giovedì 7 novembre 2013

DISABILI: AGEVOLAZIONI PER TELEFONIA E AUSILI INFORMATICI



Sono parecchi i navigatori che si chiedono quali siano le agevolazioni applicabili ai telefoni, ai cellulari e alla navigazione web. Contestualmente alla pubblicazione della Guida alle Agevolazioni fiscali dell’ Agenzia delle Entrate vogliamo approfondire questo specifico settore, indispensabile nella vita quotidiana.



Per i sussidi tecnici e informatici è prevista l’applicazione di aliquota IVA agevolata (4% invece che 20%) per l’acquisto di sussidi tecnici ed informatici da parte di persone con disabilità motoria e/o sensoriale (sono esclusi i software didattici; sono inclusi tutti i prodotti hardware e software, compresi computer, periferiche e software applicativi). Per potersi avvalere di tale agevolazione, occorre produrre una prescrizione medica (di un dipendente dell’ Azienda USL) attestante il collegamento funzionale tra menomazione e ausilio prescritto, una copia del certificato di invalidità o handicap, un autodichiarazione in cui si dichiara di avere diritto all’applicazione di aliquota IVA agevolata in base all'articolo 2, comma 9, del Decreto Legge 31 dicembre 1996, n. 669 (convertito dalla Legge 28 febbraio 1997, n. 30 ) e al Decreto 14 marzo 1998 . Non è prevista l’agevolazione per la disabilità intellettiva e psichica.
E’ inoltre possibile usufruire di una detrazione Irpef al 19% in sede di dichiarazione dei redditi.
A differenza della agevolazioni sull’Iva alla detrazione Irpef sono ammessi anche i disabili psichici e intellettivi, e la detrazione spetta anche al familiare del disabile, se questo risulta fisicamente a carico.
Per poter usufruire della detrazione è necessario farsi rilasciare, al momento dell’acquisto, una fattura che contenga la dicitura seguente: aliquota IVA al 4% ai sensi dell’articolo 2, comma 9, del decreto legge 31.12.1996, n. 669, convertito in Legge 30/1997. 
E’ inoltre necessario acquisire e conservare una certificazione di uno specialista dell’ALS che attesti che quel sussidio è volto a facilitare l’autosufficienza e la possibilità di integrazione della persona riconosciuta portatore di handicap ai sensi dell’articolo 3 della Legge 104/92.
I non vedenti possono usufruire di 90 ore mensili di internet in linguaggio Braille gratuito. Non sono però ammesse agevolazioni sull’uso di servizi internet da cellulare. E’ un monte ore significativo per chi non sottoscrive contratti FLAT (che non prevedono limiti orari), per i quali invece gli operatori devono riconoscere uno sconto del 50% sui relativi abbonamenti, o – nel caso comprendano anche altri servizi di telefonia - sulla parte degli abbonamenti che riguardano la navigazione in internet. (Per info: Deliberazione Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, 23 aprile 2008, n. 202/Cons)
Le agevolazioni spettano solo ai ciechi totali titolari di indennità di accompagnamento e non ai ciechi parziali o agli ipovedenti gravi. Per ottenerle è necessario presentare il verbale della Commissione ASL. Sono estese all’abbonato convivente (sia in caso di disabile a carico che no), sempre su presentazione dello “stato di famiglia”.
Bisogna ricordare che esistono anche dei contributi regionali per l’acquisto di attrezzature informatiche.

