venerdì 18 ottobre 2019

L'ORTO





10 ANNI DI BLOG! 10 ANNI INSIEME!

Francesco, la dedichiamo ai politici? Coltivare situazioni in vista di un utile o di un vantaggio futuro? Anche questo blog che ogni tanto trascuro, fa parte del mio orticello. Purtroppo, strada facendo, qualche pianta ci ha lasciato. Recentemente ci ha lasciato Tonino, un caro amico, seppur virtuale, intelligente e molto combattivo, fino alla fine. Ciao Tonino!




Accanto alla Casa è bello avere un giardino,
coltivare anche l’orto, diventerebbe ancora meglio,più completo e carino.

Il piacere di coltivare l’orto è fatica, ma scopri l’utilità e la sua bellezza,
da grandi soddisfazioni,libera dalle tensioni, pensieri negativi,si respira aria sana godendo la sua purezza.

L’orto personale, sociale, comunitario è un luogo magico, favorisce la socializzazione, è creativo e inventivo,
dove si impara anche l’ecologia, la gioia di vivere sereni che è un bel positivo motivo.

Coltivare con impegno e passione l’orto, si impara l’arte dell’agricoltura e anche ad avere uno spirito libero,
seminare qualità di verdure,  mettersi in attesa della crescita , pronte per l’utilizzo a chilometro zero.

Con la bellezza dell’orto godi le meraviglie della natura, guardi il cielo, la pioggia, il vento, il sole i bei colori,
senti il canto degli uccelli, che sembra un concerto di musica ,favoriscono  a  vivere la vita con buoni umori.

La fatica e il sudore a coltivare l’orto viene sempre compensato,
dalle verdure che si raccoglie e si mangia, i suoi sapori, portano  beneficio per la salute e tutto gratificato.

Quando mi chiedono, come va l’orto, lo hai coltivato,
rispondo sempre, gode di ottima salute e che mi fa star bene vederlo bel ordinato.

Affacciandomi alla finestra a guardare il mio bel orto, vigoroso e colorato,
ho pensato se tutti coltivassero l’orto, i mezzi di trasporto verdure sarebbero dimezzati e l’ambiente meno inquinato.

W l’orto, luogo magnifico, creativo e salutare,
è molto bello starci a coltivare e amare.

Francesco lena

Annamaria

domenica 11 agosto 2019

IL NUOVO AMORE? L'AMICIZIA









Cari vecchi e nuovi amici lettori, scusate se ogni tanto sparisco ma "staccare la spina" fa bene così mi permette di tornare con più energia ed entusiasmo. Siamo ad agosto, nel periodo clou della stagione estiva (africana...) e non tutti siamo in vacanza: c'è chi le ha gia' finite e anche dimenticate. Chi in corso ma anche chi sta con le valigie a portata di mano pronti a rientrare dopo lo scoppio della coppia Salvini- Di Maio. Poi c'è ancora chi dovrà partire, ma anche chi si gode la città semivuota...a tutti voi buon relax!






Eccovi una notizia che mi sta molto a cuore e mi considero superfortunata, in quanto non ho mai subito delusioni da parte dei miei tantissimi amici sia  di Milano che sparsi in Italia.




Come riporta V.F, ridere con gli amici è fonte di felicità. Attività che si merita molto più tempo rispetto a quello perso correndo dietro agli uomini sbagliati.
Vista la difficoltà oggettiva che i Millennials hanno per trovare l’anima gemella o, senza essere così esigenti, per lo meno di avere una relazione stabile e continuativa, l’amicizia diventa il vero legame su cui puntare. Gli amici sono sinonimo di positive vibes, di energia positiva, di buonumore, di certezza.

Secondo un sondaggio realizzato da Future Lab e commissionato da Martini su 4.000 persone di età compresa tra 25 e 35 anni, ma anche oltre in Belgio, Germania, Italia e Spagna, l’amicizia è la vera fonte di felicità per molti di noi.

