Visualizzazione post con etichetta almanacco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta almanacco. Mostra tutti i post

giovedì 9 gennaio 2014

ALMANACCO









I Santi di oggi
B. GREGORIO X papa S. Marcellino vesc. S. Adriano ab. 

Il nome
Alda Etimologia: Alla base vi è il germanico "ald", "vecchio, saggio", oppure il longobardo "aldius", indicante colui che occupava la classe intermedia tra servi e liberi. Altri vedono in Alda la latinizzazione del celtico "althas", "molto bella": infatti, le eroine dei poemi cavallereschi, che ne determinarono la diffusione, erano creature di incomparabile bellezza. Carattere: La mente attiva e la mano operosa le permettono una precoce autonomia dalla famiglia. L'uomo che sceglie è allegro, semplice e appassionato: un bravo padre per i suoi figli e un buon genero per i suoi genitori. Potrebbe sembrare poco sincera, perché cambia atteggiamento a seconda del suo umore e dei suoi bisogni; in realtà è solo un po' incostante.

I nati oggi
Hai un temperamento vivace e sei dotato di un'intelligenza pronta e curiosa. Nel lavoro potrai avere buoni risultati in settori creativi, particolarmente nel mondo della moda e dello spettacolo. In amore, grazie alla tua fantasia ed estrosità, hai generalmente molto successo e dipende solo da te scegliere tra un rapporto stabile o una vita affettiva più scanzonata.

Oggi accadde
 "Il 10 gennaio 1863 entra in servizio a Londra la prima metropolitana del mondo. Percorre un breve tratto di 6 Km e 400 metri, e già nel primo anno trasporterà 9,5 milioni di persone."

Personalità nate oggi
Domenico Modugno - 1928 Dan Peterson - 1936 Joan Baez - 1941 Leo Gullotta - 1946 

Eureka
Trasporti -La metropolitana, che ha il non poco gravoso compito di decongestionare il traffico cittadino, è vecchia di oltre un secolo. La prima entra in servizio a Londra il 10 gennaio 1863, effettuando un percorso di 6 chilometri e 400 metri sotto gli edifici vittoriani del West End. é lo stesso inventore, l'ingegnere Charles Pearson, a rivelarsi un buon profeta, sostenendo che la metropolitana è destinata a cambiare radicalmente l'intero sistema dei trasporti cittadini, ramificandosi in modo capillare nelle viscere di ogni metropoli. Sono ben nove milioni e mezzo i passeggeri che viaggiano sulla metropolitana di Londra, nell'arco di un solo anno dal momento che entra in funzione.





Proverbio del giorno:

Annata nevaia, annata


 frumentaia.




Aforisma del giorno:

Noi non abbiamo la libertà vera, se non quando vi sia una podestà che faccia rispettare le leggi e i diritti di tutti, che provveda agl'interessi comuni e che freni o punisca le esorbitanze da qualunque parte vengano (L. Palma)





Si ride , si piange




Questo filmato è dedicato a tutte le massaie che rovinano le uova per dividere il rosso dall'albume...(suggerito da Antonio)





Annamaria... a dopo

giovedì 28 marzo 2013

ALMANACCO







I santi di oggi

S. SISTO III papa
Ss. Castore e Teodora m.ri
S. Gontranno re

Il proverbio di oggi

"Presto e bene, raro avviene"

Il nome

Sisto
Etimologia: Variante di Sesto, nome numerale mutuato dall'aggettivo latino "sextus", "sesto" e dato al sesto nato, ebbe larga diffusione tra le prime comunità cristiane, al punto da nominare ben tre Papi, nei primi secoli della nostra era.
Carattere: Impavido, risoluto, sveglio, solerte e volenteroso, cerca di prendere la vita così come viene e difende strenuamente i suoi diritti. Ama la donna "psicologa", più matura di lui e un po' mascolina. Apparentemente accetta gli altri così come sono: in realtà, nella sua mente, vorrebbe che fossero a sua immagine o che fossero "conformi" alle sue necessità.

Numero fortunato: 1

Per i nati oggi
Ami molto la tua libertà, hai grande fiducia in te stesso e sei molto coraggioso. In alcuni periodi della tua vita la fortuna ti assisterà in modo particolare e se saprai approfittarne, otterrai straordinari successi. In amore sei molto romantico e hai qualche difficoltà nell'accettare gli inevitabili compromessi che la vita a due comporta. La solitudine, d'altra parte, non fa per te e dunque dovrai imparare a considerare le cose con occhio più realistico.