Il telefono cellulare viene riconosciuto come utile strumento di comunicazione e di soccorso. Al beneficio sono ammessi solo “invalidi in seguito alla perdita anatomica o funzionale di entrambi gli arti inferiori nonché i non vedenti”. E’ necessaria una certificazione della ASL competente, che deve essere consegnata al momento dell’attivazione del contratto di abbonamento telefonico.
I non udenti possono usufruire inoltre di 50 sms gratuiti al giorno, su un abbonamento telefonico unico intestato alla persona che presenti l’attestato di sordità e la titolarità dell’indennità di comunicazione
I non udenti sono esentati dal pagamento del canone mensile sulla telefonia fissa. Sono considerate persone sorde quelle in possesso del certificato di sordomutismo (Legge 381/1970) e che abbiano diritto all’indennità di comunicazione (non ipoacusici né sordità acquisita). L’agevolazione spetta alla persona sorda o all’abbonato convivente che usi il DTS (Dispositivo Telefonico per Sordomuti), in questo caso serve lo “stato di famiglia”. E’ necessaria la certificazione sanitaria che attesti la sordità e  la titolarità dell’indennità di comunicazione (verbale rilasciato dalla commissione ASL).
 Infine, le agevolazioni“generiche” sulla telefonia fissa prevedono che ad anziani, disabili e utenti con speciali esigenze venga riconosciuta una riduzione del 50% sul canone mensile di abbonamento.(Telecom) Sono ammessi a questa agevolazione i nuclei familiari al cui interno ci sia un invalido civile o un percettore di pensione sociale, un’anziano sopra i 75 anni o un capofamiglia disoccupato. Oltre a uno di questi requisiti la famiglia deve avere un ISEE (Indicatore di Situazione Economica Equivalente) non superiore a 6713,93 euro l’anno. Per ottenere tale indicatore ci si può rivolgere all’INPS o ad un CAAF (Centro Autorizzato di Assistenza Fiscale). 

Disabili.com


Per info: 
Autorità per le garanzie nelle comunicazioni
http://www.agcom.it/

Annamaria...a dopo

mercoledì 6 novembre 2013

STRANO MA VERO !


Non si finisce mai di stupirsi... 



        
Woman’s Underground     

In Giappone, Egitto, India, Iran, Taiwan, Brasile, Messico, Indonesia, le Filippine, la Malesia e Dubai i treni delle principali linee metropolitane hanno delle carrozze “Women only”, destinate ovvero ad ospitare unicamente passeggeri del gentil sesso.                                        Introdotte per la prima volta in Città del Messico, tali carrozze hanno motivazioni leggermente diverse a seconda della nazione in cui si trovano, ma il motivo principale che ne spinge la creazione è il fatto di proteggere le donne dalle molestie sessuali dei viaggiatori metropolitani maschi.



Il paese dei Puffi  


            
        L’Andalusia, la regione meridionale della Spagna al confine con il Portogallo, è piena di cittadine di case dalle bianche pareti, risplendenti alla luce del caldo sole mediterraneo.                  Tali erano le case anche a Juzcàr, villaggio andaluso di soli 223 abitanti, fino a che nel 2011 alcuni produttori di Hollywood non proposero agli abitanti di dipingere le case di blu per la prima del film I Puffi.                                                                                                    
Nel dicembre dello stesso anno la Sony Pictures si offrì di ridipingere la città di bianco : gli abitanti di Juzcàr, però, avendo visto i vantaggi che potevano ottenere dal turismo, rifiutarono la proposta.




Robot . . . matrimoniale   


   Il Giappone è da sempre la patria delle stramberie hi-tech, dunque in quale nazione poteva mai tenersi il primo matrimonio con celebrante robot se non in terra nipponica?            
I-Fairy, robot umanoide prodotto dalla Kokoro, nella primavera del 2010 ha sposato due impiegati della stessa casa produttrice, entrati per questo nel Guinness dei primati subito prima di andare in luna di miele.                                                                                                    
La vera chicca di questa storia in realtà è il fatto che il Giappone sia l’unica nazione al mondo dove un matrimonio celebrato da un robot come officiante ha validità legale.