Tutti i partecipanti allo studio sono d’accordo sul fatto che la cosa che li rende più felici è “ridere con gli amici”, risposta che stacca di alcuni punti “raggiungere un obiettivo professionale”, “vivere un appuntamento romantico” o “trascorrere una serata a guardare una serie tv con qualcuno che si ama”.



All’estero è stato coniato il termine “framily”, una fusione di vocali tra “friends” e “family”, da cui è nato anche il “Friendsgiving Day”, che nel 2015 ha registrato 75.000 eventi su Facebook negli Stati Uniti. Gli amici sono la nuova famiglia, nonostante le circostanze di spazio e tempo, così come la tecnologia che dà vita a relazioni che esistono praticamente solo online, renda complicato frequentarli assiduamente.

Sempre secondo il sondaggio, anche l’amicizia in ambito lavorativo è risultata determinante per affrontare con meno difficoltà i problemi in ufficio. Un recente studio di Officevibe ha dimostrato che il 70% dei lavoratori ha dichiarato che avere amici al lavoro è l’elemento più importante per ottenere una vita lavorativa felice e il 58% degli uomini rinuncerebbe ad uno stipendio più alto se questo significasse non andare d’accordo con i propri colleghi. Questo pensiero è condiviso soprattutto dalle giovani generazioni: ben il 25% dei giovani tra i 29 e i 32 anni si dichiara d’accordo, contro il 19,4% per le altre fasce d’età.



Ma chi sono veramente gli amici? Un massimo di 10 persone. Il vero amico è per prima cosa affidabile ed è presente quanto si ha bisogno di un supporto emotivo. Del resto, dietro a una grande donna, c’è sempre una migliore amica che le ha dato i consigli giusti.

Annamaria

venerdì 26 luglio 2019

ANNA E GIOACCHINO








SANT'ANNA E GIOACCHINO Essendo sterili e anziani non avevano avuto figli e questo era considerato per gli ebrei un segno della mancanza della benedizione e del favore divini. I due si ritirarono in disparte per pregare e ottenere da Dio la grazia che arrivò con l'annuncio di un angelo: "Anna, il Signore ha ascoltato la tua preghiera e tu concepirai e partorirai e si parlerà della tua prole in tutto il mondo". Anna, madre di Maria e nonna di Gesu'...le croci in famiglia non finiscono mai.

Annamaria

venerdì 5 luglio 2019

I TARTASSATI NEL MONDO





E' vero siamo tartassati e ne faremmo volentieri a meno. Per consolarmi e consolarvi riporto alcune tasse che per quanto possa sembrare impossibile, in qualche parte del mondo esistono...eccome se esistono!
Fonte- Focus


LA TASSA SUI SOCIAL. Il 1 ° giugno 2018, l’Uganda ha introdotto - primo Paese al mondo -  una tassa sui social media: per usare siti e app come Whatsapp, Facebook e Twitter i cittadini dovranno pagare 200 scellini (5 cent di euro) al giorno. Yoweri Museveni, il capo di Stato ugandese, ha dichiarato che la tassa era necessaria per contrastare la “minaccia” del gossip sui social media.


E col denaro recuperato dalla tassa avrebbe permesso alla nazione di "far fronte alle conseguenze del pettegolezzo”. Quella tra il Presidente ugandese e i social è una polemica antica: nel 2016, aveva già sospeso l'accesso a tutti i social durante le elezioni contro la diffusione di bugie. Ma ai cittadini ugandesi tutto ciò sembra un’enorme violazione della libertà di espressione.




LA TASSA… SUL RESPIRO. Se vi trovaste a passare dall'aeroporto internazionale di Maiquetia a Caracas (Venezuela), preparate 127 bolivar (20 euro): è la tassa sul respiro a cui sono assoggettati i passeggeri, per compensare il costo del sistema di filtraggio dell’aria installato nel 2014 in aeroporto!