Oggi accadde
"E' il 1846 e Adolphe Sax ottiene, dopo cinque anni, il brevetto per l'omonimo strumento a fiato, il primo in età moderna senza antichi predecessori, con soluzioni acustiche completamente nuove."

Personalità nate oggi
Raffello Sanzio - 1483
Francesco De Sanctis - 1817
Maksim Gorkij - 1868
Paola Tedesco - 1952

Eureka!
Trasporti 
Da quello indossato dai piloti delle Mille Miglia che non proteggeva però il capo in caso d'incidenti, a quello protettivo delle gare agonistiche, utilizzato poi anche nel settore civile, la storia del casco ha avuto in questi ultimi anni ben due svolte fondamentali. La prima, l'11 gennaio 1986, quando per legge i caschi sono stati resi obbligatori per tutti "i conducenti di ciclomotori di età inferiore ai 18 anni" e per tutti "i conducenti e passeggeri di motoveicoli di cilindrata superiore ai 125 cmc". Restavano esclusi, quindi, solo coloro che si servivano di un ciclomotore ed avevano più di 18 anni. Fino a quando una nuova legge, entrata in vigore il 30 marzo 2000, ha reso obbligatorio, nelle stesse condizioni, il casco anche per i maggiorenni.
-Barbanera-


pasqua,cartoline vintage di pasqua,buona pasqua, scritte buona pasqua, easter, paques,

Dall'uovo di Pasqua 

di Gianni Rodari

Dall'uovo di Pasqua
è uscito un pulcino
di gesso arancione
col becco turchino.
Ha detto: "Vado,
mi metto in viaggio
e porto a tutti
un grande messaggio".
E volteggiando
di qua e di là
attraversando
paesi e città
ha scritto sui muri,
nel cielo e per terra:
"Viva la pace,
abbasso la guerra".

lunedì 4 marzo 2013

ALMANACCO




I santi di oggi

S. GIOVANNI GIUSEPPE della Croce S. Olivia mart. S. Virgilio vesc.

Il proverbio di oggi
 "Al quinto dì vedrai che mese avrai" 

Il nome
Virgilio
 Etimologia: Deriva dal latino "Vergilius", termine di origine etrusca, di ignoto significato, che, in epoca repubblicana, prese la forma "Virgilius". Diffuso ampiamente tra i cristiani, risulta ancora oggi attestato in tutta Italia, anche se ormai raro. Carattere: Persona solida, con un alto rispetto del senso del dovere, Virgilio è granitico sia nelle sue convinzioni che negli affetti. Giudica con rigore e severità, e non dimentica nulla, anche se a è in grado di perdonare qualsiasi cosa. Il suo forte è l'abilità manuale, ed un aspetto sano e sportivo che lo renderà attraente per tutta la vita.

Numero fortunato: 2

Per i nati  oggi
 Sei attento, prudente e dotato di un notevole sesto senso per gli affari che ti permetterà di raggiungere una buona posizione economica. Ami moltissimo la famiglia e i figli. Ti sposerai molto presto e il tuo partner saprà ricambiare la tua dedizione. A volte però ti mostri eccessivamente possessivo nei suoi confronti: cerca di non esagerare.

Oggi accadde
 "Al secolo fu Antonio Allegri ma, dal nome della sua città, fu chiamato il Correggio. La sua vita è assolutamente priva di aneddotti, invece, carica di significati e di risonanza fu la sua pittura, che ha fatto di lui un grande dell'arte italiana del XVI sec. Moriva il 5 marzo 1534." 

Personalità nate oggi
 Giambattista Tiepolo - 1696 Ennio Flaiano - 1910 Pier Paolo Pasolini - 1922 Lucio Battisti - 1943

Eureka!

Medicina 
L'organizzazione diventa l'anima anche delle trasfusioni di sangue che fino ad allora avvenivano direttamente da individuo ad individuo, da braccio a braccio, previo un controllo sommario, dopo aver chiamato in tutta fretta il donatore al capezzale del malato. Ma nel marzo 1937 il chirurgo americano Bernard Fantus fonda la prima banca del sangue presso il Cook County Hospital di Chicago. Si tratta di un sistema perennemente in funzione per conservare a quattro gradi centigradi il sangue donato, dopo averlo controllato ed etichettato. Da allora, anche grazie a tecniche successive come il congelamento, è possibile assicurare trasfusioni a pazienti sempre più numerosi, con sempre maggiori garanzie, evitando peraltro che il sangue venga inutilmente sprecato.

