante. Momenti come la giornata dedicata alla sicurezza in Internet - ormai celebrata in oltre 90 paesi - sono di grande importanza simbolica perché aiutano a portare il tema all’attenzione di un grande numero di utenti, soprattutto adulti, che sono oggi nel nostro paese quelli meno consapevoli dell’importanza di educare i minori a un uso sicuro e responsabile della rete”.




Quando qualcuno ce l’ha con voi, e trova il modo di rovinarvi la vita, e vi mette contro tutto il mondo, la cosa più efficace che potete fargli non è riempirlo di botte o vendicarvi e fomentare la sua rabbia: è spiazzarlo con l’ironia. Dentro e fuori dalla vostra scuola,al lavoro, su internet, in tutto il mondo, c’è un sacco di gente che non vede l’ora di farvi incazzare, gente che non merita la vostra ansia o la vostra serietà, gente che va affrontata non prendendola di petto, non con la cattiveria, non giocando a chi è più duro, perché così gli farete un favore. È gente che fa ridere, quindi voi dovete trollarli, ridere di voi e di loro, rovinargli la festa e non prendere mai sul serio il loro gioco. Se imparerete a non buttarla in tragedia, a risolvere le situazioni con ironia e a ridere per primi, vi giuro che nessuno avrà potere su di voi.

Gli angeli volano perché si prendono alla leggera. (Gilbert Keith Chesterton)


Annamaria... a dopo

VARIE ATTUALITA'




                                               ovvero
                        Gesti umani  

                       e cose da pazzi!!



Droghe, il consumo di gruppo


Per la Cassazione non è reato
Una sentenza della Suprema Corte sulla legge Fini-Giovanardi sancisce che è “penalmente irrilevante” l’acquisto collettivo.
(Corriere della Sera 31-01-13)

Non avete letto male, se la droga la comprima e la consumiamo in gruppo (2, 3, 4, 5 persone…o più) non è reato. Se la compra e la consuma un solo individuo, l’acquisto è reato e quindi penalmente rilevante.
Vi sfugge qualcosa? Forse la comicità!


 

Russia, il giudice dorme 

durante il processo.


Eugueni Makhno, vice presidente del tribunale si dimette.
(Corriere della Sera 31-01-13)

Eh sì, dormiva durante l’udienza di un processo. Si è dovuto dimetere.
Povero giudice! Vi chiederete:
-       forse sarà andato a letto tardi?
-       avrà preso troppi caffè?
-       avrà avuto una notte “brava” con la moglie o con l’amante o con la fidanzata;
-       ha svolto troppi lavori domestici?
-       o starà pensando “Io me ne fotto della procedura”?
Chissà, intanto fra qualche giorno a carico del giudice sonnacchioso saranno stabilite le misure disciplinari..



Uccide il padre, poi  

mette il corpo in otto scatoloni


La vittima, 72 anni, fatto a pezzi. Fermata la figlia, 38 anni, studentessa in medicina, Il cadavere, in otto scatoloni, coperto con calce e borotalco.
I casi sono due: 1° caso- la figlia era amante dell’ordine: 8 pezzi è un numero primo divisibile (pardon, sezionabile?) per 2, 4 e 8 ossia 2 elevato alla terza potenza nel senso 2x2x2; oppure lei, studentessa in medicina, voleva diventare chirurgo autoptico, alias esperta in autopsie.
A Napoli si dice “a capa né bona” cioè, la testa non funziona bene.



Aosta, due donne e due

 neonati investiti sul 

marciapiede: gravi.


L’uomo era stato arrestato per rapina due giorni fa e subito rilasciato. I due piccoli, entrambi di due mesi, erano in carrozzina,  ricoverati in codice rosso. Meno preoccupanti le condizioni delle donne. Il conducente ora è in questura: dice di aver perso il controllo per raccogliere una sigaretta.
(La Repubblica 31-01-13)

Tutti lo sanno. Il fumo fa male al cuore, ai polmoni eccetera e fa male anche  alle persone che camminano sulle strade. C’era bisogno di chinarsi? Poteva e doveva fermarsi prima e poi chinarsi per prendere la sigaretta.  Imbecille è aggettivo insufficiente!

 

Sanità, tangenti e

 lobby gonfiano la spesa.

“Agiscono, come la criminalità organizzata”.
Diverse inchieste hanno portato alla luce un intreccio malato tra ricerca, produzione di farmaci attrezzature ed esercizio della professione medica. Un costo da 10 miliardi di euro per la collettività.
(La Repubblica 31-01-13)

Cari Lettori, non crediate che manchino le norme, quelli che mancano sono i controlli e….le sanzioni punitive dei giudici veri.


In manette a 7 anni, 

polemiche a New York.
 

Il bambino è accusato di aver rubato una banconota da 5 dollari, ad un suo amico. La famiglia adesso chiede un risarcimento record.
(La Stampa 31-01-13)

-       Avete di nuovo letto bene:
-       Bimbo di 7 anni;
-       Banconota rubata: 5 dollari.
Pensate! Non tanto all’amichetto del bambino (9 anni), ma alla polizia di New York che ha arrestato, a scuola, e ammanettato il bambino (7 anni) e lo ha interrogato per 10 ore con l’accusa (poi ritirata) di aver commesso un fatto gravissimo. Io rubavo sigarette dalla giacca del nonno, meno male che sto in Italia. Comunque, mi domando, il capo della polizia e i suoi poliziotti sono socialmente e pedagogicamenre  “normali”? Io propenderei per la nevrosi collettiva. Che abbiano avuto una governante crudele che li bacchettava in continuazione?