 Secondo il ministero dell'Acqua e del trasporto aereo venezuelano, il sistema di filtrazione dell'aria sanifica e deodora l'aeroporto e blocca la crescita dei batteri, proteggendo così la salute di tutti i passeggeri.




 LA TASSA SUI FURTI E LE TANGENTI. Se un cittadino statunitense ricava un reddito illegale, fosse anche una “tangente”, la legge federale pretende che ci paghi le tasse. L'Internal Revenue Service (IRS) degli Stati Uniti pretende infatti che chiunque riceva una tangente, la denunci come parte del proprio reddito e paghi la tassa applicabile. Non solo. L'IRS richiede anche che vengano registrati i proventi derivanti da attività illegali come lo spaccio di stupefacenti.

E in caso di furto? Il ladro dovrà pagare l'imposta appropriata sul valore corrente di mercato dell'oggetto rubato (è proprio così!). L’esonero è previsto solo se restituisce il maltolto nell’anno solare in cui l'ha rubato. La buona notizia, per i disonesti, è che l’IRS non chiede di rivelare è stato ottenuto l’illecito: va semplicemente elencato come "altro reddito”. E se uno non paga? Una volta scoperto il reato, verrà accusato anche di evasione fiscale (che negli Usa è un’accusa pesante punita col carcere). Ne sa qualcosa Al Capone, che venne incriminato proprio per questo e non per omicidio o altre illegalità.





LA TASSA SULLA STREGONERIA. In Romania, dove molte persone credono ancora nelle superstizioni, la stregoneria è un business fiorente. Fino a qualche anno fa, quest’attività non era riconosciuta dal governo e, quindi, non era tassabile. Ma nel 2011, quando la Romania si è trovata ad affrontare la crisi, il locale ministero delle finanze ha pensato di imporre tasse anche a mestieri che un tempo non erano stati "ufficialmente riconosciuti".

 Tra questi, anche astrologi e maghi, i quali da allora devono pagare imposte pari al 16% del loro reddito. Il risultato? Migliaia di incantesimi lanciati contro i politici!




LA TASSA SUI NOMI DEI BAMBINI. Sulle regole, talvolta assurde, di cui bisogna tenere conto, alle diverse latitudini, quando si sceglie il nome per un neonato, abbiamo già scritto. Un caso particolare è quello della Svezia, dove i nomi dei bambini hanno bisogno dell'approvazione dell'ente fiscale. Gli svedesi sono tenuti a vedere il nome del figlio approvato dall'agenzia delle imposte svedese prima che il bambino compia 5 anni. Se i genitori non ottengono il benestare, possono essere multati fino a 5.000 corone (circa 500 euro).



 La legge risale al 1982, per impedire ai cittadini di usare nomi reali, anche se il pretesto è che approvando il nome, l'agenzia fiscale può proteggere un bambino da un nome offensivo o confuso. Tanto per fare un esempio, l’agenzia fiscale ha già respinto "Ikea" (per il pericolo di generare confusione) e "Allah" (a causa di un potenziale reato religioso), nonché "Brfxxccxxmnpcccclllmmnprxvclmnckssqlbb11116", che una coppia di genitori voleva affibbiare al figlio come forma di protesta. Tuttavia, "Google" e "Lego"  di recente sono stati autorizzati.




LA TASSA SULLA MARJUANA. Come prevedibile, la legalizzazione della marijuana a scopo terapeutico si è partata dietro qualche gabella. Negli Stati Uniti, per esempio, dove - dietro prescrizione medica - è legale in 29 stati e a Washington (mentre la marijuana ricreativa è legale solo in 9 stati e Washington) il "famoso" l'IRS (vedi sopra) richiede alle imprese che piantano e vendono marijuana di pagare l'imposta sul reddito federale su questa sostanza. Queste aziende pagano anche le imposte sul reddito statale e le imposte sulle vendite di marijuana. Le norme fiscali IRS sulle imprese di marijuana sono ancora più severe di quelle applicate alle normali aziende.