Annamaria... a dopo

sabato 2 marzo 2013

ALMANACCO OGGI



Il mio pensiero su Angela Bruno, la donna umiliata e offesa da mister B, con battute sexi






Ha ragione al 110%. Però, avrebbe dovuto avere la prontezza (meglio dire faccia tosta...) di dirle sul momento queste cose . Sarebbe stata un'"eroina"! Invece, cosi , girando in tv di programma in programma è solo esibizionismo.




I santi di oggi

S. SIMPLICIO papa
B. Angela della Croce
Ss. Giovino e Basileo m.ri

Il proverbio di oggi
"Dal sapere vien l'avere"

Il nome
Angelica
Etimologia: Dal greco "Anghelos", "messaggero", il termine è stato reinterpretato dai cristiani come "messaggero di Dio". Divenuto un personale bene augurante, conobbe larga diffusione di pari passo con quella del Cristianesimo.
Carattere:  Mutevole ed emotiva, possiede uno scarso autocontrollo, ma è delicata come il messaggero alato che si cela nel suo nome. Garbata e gentile, Angelica ha in realtà una personalità complessa e forte, che soprattutto nel lavoro ha modo di mettersi bene in luce, perché raramente assume atteggiamenti rinunciatari e perché sa essere onesta e critica al tempo stesso.
Numero fortunato: 3

Per i nati  oggi
Hai una natura fortemente impressionabile: sei attratto dalla magia ma fai molta attenzione perché potresti essere vittima di individui senza scrupoli. Cerca invece di concentrare le tue energie sul lavoro dove con un po' di impegno e costanza in più, potresti ottenere ottimi risultati. La vita affettiva è felice e puoi contare su di un partner tenero, affettuoso e, nello stesso tempo, abbastanza pratico da aiutarti nelle tue scelte.

Oggi accadde
"1969. Vola il primo aereo civile supersonico europeo. E' il Concorde e compie il primo volo a Tolosa. Può trasportare 144 passeggeri ad una velocità due volte superiore quella del suono."

Personalità nate oggi
Jennifer Jones - 1919
Mikhail Gorbaciov - 1931
Ron Moss - 1952
Jon Bon Jovi - 1962

Eureka!
Trasporti 
La "600", il nuovo autoveicolo popolare della Fiat, venne presentata dalla TV la prima domenica di marzo del 1955. La trasmissione durò solo un quarto d'ora, ma fu subito uno scoop anche se la promozione vera e propria avvenne attraverso i giornali, essendo pochi all'epoca gli abbonati alla televisione. Numerosi erano i pregi della nuova vettura, il primo monovolume prodotto nel mondo. Si trattava di una macchina all'avanguardia dal punto di vista tecnico, dalle dimensioni simili a quelle della "500", ma con la possibilità di trasportare 4 persone e con un prezzo più contenuto. Altre caratteristiche della "600", il motore posteriore ed un peso di 560 kg. Con questa vettura, l'automobilismo utilitario conobbe una nuova stagione fortunata, fino al momento dell'addio, nel 1970.




Si ride, si piange






Barzelletttttttina week-end

(da LELE)

Dopo 40 anni di lavoro finalmente è arrivato il giorno della pensione e mi presento all'ufficio per fare tutte le pratiche e ritirare i miei primi soldi. Dopo 2 ore di coda allo sportello l'impiegata mi chiede i documenti ma, forse per l'emozione, stupidamente li avevo dimenticati a casa.
"Devo tornare a casa a prenderli" dico all'impiegata. Ma lei non si scompone e mi dice:
"Si sbottoni la camicia!"
Mi sono sbottonato la camicia scoprendo quei 4 peluzzi bianchi e lei:
"Questi peli bianchi per me sono sufficienti a dimostrazione della sua età degli anni lavorati" e mi consegna i soldi.
Arrivo a casa e racconto a mia moglie l'avventura e come me la son cavata. E lei:
"Scemo! Potevi sbottonarti anche i pantaloni così ti avrebbero dato anche la pensione di invalidità...”

Annamaria... a dopo

venerdì 1 marzo 2013

ALMANACCO OGGI

gif emi


I santi di oggi
S. ALBINO vesc. S. Leoluca patr. di Vibo Valentia S. Saba vesc.