Sesso più vivace se

 i ruoli di coppia sono tradizionali


È il risultato di un’indagine condotta dall’Università di Washington su 4.500 coppie sposate.
La vita sotto le lenzuola è migliore se le faccende domestiche sono divise in maniera tradizionale, ossia, l’uomo si dedica alle riparazioni e la donna alle pulizie e alla cucina.
(Il Resto del Carlino 31-01-13)

Noi maschietti lo sappiamo. Io  mi metto il grembiule (sorridete eh?) e faccio tante cose, di quelle che so fare, chiaramente!.


ENZO




CONSIGLI UTILI


IL MALE NON SI CURA SU INTERNET

          Il 37% degli italiani cerca informazioni on line e spesso compra farmaci. Nella maggior parte dei casi sono contraffatti e pericolosi. E in un caso su due nemmeno arrivano dopo averli pagati. 

Un anno fa, 12 dei 47 paesi del Consiglio d’Europa hanno firmato a Mosca la convenzione MediCrime, per perseguire incisivamente la contraffazione dei farmaci, compresi quelli commercializzati on line. I medicinali falsificati sono assassini silenziosi sia perché sono privi di effetto farmacologico sia perché contengono sostanze tossiche che possono danneggiare, o addirittura uccidere, coloro che li assumono: nonostante questi dati allarmanti, il mercato dei farmaci “contraffatti e taroccati” continua a crescere. Oltre il 50% dei farmaci commercializzati via web è contraffatto e un altro 40% è “taroccato”, con concentrazioni di principio attivo non corrispondenti a quelle dichiarate, sostanze diverse da quelle elencate o addirittura nessun principio attivo. Un mercato che nel nostro paese vale oltre tre miliardi di euro l’anno, un terzo del giro d’affari realizzato in tutta Europa. Un dato molto preoccupante è che un italiano su cinque afferma di non sapere che procurarsi medicine senza aver consultato un medico e senza esibire la ricetta è una pratica che può mettere a rischio la propria salute. Dai tentativi di acquisto, piuttosto accessibili, di farmaci in siti Internet, si è visto che nel 59% dei casi nessun prodotto veniva spedito. Nel rimanente 41% dei casi, soltanto il 5% dei farmaci recapitati era “parente“ di un medicinale. Oltre ai rischi per la salute, quindi, anche vere e proprie frodi commerciali. Tra i farmaci acquistati irregolarmente ci sono soprattutto anti-influenzali e anti-dolorifici, prodotti per perdere peso, per la disfunzione erettile o per smettere di fumare.
Per informare i cittadini sulla contraffazione in campo farmaceutico e sui rischi per la salute è stato lanciato il sito www.impactitalia.gov.it, realizzato dall’Istituto Superiore di Sanità nell’ambito della campagna di comunicazione “Farmaci contraffatti evitarli è facile”.

Annamaria2 



sabato 2 febbraio 2013

IN GIRO ME NE VO' PER LA CITTA'





Milano e dintorni...

Eccovi qualche suggerimento per il fine settimana!


Fino a domenica la street art vive a Milano con Mi Street Soul. Scoprite di più qui.
http://vivimilano.corriere.it/arte-e-cultura/mi-street-souls_2113694449473.shtml 





A Milano il Mercato della terra, con i prodotti e i produttori del Parco Agricolo Sud. Alla Fabbrica del Vapore.






Sabato e domenica ad Arese si parla solo di dolci: Arriva Dolcissima!






I fumetti saranno invece protagonisti a Novegro di un festival speciale. Tutti gli appassionati possono scoprire qualcosa di più cliccando qui.

http://vivimilano.corriere.it/feste-mercatini-fiere/festival-fumetto-comix-games-expo-novegro_2113677148084.shtml






A Palazzo Reale una mostra dedicata ai nostri soldi, quelli veri ma soprattutto quelli falsi, nel corso del tempo. 'Il Vero e il Falso' è da vedere!






Al cinema Anteo la rassegna Giorno di festa, l’appuntamento mattutino della domenica con i film dedicati ai bambini. Domenica alle 11 l'Era Glaciale, molto adatto al freddo di questi giorni! Info http://www.spaziocinema.info/






Il panettone è il simbolo di Milano. E non si mangia solo a Natale,,. Primi di febbraio, ecco il panettone di San Biagio.






La rassegna Milano Sposi – Fiera dei prodotti e dei servizi per il matrimonio – festeggia sabato 2 e domenica 3 febbraio, la 39a edizione, negli spazi espositivi del Mediolanum Forum di Assago (Mi).






A Torino il Carnevale è già partito. E domenica è in programma un evento speciale dedicato alle due ruote e ai più piccoli. Info qui.
http://www.comune.torino.it/ucstampa/comunicati/article_48.shtml





E a Torino una retrospettiva da non perdere con tutti i film di Tim Burton, sino al 18 febbraio.




Annamaria...a lunedi