 Ma... c’è un ma: poiché il governo federale degli Stati Uniti classifica la marijuana come sostanza illegale, l'IRS riconosce anche i proventi delle attività della marijuana come illegali, così le imprese che la vendono non possono, per esempio, detrarre le spese per affitto, pubblicità e stipendi dei dipendenti come accade invece per altre società. Quindi pagano tasse più alte rispetto ad altre imprese. L'unica detrazione ammissibile è la spesa per la coltivazione della marijuana, che l'IRS considera come "costo dei beni venduti". E in Italia? Secondo un report di mercato del 2017 redatto da un ricercatore italiano della Sorbona, che si occupa di cannabis, le attività commerciali potrebbero portare a un fatturato annuo minimo di circa 44 milioni di cui 6 milioni di euro di tasse.




LA TASSA SULLE FLATULENZE DELLE MUCCHE. La maggior parte delle persone pensa alle autostrade congestionate o alle fabbriche che eruttano fumo nero come la causa dei gas serra. Ma l'Unione europea ha trovato (anche) un altro colpevole: i gas di scarico delle... mucche. Studi recenti hanno infatti dimostrato che il metano rilasciato dalle mucche che digeriscono lentamente il foraggio, può incidere tra il 10% e il 18% sulla quantità di gas serra europei.



 Il problema è aggravato dai macelli, che concentrano grandi quantità di gas metano in una zona. Al fine di frenare l'epidemia di gas serra alimentata dalle mucche, alcuni paesi dell'UE hanno adottato imposte sui bovini. Con la Danimarca che guida la classifica, con 100 euro di tassa per ogni mucca.

Annamaria

venerdì 21 giugno 2019

SOLSTIZIO D'ESTATE 2019- EVENTI E TRADIZIONI






Un perfetto giorno d’estate è quando il sole splende, il vento soffia, gli uccelli cantano, e il tagliaerba è rotto (James Dent)





L’inverno non era altro che una stagione di freddo e neve; la primavera, di allergie; e l’estate… è la peggiore, è la stagione della prova costume (T.L)




Oggi, 21 giugno, nel nostro emisfero vivremo il giorno piu' lungo dell'anno. Alle 17.54, ora italiana, il Sole si troverà allo Zenith, nel punto più “verticale” possibile, rispetto al Tropico del Cancro. Nell’emisfero boreale il sole sorgerà alle 5.36 e tramonterà alle 20.51, restando in cielo per 15 ore e 15 minuti. Mentre tra il Circolo Polare Artico e il Polo Nord non tramonterà affatto. Invece, nell’emisfero australe accadrà il contrario, quello che a noi accade il 21 dicembre: la loro notte sarà la più lunga dell’anno, mentre tra il Circolo Polare Antartico e il Polo Sud non sorgerà mai.




Ma come viene festeggiato nel mondo il solstizio d'estate? Da noi ci penserà il ciclone africano "regalandoci", da lunedì, giornate infuocate, come prevedono i meteorologi. Un regalo che non tutti gradiranno, specialmente chi sta in città.
Nelle regioni molto settentrionali del pianeta il solstizio d'estate rappresenta "un'esplosione di vita considerando che nei mesi precedenti hanno beneficiato di ben poca luce.
Ecco qualche curiosità delle tradizioni e dei festeggiamenti di questo speciale giorno... tra leggende e verità.




Stonehenge- Migliaia di persone ogni anno si riuniscono tra il 20 e il 21 giugno a Stonehenge, il complesso di monoliti nel sud del Regno Unito legati forse alla cultura celtica. 20 mila persone circa ogni anno si raduna presso il sito per ammirare i raggi di sole che filtrano tra i monoliti circondati dai druidi, che, indossando dei costumi tradizionali, si riuniscono attorno alle pietre di Stonehenge per dare il benvenuto ai primi raggi di sole di questo lunghissimo giorno.