LADRI DI SCARPA


Arrestato ladro con una gamba sola . . .    
Ha perso una gamba e tutti sospetti sono caduti su di lui quando è scomparsa una sola scarpa in un negozio in Belgio.                                                                                           
Il ladro è stato trovato ed arrestato, grazie ad un commesso del negozio di calzature che ha scoperto il furto e ha dato una precisa descrizione del ladro.                                               Il furfante poco scaltro, è fra l’altro un russo richiedente asilo politico e rischia una denuncia
penale.                                                  

Più vacanze per tutti? No, grazie   
                                               
    
L’11 Marzo 2012 gli abitanti della confederazione elvetica hanno votato un referendum sull’iniziativa popolare “6 settimane di vacanza per tutti”, che intendeva estendere da quattro a sei settimane il periodo di ferie retribuite per tutti i lavoratori Svizzeri.                                      
Il referendum è stato bocciato : il 66,48% dei votanti, in tutti i cantoni, ha respinto la proposta ! ! !






. . . ciao a tutti da Maria ! 

martedì 5 novembre 2013

PROSTITUZIONE IN RETE









“La scuola è iniziata… professore 50enne cerca studentesse bisognose di ripetizioni. Sono un tipo colto, affidabile, educato e pulito. Contattami solo se sei realmente interessata. Non te ne pentirai!”. È uno degli annunci pubblicati su "bakekaincontri.com" , uno dei tanti siti frequentati da ogni genere di persona: ci sono i cinquantenni annoiati, gli uomini sposati, le donne in cerca di “scappatelle”, giovani e trans che si prostituiscono. E minorenni.
C’erano anche Serena e Claudia (sono nomi di fantasia), le due baby-escort che in una stanza ai Parioli incontravano i loro clienti. Scorrendo le pagine del sito, troviamo “uomo solo” che scrive: “Ciao, sono un imprenditore 41enne sposato. Vorrei trascorrere qualche ora con una reale studentessa, all’insegna della bella vita, del buon vino. Sono una persona curata e di classe”.
Il passo successivo è semplicissimo. I primi approcci avvengono tramite email o telefonicamente (molti pubblicano il cellulare), poi si fissa l’appuntamento. Sul sito ci sono moltissimi annunci di donne. “Ciao sono una studentessa universitaria, vedi le mie foto e vieni a trovarmi. E sappi che tutti ritornano”. Annuncio corredato da immagini della ragazza: capelli neri, una maglietta di rete praticamente inesistente. Foto scattate sul letto o vicino all’armadio di quella che è la caotica stanza di un’universitaria: le scarpe buttate sul pavimento, le borse nascoste sotto il letto e un tappeto rosa a forma di cuore.
Abbiamo contattato la ragazza dell’annuncio. Michela (anche questo è un nome di fantasia) è maggiorenne, ha appena 20 anni e frequenta l’università. Con tanti sacrifici, dice. Un giorno però “girando per il web – racconta – ho visto alcune pubblicità di siti di incontri. A me piace fare queste cose. Ma se le fai con tanti ragazzi, sei una tr…, se invece lo fai così di nascosto, non lo sa nessuno”. Michela non si fa pagare molto, anzi “a volte neanche prendo i soldi. Non compro cose costose e tanto meno faccio uso di droghe. Mi piace, semplicemente”.
Cosa? “Fare sesso con sconosciuti. Senza complicazioni. Ho una relazione con un ragazzo, ma non sa niente. Non vive qui”. Sesso. È questa l’ebrezza? “Sì. Farlo con persone sconosciute”. Come funziona questo sito? Dalla fase dell’iscrizione all’incontro. “Semplicissimo. Chiunque si può iscrivere. Poi se non metti il numero di cellulare, come invece faccio io, loro ti fanno scrivere una email e quindi le conversazioni sono via email. A quel punto ognuno fa come vuole: chi si incontra a casa, chi invece preferisce gli alberghi. Ma nel mio caso vengono a casa. Vivo con altre ragazze, ma non sanno nulla. Entrano di notte gli uomini”. Uomini, non clienti. “Non sono una prostituta. Non sono per me clienti. Semplicemente io uso quel sito perché mi viene più facile rimorchiare, solo per questo. E poi perché almeno così non mi creo una cattiva reputazione”. Ci sono minorenni sul sito? 
“Certo. Non devi mettere neanche la data di nascita. Puoi inventarla. Secondo me ce ne sono moltissime”.
Anche quella di Michela è una storia che parte da bakekincontri.com. Nella top 100 dei siti più visitati di Italia è al 67esimo posto. E, stando ad alcuni dati estrapolati analizzando il sito, ogni utente passa almeno 18 minuti a scorrere le pagine, leggere annunci e guardare foto. Altro annuncio: “Imprenditore, colto e riservato, 54enne cerca giovane ragazza studentessa non professionista”. Abbiamo provato a contattare anche chi, come quest’uomo, pubblica annunci simili, con pessimi risultati: tutti hanno chiuso il telefono.
Bakekaincontri non è l’unica piattaforma del genere. Ci sono anche chat e siti specifici di escort. Tutto gira intorno al sesso. A pagamento, gratuito o per piacere. Il sesso è il motore che tiene in vita questi siti, dove spesso anche minorenni, per volontà loro o di altri, finiscono intrappolati.