 Proverbio
"A marzo, un sole un guazzo" 
Aforisma 
Le promesse, le grandi promesse, sono l'anima della pubblicità. (Samuel Johnson)


Il nome
Albino 
Etimologia: Pur trattandosi di un personale ormai raro, è un nome dal glorioso passato. Deriva dal tedesco "albhi", "elfo", unito al termine "wini", "amico". Chi porta questo nome, dal potente richiamo evocativo e simbolico, è pertanto "amico degli elfi".
Carattere: Affronta le situazioni con coraggio e spirito di sacrificio; sa programmarsi il futuro fin nei minimi dettagli e con pazienza arriva alla meta. Sa rinunciare all'amore in nome di un ideale politico, ma, in ogni caso, vive con passione le varie situazioni sentimentali. Ama organizzare con gli amici uscite dove l'imprevisto e l'avventura facciano da padroni e preferisce dividere il proprio tempo con persone più giovani di cui diventa un punto di riferimento.

Numero fortunato: 4 

Per i nati di oggi
Affermazione professionale e carriera sono per te il primo obiettivo. Dovrai superare diversi ostacoli ma la tua tenacia ti porterà ad ottenere la giusta ricompensa. In amore ti mostri a volte troppo critico e complichi le cose anche quando non ce ne sarebbe bisogno: un po' più di tolleranza ti aiuterà a raggiungere la serenità.

 Oggi accadde
"1985. A Sakkara (Il Cairo) viene portato alla luce il sarcofago di granito rosa con le spoglie di Nefrenbet, il primo ministro di Ramsete II, durante il regno del quale molti fanno risalire l'esodo degli Ebrei in Palestina, sotto la guida di Mosè." Personalità nate oggi Sandro Botticelli - 1445 Lamberto Dini - 1931 Ron Howard -1954 Gene Gnocchi - 1955

Eureka! 
Alimentazione 
Il segreto per congelare gli alimenti sta più nella velocità di raffreddamento che nel raggiungimento di basse temperature. é il principio dei surgelati scoperto nel 1915 dal commesso viaggiatore americano Charles Birdseye, durante un suo viaggio in Labrador. Dall'osservazione all'applicazione il passo è breve. Birdseye elabora nel suo laboratorio questo metodo, mettendo alcune fette di carne tra due piastre metalliche a bassa temperatura. L'inventore, a scanso di equivoci, tutelerà la sua innovazione con ben 700 brevetti. Nel 1930 avverrà la prima vendita al dettaglio di surgelati, a Springfield nel Massachusetts.
(BARBANERA)


Si ride, si piange








Annamaria... a dopo

lunedì 7 dicembre 2009

ALMANACCO

IL SANTO DI OGGI
S.AMBROGIO



PATRONO DI MILANO E DELLA REGIONE LOMBARDIA


 


Ambrogio, vescovo di Milano, nacque a Treviri nelle Gallie, dove il padre, cittadino romano, era prefetto. Terminati a Roma gli studi, ricevette dal prefetto Probo l'incarico di recarsi a Milano come governatore della Liguria e dell'Emilia.

Proprio in quel tempo morì il vescovo ariano Aussenzio ed il popolo si trovò in discordia sulla scelta del successore. Ambrogio si recò allora, come era dovere della sua carica, alla chiesa, per sedare il tumulto: qui parlò a lungo della pace e del bene della nazione e con tale capacità persuasiva che improvvisamente il popolo lo acclamò vescovo all'unanimità. Di fronte al rifiuto e alla resistenza di Ambrogio, il desiderio del popolo fu sottoposto all'Imperatore Valentiniano, che si mostrò ben contento che il vescovo fosse scelto tra i magistrati da lui nominati. Lietissimo fu pure il prefetto Probo che, quasi profetizzando, aveva detto ad Ambrogio al momento della partenza: «Va', e comportati non come giudice, ma come vescovo».



Coincidendo pertanto la volontà dell'Imperatore col desiderio del popolo, Ambrogio venne battezzato (era infatti solo catecumeno), e iniziato ai riti sacri. Otto giorni dopo, precisamente il 7 dicembre 374, riceveva la consacrazione episcopale.


Divenuto vescovo, fu suo impegno difendere con coraggio la fede cattolica e i diritti della Chiesa, convertire alla vera fede molti ariani ed altri eretici; fra questi generò a Gesù Cristo Sant'Agostino, il grande dottore della Chiesa. Sollecito del bene di tutte le chiese, sapeva intervenire con grande energia e costanza; fu instancabile nell'adempiere i doveri del ministero pastorale, amministrando personalmente il battesimo a quasi tutti i candidati tanto che, dopo la sua morte, cinque vescovi riuscivano appena a supplirlo.