In Finlandia Il solstizio d’estate si chiama Juhannus ed è una vera festa. La gente non vede l’ora di godere del Sole, perché per troppi mesi ne ha avuto pochissimo se non per niente (in Lapponia) e il giorno più lungo è veramente da accogliere con gioia, con falò (il kokko, che scaccia gli spiriti malighi) e saune, barbecue, pranzi all’aperto ed escursioni. E quando arriva la notte, secondo una leggenda popolare, se una ragazza mette sette fiori sotto il cuscino prima di addormentarsi, vedrà in sogno l’uomo da sposare.



La festa di San Giovanni in Spagna- Da calendario San Giovanni si celebra il 24 giugno, in realtà (festa ancora sentita a Roma), ma in Spagna si fa coincidere proprio con il solstizio d’estate. Si accendono grandi falò alimentati da vecchi mobili e libri. Un po’ come nel Sud Italia, soprattutto in passato, si usavano buttare dalla finestra le cose vecchie a Capodanno, in segno di rinascita.



Il Giorno di Ivan Kupala in Polonia, Russia, Bielorussia, Lituania e Ucraina.
San Giovanni anche qui, tra l’altro con qualche incertezza sul giorno (alcune regioni dell’est lo festeggiano infatti nella notte tra il 6/7 luglio secondo il Calendario Gregoriano).



Balli notturni alla luce del fuoco dominano i festeggiamenti: le donne, secondo la tradizione, calano nelle acque del fiume delle candele galleggianti accese, mentre gli uomini salutano il sole di mezzanotte con un bagno nel lago.



In Macedonia largo alla cultura. In questo giorno così speciale per il cielo, gli appassionati si riuniscono attorno a Kokino, uno degli osservatori astronomici più antichi al mondo. Quest’anno, tra l’altro, in cielo sarà particolarmente visibile Saturno proprio in questi giorni e Venere sarà proprio al centro della costellazione del Cancro.

In Cina non è festa per tutti
yulin
Balli, canti, festeggiamenti. Non ovunque, però, è festa per tutti. In Cina, purtroppo, è in voga dal 2009 un atroce massacro di cani: nella metropoli Yulin (nella provincia cinese del Guanxi), in particolare, si celebra il Dog Meat Festival, nel corso del quale vengono uccisi senza pietà migliaia di cani di provenienza ignota, che poi vengono cucinati seguendo varie ricette, e mangiati nel corso della giornata. Si stima che in 10 giorni di festival vengano uccisi tra i 10.000 e i 15.000 cani. (ORRORE!!!!). l'assurda strage oltretutto avviene senza il minimo controllo sanitario e Yulin è nota per essere una delle città cinesi con il piu' alto tasso di rabbia.



E in Italia?
Arriviamo all'Italia - Anche nel nostro Paese trionfa San Giovanni, con più date: a San Giovanni in Marignano (Rimini)



 dal 20 al 24 giugno è in programma la notte delle streghe, mentre dal 30 giugno all’8 luglio si celebra il solstizio d’estate alla festa delle acque di Piediluco (Terni). Grande tradizione invece a Genova, dove nella notte tra il 23 e il 24 giugno si accende un gran falò purificatore in piazza Matteotti in onore di San Giovanni. E poi c'è la festa di San Giovanni a Pozzallo, in provincia di Ragusa, che ben conoooosco.