Da Il Messaggero.it del 28-10-2013
I carabinieri del Nucleo Investigativo di Roma hanno arrestato 5 persone, italiane, per sfruttamento della prostituzione di due ragazzine italiane di 14 e 15 anni. Le minori, di mattina andavano a scuola e il pomeriggio si prostituivano, utilizzando i loro guadagni anche per acquistare sostanze stupefacenti per uso personale.

A rivolgersi ai carabinieri è stata la mamma di una delle due minorenni che aveva notato un cambiamento radicale del comportamento della figlia. Le indagini hanno permesso di scoprire che le ragazze erano state adescate tramite un social network da tre uomini che le avevano poi avviate alla prostituzione, procacciando clienti e trattenendo una percentuale sui compensi ricevuti per gli incontri mercenari. La mamma dell'altra minorenne, invece, consapevole dell'attività della figlia da cui riceveva anche parte dei suoi guadagni, è stata arrestata. Gli incontri, reperiti mediante annunci privati in cui le ragazze venivano descritte maggiorenni, nell'ultimo periodo avvenivano in un appartamento di viale Parioli, adibito a «casa chiusa» che è stato sequestrato.

Le due ragazzine sono liceali compagne di classe. Le giovani venivano pagate fino a 300 euro per le loro prestazioni sessuali. La 15enne è figlia di professionisti e da qualche tempo era andata via da casa e viveva da sola. Sua madre ha contattato i carabinieri e ha raccontato il comportamento strano della figlia. La madre della 14enne, invece, arrestata perché intascava una parte dei compensi per le prestazioni sessuali della figlia, lavorava come barista. Le due ragazze, che frequentano un liceo romano, erano state adescate nel maggio scorso sul social network Bakeca Incontri, e non su Facebook, come era stato reso noto in un primo momento.




Mah...
Questo è uno dei sintomi che ci dice che la nostra è una società in decadenza e non saranno i soldi a salvarci!
IL ragionamento della ragazza non fa una piega (Michela). dice che le piace e basta, niente da dire tranne che può essere pericoloso e  preoccupante  per i minori. Confido nella polizia postale. Le "studentesse" son sempre esistite... dopo queste notizie, purtroppo, prevedo un aumento di traffico per quel  sito.

