Installate in casa delle prese studiate in modo tale che l bambino non possa infilarci le dita e tantomeno degli oggetti appuntiti.
                    Se staccate dei bottoni da un capo di vestiario, cuciteli insieme       prima di riporli. Li ritroverete più facilmente nel momento       in cui vi serviranno. 
                    Riponendo la biancheria che non vi serve, piegatela a rovescio,       così non rimarrà antiestetiche tracce di polvere       sulle pieghe. 
                    I cappelli di paglia chiara vanno lavati in tintoria.
                    Se pensate che il vostro latte detergente sia scaduto non       gettatelo, ma utilizzatelo per pulire borse e valigie in pelle. 
                    Il bronzo lucido si passa con olio d’oliva, poi con uno       straccio imbevuto di acqua e ammoniaca. 
                    I divani di cuoio si puliscono strofinandoli con albume montato a       neve e lucidando poi con un panno morbido.
                    Le macchie di vino si tolgono con acqua naturale e acqua       ossigenata miscelate in parti uguali. 
                    Il sughero si pulisce solo con una spazzola e si lava con succo di       limone e alcool. 
                    La plastica, quando è particolarmente sporca, si lava con       acqua tiepida e qualche goccia di ammoniaca. 
                    Le macchie di nicotina nel posacenere di porcellana si eliminano       strofinandola con un tappo di sughero immerso nel sale. In       generale, la porcellana si lava semplicemente con il detersivo. 
Annamaria2 


 
.jpg) 
 
.jpg) 
Grazie, Annamaria.
RispondiEliminaBrava con un grazie.
RispondiEliminaQualcosa consiglio mi è utile.
ENZO
Pardon, togli qualcosa e aggiungi QUALCHE.
RispondiEliminaENZO