Annamaria

sabato 15 giugno 2019

LIQUIDO DI GOVERNO LEGUMI E NON SOLO









Si tratta del liquido di governo (di cottura) di vari alimenti.
Per i legumi, in scatola, c'è chi non lo butta. Chi si limita a scolarli. Chi, invece, li sciacqua abbondantemente sotto l'acqua prima di cucinarli. 
Diciamo che il liquido di governo rende i piatti più saporiti.
Ma chi sbaglia?
Innanzitutto è importante leggere l'etichetta e controllare la presenza di eventuali additivi o altri alimenti aggiunti al prodotto e in quali quantità sono presenti.
Sicuramente è da preferire il prodotto che contiene meno sale.
I nutrizionisti suggeriscono sempre di sciacquare i legumi sott'acqua per liberarli dal liquido di governo, aquafabia, che poi come detto è semplicemente l'acqua di cottura. Ma non mi fermo solo ai legumi e vi propongo alcune informazioni elaborate da Mother, uno dei siti di news ambientali più seguiti al mondo, che "il salvagente" ha riportato.
E a noi la scelta se accettare o meno l'utilizzo alternativo di 10 liquidi di cottura o di governo, che non riguardano solo i legumi, in altrettante risorse. 
Vediamo come.





La lattina dei fagioli in scatola
Che si tratti di fagioli, ceci o lenticchie, questo liquido denso è chiamato aquafaba,
Con il termine aquafaba si indica il liquido di cottura dei legumi, in particolare di ceci e fagioli cannellini, quando viene usato come sostituto dell'albume dell'uovo in alcune ricette, soprattutto vegane. A coniare il termine è stato l’ingegnere americano Goose Wohlt, che ha unito le parole latine aqua (acqua) e faba (fagiolo), ma si dice che  in realtà il primo a sperimentarla nei dolci sia stato lo chef francese Joel Roessel. Può anche essere prodotto quando si lasciano a bagno i fagioli secchi prima della cottura, ma in questo caso va fatto addensare. In entrambi i casi, l’aquafaba può essere usato come un sostituto dell’albume d’uovo in praticamente qualsiasi ricetta. Mother lo consiglia in meringhe, creme, glassa, biscotti, torte, maionese e come sostituto del burro (miscelandolo con olio). Oppure come sostituto del brodo o aggiunto per addensare zuppe, stufati e salse. Il liquido in più può anche essere congelato per un uso successivo.



Avvertenze: Se si sta utilizzando aquafaba da fagioli in scatola, meglio preferire fagioli biologici coltivati ​​senza fertilizzanti sintetici o pesticidi e le marche che non contengono conservanti come il cloruro di calcio. Optare per le varietà a basso contenuto di sale e le lattine BPA-free. Il bisfenolo A è una sostanza chimica trovata nelle materie plastiche di policarbonato, spesso utilizzati per rivestire l’interno di lattine alimentari. L’evidenza suggerisce BPA – un distruttore endocrino – può contaminare il cibo.

Sottaceti
Il liquido contenuto nelle lattine e nei barattoli di sottaceti in salamoia – tipicamente una combinazione di aceto, sale, zucchero e spezie – può essere un esaltatore di sapidità versatile per tutta una serie di piatti. Pensatelo come sostituto per salse piccanti, liquidi acidi come l’aceto e succo di limone. Un cucchiaio nell’insalata di patate o in quella di cavolo per Mother sono perfetti. Ne approfitteranno anche le insalate vinaigrette, la marinata per pollo alla griglia, pesce e tofu.




Cuori di carciofo marinato, olive, pomodori secchi
Questi alimenti di solito sono confezionati in una combinazione di liquido di aceto, olio, sale e spezie che possono essere utilizzate per innumerevoli piatti. Possono essere aggiunti al risotto e a verdure, insalate, salsa marinara, hummus e  pane fatto in casa.

Acqua di cottura del mais
Una volta bollite le pannocchie, lasciate che l’acqua si raffreddi e potrete utilizzarla in diversi modi. Quella che avanza come mineralizzante in guardino ma in cucina potrà essere utile per aggiungere verdure e carne per una zuppa.

Mais in scatola
Il liquido può essere utilizzato ancora una volta nelle zuppe e in altre ricette. Quando possibile, optate per le marche da agricoltura biologica per ridurre il consumo di pesticidi dannosi e fertilizzanti.