Annamaria... a dopo


domenica 3 novembre 2013

LO SCIVOLO D'ORO DEI MILITARI D'ITALIA



Il Corriere della Sera racconta nell’edizione odierna in un articolo a firma di Goffredo Buccini le disposizioni contenute in una norma sui militari italiani: Il comma stabilisce che dai 50 anni (10 prima del congedo) si vada in prepensionamento con esenzione dal  servizio conservando l’85% dello stipendio e la pensione piena. Spiega il quotidiano:
La riforma delle riforme, lanciata con lo slogan «meno generali, più tecnologia », sta tutta qui, atti del governo 32 e 33, decreti attuativi della legge 244 del 2012 voluta da Giampaolo Di Paola, allora ministro del governo Monti dopo una carriera da ammiraglio approdata sullo scranno di capo di Stato maggiore della Difesa. I provvedimenti del governo Letta recepiscono il lavoro dell’esecutivo precedente, Mario Mauro assorbe la visione del predecessore con le stellette. «Trentacinquemila uomini in meno in dodici anni» e una formula magica che prevede una sostanziosa redistribuzione dei carichi di spesa: quest’anno in un bilancio di circa 14 miliardi per la «funzione difesa» (la «funzione sicurezza» con i carabinieri è a parte) i costi del personale gravano per il 67 per cento, il 10 per cento va all’addestramento (pericolosamente scarso) e il 23 agli investimenti; il mantra di Di Paola è 50, 25 e 25. Ovvero meno uomini, armi migliori e usate meglio.



Ma, attenzione: nel dimagrimento il trucco c’è e s’intravede.
Molto resta a carico della spesa pubblica e quindi delle nostre tasche, tramite tre canali: il passaggio del personale ad altro ministero, il prepensionamento e, soprattutto, l’«esenzione dal servizio», comma sesto dell’articolo 2209, il punto più controverso nella disciplina del periodo transitorio: dai 50 anni in poi (dieci anni prima del congedo) si può entrare in un magico limbo, lo «scivolo d’oro» appunto, grazie al quale si conserva l’ottantacinque per cento dello stipendio senza lavorare più nemmeno un solo giorno, con tanto di pensione piena; non è esclusa neppure la facoltà di fare altri lavori (il reddito non si cumula). Questo bonus decennale per le forze armate in (libera) uscita verrà inserito nel codice dell’ordinamento militare a meno che Camera e Senato non si mettano di traverso in modo plateale (è solo previsto un loro parere) spingendo il governo a ripensarci. Fino a oggi il comma dorato stava attraversando zitto zitto l’ultimo guado tra Palazzo Madama e Montecitorio.

ENZO


WINE SEDUCTION ( VINO E SEDUZIONE) IL CORSO DI ALESSANDRA ROTONDI...A NEW YORK



C'è un forte legame tra amore, passione, seduzione e vino, colore, sapore...sembrerebbe di si. 
L'amore è paragonabile al vino per il suo effetto inebriante, perché dona leggerezza ed allegria. La passione ha lo stesso colore rosso del vino, è forte, accesa e ben visibile. La seduzione invece può avere un sapore deciso e ammaliante, ma anche delicato e penetrante. Nel momento in cui sentiamo il dolce suono della mescita del vino e afferriamo il calice, annusandone l’aroma e pregustandone il sapore, abbiamo in mano una potentissima arma di seduzione.
Alessandra Rotondi, sommelier romana, consulente eno-gastronomica e scrittrice, ha creato il corso di Wine Seduction (www.wineseduction.com), un format vincente da poco sbarcato anche sulla Fox Tv americana.



 Grazie a questo corso, si è conquistata il titolo di “Wine lady” ed ora è a New York ad aiutare chi ha voglia di risvegliare la passione o di imparare a sedurre con questa potentissima ed antichissima bevanda.



E' risaputo che il nettare di Bacco è sempre stato uno strumento di seduzione. Una celebre frase di Ovidio recita: “Il vino prepara i cuori e li rende più pronti alla passione”, ma Alessandra ha fatto di questa filosofia un vero e proprio lavoro. In un’intervista ha spiegato le ragioni della sua scelta: «Ho sempre avuto il desiderio di “comunicare” il vino, rendendolo un argomento accessibile a tutti. Per farlo, ho pensato fosse divertente e utile paragonare l’analisi organolettica alle fasi del corteggiamento. Così è nato Wine Seduction, corso strutturato come degustazione tecnica di più vini in sequenza, in cui lo stesso vino viene paragonato a una fase dell'approccio seduttivo: “date”, come si chiama negli Stati Uniti».Interessante anche il modo in cui Alessandra imposta le sue lezioni, giocando con le parole e riscontrando dei punti in comune tra la sfera romantica e quella enologica: «Durante le lezioni, faccio notare come anche la parola “bollicina” venga tradotta con parole che iniziano con la lettera “b”. I commensali si accorgono che dal semplice pronunciare queste “bollicine”, le labbra si increspino come a voler dare un… “bacio”».