Amò intensamente i poveri e i prigionieri: donò ai poveri e alla Chiesa tutto l'oro e l'argento che possedeva quando fu eletto vescovo; alla Chiesa donò pure i suoi terreni, destinandone il solo usufrutto alla sorella Marcellina, in modo da non serbare per sé cosa alcuna che potesse dire sua. Così, come soldato privo di impedimenti e pronto a combattere, si mise al seguito di Cristo Signore che «da ricco che era si è fatto povero per noi, perché diventassimo ricchi per mezzo della sua povertà».
Godeva con coloro che erano nella gioia, piangeva con chi era afflitto; ogni volta che qualcuno gli confessava i suoi peccati per riceverne la penitenza, piangeva a tal punto da indurre al pianto il penitente: si considerava infatti peccatore col peccatore.


Dopo l'assassinio dell'Imperatore Graziano, si recò ripetutamente da Massimo, suo uccisore: poiché questi si rifiutava di fare penitenza, Ambrogio ruppe la comunione con lui. Così come proibì l'ingresso in chiesa all'Imperatore Teodosio, a causa della strage di Tessalonica finché non ebbe umilmente eseguita la penitenza da lui stesso imposta.



Ambrogio ha lasciato opere e libri di grande valore.



Logorato dalle grandi fatiche e dall'intensa cura della Chiesa di Dio, prima ancora di cadere ammalato predisse il giorno della sua morte. Onorato, vescovo di Vercelli, chiamato per tre volte dalla voce di Dio, accorse al suo capezzale portandogli il Corpo del Signore. Dopo essersi comunicato, pose le braccia in croce e consegnò la sua anima a Dio il 4 aprile dell'anno 397.

BASILICA S.AMBROGIO






 












RICETTA : VIN BRULE' DI SANT'AMBROGIO



INGREDIENTI

  • 500 ml di vino rosso
  • 100 g di zucchero
  • 4 chiodi di garofano
  • 1 stecca di cannella
  • 1/2 limone
  • 1/2 arancia


Preparazione
Sbucciate la mezza arancia e il mezzo limone.
Versate in un tegame il vino rosso, aggiungete lo zucchero, la stecca di cannella, i chiodi di garofano e la buccia dell'arancia e del limone, quindi mescolate.
Mettete il tegame su fuoco e fate bollire per 5 minuti, mescolando di tanto in tanto.

Fiammeggiare la superficie per fare evaporare l'alcool, quindi togliete dal fuoco e fate riposare un po'.
Passate il vino attraverso il colino quindi servite ben caldo.



martedì 17 novembre 2009

ALMANACCO








il santo del giorno











S. ELISABETTA d'Ungheria
Ss. Alfio e Zaccheo m.ri
S. Gregorio vesc.
S. Eugenio diac. in Firenze




Un consiglio quotidiano dalla saggezza popolare

"Un favore sospirato, ha valore dimezzato"

L'etimologia e il significato dei nomi
Eugenio
Etimologia: Dal greco "eughénios", latinizzato in "eugenius", significa "nobile, ben nato". La sua diffusione è dovuta sia al suo significato beneaugurante, che al proliferare di santi e sante omonime.
Carattere: é un solerte arrampicatore sociale, che tuttavia ha dalla sua una rigida etica comportamentale, che neutralizza la sua parte più cinica ed egoista. La sua naturale furbizia, ed una grande ambizione lo rendono un rivale pericoloso, ma onesto e leale. Proprio per questo suo dedicarsi al lavoro, l'amore occupa nella sua vita un ruolo secondario: la sua donna perfetta è una discreta e silenziosa ascoltatrice, capace di sopportare le sue lamentele (numerose!) senza battere ciglio.
Numero fortunato: 4


Carattere e personalità di chi è nato in questo giorno

La tua simpatia è accompagnata da un intenso magnetismo che ti permette di affascinare chi ti circonda. Nel lavoro puoi aspirare ad importanti incarichi direttivi che eserciti con autorevolezza e simpatia. In amore non hai che l'imbarazzo delle scelta: sei molto corteggiato e chi ha la fortuna di conquistarti bada a non farsela sfuggire.