Verdure bollite
Bollire le verdure non è il modo più sano per conservare le vitamine. Se utilizzate questo metodo, però, mettete da parte l’acqua di cottura per la preparazione di minestre, salse e sughi o per fortificare le piante. Anche in questo caso, usate verdure bio. Utilizzate l’acqua il più rapidamente possibile per mantenere il maggior numero di sostanze nutritive o congelatela.

Verdure in scatola
Il liquido (preferibilmente ottenuto da prodotti bio) è ancora una volta una buona aggiunta ad altri piatti.

Bollitura delle patate
Una volta bollite le patate, l’amido rimasto nell’acqua è ottimo per preparare  pasta di pane e pizza o per addensare zuppe. Tutto ciò che rimane può essere utilizzato per fertilizzare piante da appartamento e da giardino. E se siete veramente avventurose, considerate l’utilizzo dell’acqua di patate come un aiuto di bellezza per un trattamento viso rivitalizzante o per immergere i piedi stanchi.

L’acqua della pasta
Anche in questo caso l’acqua è ricca di amido. Ne potrete conservare un po’ per addensare salse, zuppe e sughi.

Il “succo” del pesce in scatola
Il liquido di lattine di tonno, salmone e altri pesci può diventare un regalo speciale per il vostro gatto o cane. Tenete però presente che la moderazione è fondamentale perché i pesci possono contenere composti nocivi come il mercurio. Inoltre tende a essere troppo ricco di sodio, quindi optate per le varietà a basso o nullo contenuto di sale. Preferite lattine BPA-free, ed evitate il liquido eccessivamente oleoso che contiene troppi grassi. Il pelo dei vostri cuccioli se ne gioverà.

Annamaria 

giovedì 13 giugno 2019

LASCIA LO SPOSO ALL' ALTARE PERCHE' LA TRADIVA...ECCO COME









È successo a Tepic, in Messico: una donna ha voluto dare una bella lezione al fidanzato che la tradiva

A un matrimonio può succedere davvero di tutto. La festa può trasformarsi in una rissa dopo una battuta di troppo o per colpa di due single che si accapigliano dopo il lancio del bouquet. Oppure può capitare che, a poche ore dal fatidico sì, la cerimonia vada a rotoli perché uno degli sposi scopre che il futuro coniuge l'ha tradito con il suo stesso testimone.

Qualcosa di simile è successo a Tepic, in Messico. Aurora Garcia stava per sposare il fidanzato Rafael Martinez ma, una volta arrivata all’altare, ha deciso di dare una svolta improvvisa alla giornata. La donna ha voluto fare una sorpresa a tutti gli invitati che, appena giunti in chiesa, hanno trovato sulla loro sedia una busta contenente alcune fotografie.
Erano la prova che Rafael la tradiva con la sua migliore amica.

Aurora aveva da tempo il sospetto che il fidanzato non fosse fedele e aveva assunto un investigatore privato per togliersi ogni dubbio. Una svolta scoperto il tradimento, ha preferito vendicarsi in grande stile. Ha aspettato che tutti gli ospiti prendessero posto e poi, rivolgendosi a Rafael ha detto al microfono: “Goditi il tuo matrimonio, è il tuo momento! Mi congratulo con te!”. 

L’uomo ha fatto di tutto per convincerla a cambiare idea, ma è stato inutile. Fiera del suo gesto, Aurora è uscita dalla chiesa e, alcuni giorni dopo, è partita da sola per il viaggio di nozze. 


Annamaria

mercoledì 12 giugno 2019

LE FALSE ACCUSE






Essere accusati ingiustamente è una delle sofferenze maggiori che una persona possa sperimentare (e che io ho provato).
L’accusa ingiusta, inventata, è una calunnia e la calunnia è punita dal nostro ordinamento, quando vengono fatte:

1. Con denuncia, querela, richiesta o petizione, anche se nome anonimo o falso diretto all'autorità giudiziaria o un'altra autorità che ha l'obbligo di riferire ad essa o al Tribunale penale internazionale.