Alessandra conclude l’intervista consigliando un vino dolce a fine pasto, per accompagnare il dessert che spesso si preferisce dividere. Possono essere chiamati “vini pigiama”, perché arrivano al termine della cena. «Ancora una cosa che potrebbe incuriosire la persona che tentiamo di sedurre- aggiunge Alessandra- la spiegazione di cosa sia e come si usi il “tastevin”, la ciotola d’argento che il sommelier porta al collo per l’analisi organolettica del vino. Non è così immediato, ma a me ha ricordato un “accessorio” di cui tutti, sin dalla nascita, siamo dotati: l’ombelico. Facilmente scopribile se si indossa un pigiama. E qualcuno, a questo punto, potrebbe anche provare il desiderio di sperimentare con il proprio partner se il nuovo “tastevin” con cui ognuno di noi convive sia adatto all'uso».

Fonte La Repubblica





Si sa che certi vini sono erotici e seducenti ma non sapevo che una degustazione potesse diventare una sorta di sex & the city . Infatti capita proprio a New York ,dove l'idea di  Alessandra ,sommelier AIS, non mi dispiace per niente. La  formula " Wine Seduction " grazie alla quale, all'interno di cene o veri e propri corsi, parla di vino come strumento di seduzione secondo criteri di scelta che non solo devono tener conto dell'abbinamento col cibo, ma anche e soprattutto dell'atmosfera e della situazione.
Unisce ambiti molto diversi e crea una sintesi nuova.
Essendo un'attività professionale, è indispensabile il successo commerciale. E lo ha avuto.Brava!


Annamaria...a dopo

venerdì 1 novembre 2013

SULLE TAVOLE , FINALMENTE, ARRIVA IL PECORINO TOSCANO Dop-3



Una buona notizia per gli amanti del formaggio : il primo pecorino toscano DOP che non alza il colesterolo




 È il frutto di anni di ricerca universitaria, un formaggio senza colesterolo che può essere mangiato anche da chi ha problemi di salute. È il progetto Forma Nova, i cui risultati saranno presentati il 14 novembre a Grosseto. Non è un farmaco, ma è un prodotto che potrà essere introdotto nella dieta dei soggetti a rischio. Il primo Pecorino Toscano DOP anticolesterolo: “Amico del cuore”. «L’innovazione – affermano dal Consorzio tutela del pecorino – passa dall’università alle nostre tavole. È il frutto di anni di ricerca e di una stretta collaborazione tra il Caseificio Sociale di Manciano (capofila del progetto), l’Università di Pisa, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, il Consorzio Agrario della Maremma Toscana e di Siena, il caseificio G. Pinzani ed il Consorzio di tutela del Pecorino Toscano DOP. Il progetto, dal nome Forma Nova, è stato finanziato grazie ai fondi europei per il Piano di Sviluppo Rurale».

«Tutto è partito da un primo esperimento che l’Università di Pisa ha condotto, per capire se nel latte ovino e nel formaggio prodotto era possibile rintracciare delle caratteristiche particolari da esaltare – prosegue il Concorzio -. L’obiettivo era di trasferire gli Omega-3 ed il CLA dal latte al formaggio. E’ partita una ricerca che si è conclusa con la pubblicazione nel 2012 di un articolo sulla prestigiosissima rivista British Journal of Nutrition. L’intuizione dei ricercatori era esatta… il pecorino anticolesterolo esiste e soprattutto funziona. Ma come è stato possibile ottenere questo miracoloso pecorino? Semplicemente modificando le abitudini alimentari delle nostre greggi. I ricercatori hanno formulato un mangime sperimentale contenente semi di lino estrusi, una fonte naturale di acidi grassi Omega-3 e di CLA. Il CLA o acido alfa-linoleico coniugato è un acido grasso che appartiene al gruppo degli Omega-6. Elemento completamente naturale, ricco di proprietà benefiche per l’organismo, agisce come antiossidante contrastando l’azione dei radicali liberi e migliora la distribuzione del grasso corporeo. Inodore è insapore non altera le caratteristiche organolettiche del Pecorino Toscano DOP che mantiene intatto il suo gusto inconfondibile, ma ne migliora la componente chimico-nutrizionale. Il progetto Forma Nova si concluderà nel Novembre 2013, dopo di che il Pecorino Toscano DOP “Amico del cuore” verrà messo in commercio e sarà finalmente disponibile sulle nostre tavole».