Curiosità e fatti storici accaduti in questo giorno

"Letterato, erudito e soprattutto filosofo, problema centrale del suo pensiero fu quello del Cristianesimo e della Riforma. Pico della Mirandola muore il 17 novembre 1494."
Personaggi famosi di oggi e di ieri nati oggi
Rock Hudson - 1925
Martin Scorsese - 1942
Danny De Vito - 1944
Carlo Verdone - 1950


Invenzioni e scoperte effettuate in questo giorno
Lavoro
Colpevole o innocente? Poterlo stabilire è determinante in un'aula di tribunale. Ed è qui che nel 1935 l'americano Leonard Keeler utilizza per la prima volta la macchina della verità. Lo strumento, inventato nel 1921 dallo studente in medicina statunitense John Larson, consente di misurare le variazioni di alcuni parametri fisiologici (pressione sanguigna, ritmo cardiaco e respiratorio,) in una persona sottoposta ad interrogatorio, per valutare se questa stia mentendo oppure no. Il concetto che sta alla base della macchina della verità si fonda sulla teoria del criminologo italiano Cesare Lombroso, secondo cui un individuo che viene a trovarsi in condizioni di stress psicofisico altera tali parametri quando dice delle bugie.





sabato 14 novembre 2009









latti vegetali. Caratteristiche e prezzi

Nutrizione
Per chi intende seguire un'alimentazione priva di prodotti animali, ha problemi di intolleranza nei confronti del latte vaccino o altre esigenze ci sono a disposizione insuperabili alternative vegetali che si trovano in vendita in negozi di alimentazione naturale, supermercati ed erboristerie.

Il meglio è rappresentato dai latti vegetali biologici e privi di Ogm (in etichetta "Ogm free"). In commercio, poi, ci sono anche quelli corretti e completati con nutrienti ad hoc, fino a ottenere una composizione simile al latte materno o al latte vaccino.

Latte di soia. Si ottiene dalla spremitura e dalla bollitura dei semi della soia gialla. È un alimento con numerose caratteristiche positive, molto utile in chi presenta intolleranza al latte vaccino fin dallo svezzamento. Ma visto che nessun alimento è completo anche il latte di soia presenta alcuni deficit: è povero di calcio, di vitamina B12 e zuccheri semplici. Ma è ricco di proteine e di minerali quali ferro e fosforo. Privo di lattosio, caseina, grassi animali e colesterolo, non scatena le allergie che spesso derivano dalla digestione del latte di mucca. Oltre che nel regime dietetico dei neonati (il formulato del latte è arricchito per questo uso) va benissimo nella prima colazione insieme a orzo, fette biscottate, miele, fiocchi o muesli. Prezzo: 1,81-2,58 Euro .









Latte di riso. Una fresca bevanda completamente vegetale, dal sapore delicato e piacevole. Per la sua costituzione chimica, il riso (scarso contenuto di sostanze grasse, assenza di glutine, livelli proteici equilibrati, buon contenuto glucidico, ricchezza di minerali e vitamine) è di facile digestione, buono nell'alimentazione del bambino fin dallo svezzamento. Adatto per tutte le età, anche per chi soffre di intolleranza al latte vaccino. Assenza di colesterolo. È anche indicato per la preparazione di una ricca colazione con cereali, creme, mousse e frappè. Prezzo: 2,07-2,84 Euro .

Latte di avena. È uno dei cereali più nutrienti, dotato di incredibili proprietà energetiche. 12 per cento di sostanze proteiche, buon contenuto in calcio, fosforo, ferro, vitamine del gruppo B e ormoni naturali che favoriscono la crescita. Ha proprietà ipoglicemizzanti, lassative diuretiche e rilassanti. Contiene glutine. Si può sorbire al naturale o con l'aggiunta di cereali per una prima colazione sana e digeribile. Per le sue caratteristiche può essere impiegato anche in cucina nella preparazione di dessert, creme e budini. Prezzo: 2,07 Euro (L. 4.000).

Latte di mandorle. Ha un considerevole valore energetico e nutrizionale: 51,5 per cento di grassi (di cui l'11 per cento è vitamina F), il 19 per cento di proteine, l'11 per cento di zuccheri; inoltre è ricco di calcio (236 mg/100g). Ha le stesse applicazioni degli altri tipi di latte vegetali e può essere mescolato a meraviglia con quello di riso. È un rinfrescante eccellente, e può sostituire il latte animale nei casi di intolleranza. Presenta deficit di ferro. Prezzo: 2,07-4,13 Euro .

Succhi di frutta. Andrebbero considerati al pari del latte nella prima colazione degli adulti, si accompagnano bene a fiocchi, fette biscottate, gallette di riso, muesli, ecc.

[da Vita e Salute]