GRANDI CONSIGLI
            L’
 acqua di cottura, piena dell’amido di pasta e riso, la si può 
riutilizzare come detersivo, quindi, quando scolate pasta o riso, potete
 utilizzare l’acqua con una spugna per pulire la padella degli intingoli
 e i piatti. 
           
 Avete un pezzo di grana in frigo diventato ammuffito e secco ma non 
avete voglia di buttarlo via? Togliete la muffa dalla superficie, 
mettete il pezzo di grana insieme a due fette di patate avvolto in uno 
straccio da cucina e conservate in frigo. Nel giro di 12 ore il grana 
tornerà a nuova vita.
           
 Quando si acquistano le olive sfuse, sia verdi sia nere, per conservare
 al meglio è bene scolarle dall’acqua della salamoia e metterle 
sott’olio in un recipiente di vetro. Manterranno intatto il loro sapore e
 la loro “freschezza” a lungo.
           
 Per deodorare ambienti chiusi come scarpiere o cabine armadio, basta 
inserire mezzo o più bicchieri di bicarbonato di sodio. In poco tempo 
tutti i cattivi svaniranno. 
           
 Per pulire pentole e altri oggetti in rame, è consigliabile usare i 
detergenti dei nostri nonni: una sana miscela di farina di mais gialla 
con l’aceto. In una ciotola versate la farina a seconda delle superfici 
che dovete lavare, quindi versate aceto di vino e mescolate. Con un 
panno o una spugna trattate le superfici. Torneranno come nuove, pulite e
 lucenti. 
           
 Per pulire colli e polsini delle camicie, prima di metterle in 
lavatrice, è sufficiente utilizzare il sapone di Marsiglia, che sgrassa 
come o  meglio dei prodotti appositi.
           
 Come attutire l’acne giovanile? In erboristeria acquistate un etto di 
foglie e di radici di bardana. Versate tutto in acqua e portate a 
ebollizione. Bevete due tazze di decotto al giorno per due settimane. 
           
 Il collo è una delle parti del corpo tra le più fragili, quindi per 
farlo “riposare” bene è consigliato un cuscino basso.
           
 Per disinfettare la pelle del viso applicate della polpa di pomodoro 
con un cucchiaino di bicarbonato e lasciate agire per 15 minuti.  
           
 È meglio evitare di regalare oggetti che usanze e antiche leggende 
hanno “catalogato” come portasfortuna. Ecco l’elenco: pettini, 
fazzoletti, spille, forbici, coltelli da cucina, piume, lampade. 
            Annamaria2

.jpg)
.jpg)

 
.jpg) 
.jpg) 
Ma guarda un po' quanti buoni consigli.
RispondiElimina