I dati del progetto saranno presentati il 14 novembre presso la Sala Friuli in Piazza S. Francesco a Grosseto. Alla fine del convegno sarà tenuta una degustazione guidata del primo Pecorino Toscano DOP che non alza il colesterolo.

Il Giunco.it

Annamaria... a dopo



giovedì 31 ottobre 2013

VEDREMO UN FILM...







- Ogni sera guardo il sole al tramonto e cerco di 

carpirne l’ultimo calore

dopo il suo lungo viaggio, per mandarlo dal mio 

cuore al tuo! -


Dal film  “Pearl Harbor”






Eccoci ancora a esaminare le nuove uscite nelle sale cinematografiche.
Ce n’è per tutti, vero?
Questa volta vi consento un cestello di pop corn . . . quello medio però!
Da giovedì 31 ottobre, a voi la scelta !


Blancanieves
                                                                                                                                                                                              

                            
Una versione surreale della Biancaneve dei fratelli Grimm, pervasa da sapore latino.
                                                                                                                                                                                                                                                                                   
Regia di Pablo Berger.  Con Maribel VerdúDaniel Giménez CachoAngela MolinaPere PonceMacarena García
Genere  Drammatico  -  Spagna, Francia, Belgio 2012 - Durata 104 minuti circa.
                                                                                                                                                                          Carmen è la giovane figlia del famoso torero Antonio Villalta, che ha abbandonato la corrida dopo la perdita della moglie, morta di parto. Con gli anni la bambina cresce e il padre si risposa con la tirannica Encarna. La ragazza trova rifugio e consolazione dalla nonna, un'apprezzata ballerina di flamenco. Col tempo la convivenza con la matrigna diventa insostenibile e la giovane è costretta a scappare, in compagnia dei suoi nuovi amici, un gruppo di nani toreri.



Zoran, il mio nipote scemo

                                                                                                   
                                                                                              
Regia di Matteo Oleotto.  Con Giuseppe BattistonTeco CelioRok PresnikarMarjuta SlamicRoberto Citran
Genere  Commedia - Italia, Slovenia, 2013 - Durata 103 minuti circa.
                                                                                                                                                                         
Paolo è un ex giocatore di rugby che vive a Gorizia. Lavora come cuoco in un asilo nido e trascina le sue giornate tra l'osteria del paese e comportandosi come un infantile stalker ai danni dell'ex moglie. Un giorno si presenta suo nipote Zoran, uno strano quindicenne nato e cresciuto in mezzo ai monti di cui dovrà prendersi cura. Dovrà ospitarlo a casa sua in attesa che i servizi sociali gli trovino una sistemazione. Paolo scopre che Zoran è un vero fenomeno a lanciare le freccette, e questa abilità del nipote si trasformerà nell'occasione tanto attesa di Paolo: prendersi la sua rivincita nei confronti del mondo. Dovrà però fare i conti con Zoran e i normali problemi di un ragazzino della sua età. Le riprese del film si sono svolte a Gorizia.