2. Da un soggetto (calunniatore) che vuole incolpare qualcuno che sa di essere innocente di un crimine.

Un modo per difendersi dalle false accuse è la presentazione di una richiesta di risarcimento danni. Come risultato, anche se non ripaga dalla sofferenza interiore, a una sofferenza ingiusta, economica, fisico e morale. Tutto cio' accade  nella società, sul posto di lavoro, in famiglia... In famiglia!

Si può essere accusati ingiustamente per errore: in buona fede da chi lo fa. Si può essere accusati con malignità, perché qualcuno vuole farci del male. Anche se sono due situazioni completamente diverse, resta il fatto che chi è accusato ingiustamente ci resta davvero male. Ci si difende per via legale perchè rimane un torto un'infamia che va punita.
Nonostante tutto, personalmente, ho sempre mantenuto la calma, dimostrando di essere una vera donna.
Racconto di seguito una piccola storia che ci mette in guardia: 

Il coniglio, il cane e i vicini




 C’erano una volta due vicini di casa molto amici. Entrambi condividevano il cortile. Uno teneva un coniglio sciolto nel cortile, che ai bambini piaceva molto.

 Un giorno, l’altro vicino ebbe in dono un cucciolo di pastore tedesco. I suoi figli si preoccupavano perché il cane poteva attaccare il coniglio. Ma il proprietario del cane calmò i bambini dicendo: “Non c’è pericolo. È un cucciolo, presto i due si abitueranno e faranno amicizia“. E infatti così avvenne: i due animali giocavano insieme nel cortile.

 Un venerdì pomeriggio, il proprietario del coniglio si recò con la sua famiglia al mare.
Il sabato mattina, il cane rientrò nella casa del suo padrone: era molto abbattuto, portava in bocca il coniglio morto, tutto sporco di terra.
Il suo padrone lo percosse duramente. Poi prese il coniglio morto, lo lavò e lo ripose in una scatola di cartone in un angolo del cortile.

 Quando, domenica, la famiglia (quella del coniglio) fu di ritorno, gli altri vicini si affrettarono a raccontare la tragedia. Ma essi spiegarono: “Non è stato il cane ad ucciderlo. Il coniglio è morto venerdì, e prima di partire noi lo abbiamo seppellito nel cortile!”

 Ecco com’era andato. Il cagnolino era andato dall’amico coniglio, ma non lo trovò; allora col suo fiuto lo localizzò sottoterra. Scavò con le zampe e poi lo portò in bocca al suo padrone, per condividere con lui la sua tristezza. Ma in cambio, poverino, prese anche le botte!

 Quante volte succede alle persone quello che ha sofferto il povero cagnolino; cioè, essere considerato colpevole di un errore mai commesso... 

Annamaria

sabato 8 giugno 2019

UNA RICETTA AL VOLO...


Piatto del frutteto



Ingredienti per 4 persone:
2 albicocche, 2 pere piccole, 2 pesche, 2 mele, 2 cucchiai di confettura di ciliegie, 8 cucchiai di succo di arancia, 1 cucchiaio di zucchero a velo, 2 cucchiai uvetta sultanina. 



Preparazione:
Lavare la frutta, tagliarla a metà, privarla del torsolo e affettarla sottilmente.
Disporre le fettine in 4 piatti alternando i colori e adagiare sopra l'uvetta.
Mescolare la confettura con il succo di arancia e versarla subito sopra la frutta per evitare che annerisca.
Completare la preparazione con lo zucchero a velo facendolo cadere da un colino.
Tenere in fresco fino al momento di servire.
Va bene alla fine del pasto ma anche come merenda. Si può accompagnare con una pallina di gelato e un biscotto, in questo modo anche chi non ama particolarmente la frutta non potrà resistere. 


Annamaria