Miss Violence



Un suicidio incrina la patina di normalità di una famiglia borghese
                                                                                                                      
Regia di Alexandros Avranas.  Con Themis PanouRena PittakiEleni RoussinouSissy ToumasiKalliopi Zontanou
Genere  Drammatico  - Grecia 2013  -  Durata 99 minuti circa.
                                                                                                                                                                                     
Angeliki è una ragazzina di undici anni. Il giorno del suo compleanno si toglie la vita gettandosi dal balcone di casa. La famiglia fa di tutto per superare in fretta l'accaduto, nella convinzione che la morte sia stata causata da un incidente. Cosa si cela dietro quella famiglia apparentemente ordinata e perbene? Il fratellino di Angeliki getta involontariamente delle ombre sull'accaduto, i misteri si svelano a poco a poco trascinando la famiglia in un clima di tensione perenne che culminerà con un altro atto cruento.



Il pasticciere



Regia di Luigi Sardiello.  Con Antonio CataniaRosaria RussoEnnio FantastichiniSara D'AmarioAntonio Stornaiolo
Genere  Drammatico  - Italia 2012  -  Durata 97 minuti circa.
                                                                                                                                                                   
Achille Franzi è un pasticciere sensibile e raffinato, la cui vita è rigorosamente scandita dai tempi di ordinazione, preparazione e consegna dei dolci. Da quando aveva dodici anni, la sua vita si è svolta unicamente nel laboratorio della pasticceria del padre, i cui consigli e le cui massime rappresentano il proprio manuale di interpretazione della vita. I clienti sono il suo unico contatto con il mondo esterno, in grado di garantirgli una vita quieta, ripetitiva e al sicuro da ogni sorpresa. Ma un giorno, suo malgrado, uno scherzo del destino lo costringe ad entrare nei panni di un finanziere senza scrupoli che ha ordito una truffa colossale. Da questo momento la sua vita cambia radicalmente. Per sopravvivere, deve affrontare una serie di prove pericolose, del cui significato non è a conoscenza, accerchiato da una donna sensuale e ambigua, un avvocato arrogante e pericoloso e una poliziotta scrupolosa a sua volta alle prese con un caso più grande di lei . . .


Sole a catinelle


                                                                                                                                                                      
Regia di Gennaro Nunziante.  Con Checco ZaloneAurore ErguyMiriam DalmazioRobert DancsRuben Aprea
Genere  Commedia  -  Italia 2013  -  
                                                                                                                                                                        
“Se sarai promosso con tutti dieci papà ti regala una vacanza da sogno". È questa la promessa che Checco fa al figlio Nicolò. Fin qui tutto bene, il problema è che Checco, venditore di aspirapolvere in piena crisi sia con il fatturato che con la moglie, non può permettersi di regalare al figlio nemmeno un giorno al mare. E quando Nicolò riceve la pagella perfetta, la promessa va mantenuta. Fortuna che a Checco non manca l'ottimismo; partito con la speranza, delusa, di vendere qualche aspirapolvere ai suoi parenti in Molise, si ritrova a casa di Zoe, una ricchissima ragazza che ha un figlio proprio dell'età di Nicolò. Nasce un'amicizia tra i due bambini e Zoe "adotta" Checco e Nicolò e li fa entrare nel suo mondo: inviti a party esclusivi, bagni in piscine fantastiche e ancora yacht, cavalli, campi da golf, serate a Portofino. E naturalmente Checco travolgerà lo stile compassato e in fondo ipocrita di questo mondo con la sua travolgente simpatia e innocente spregiudicatezza.




Un castello in Italia



Un viaggio biografico per Valeria Bruni Tedeschi
                                                                                                                                                                      
Regia di Valeria Bruni Tedeschi.  Con Valeria Bruni TedeschiLouis GarrelFilippo TimiMarisa BoriniXavier Beauvois.                                                                                                                      
Genere  Commedia  - Francia 2013 - Durata 104 minuti circa.
                                                                                                                                                                                                                                
Louise ha 43 anni, un cognome decaduto e un castello in Italia da vendere. La sua vita indolente, spesa tra Parigi e Castagneto Po, un'amena località piemontese, si accende con Nathan, un giovane attore ostinato a corteggiarla. Profondamente legata a Ludovic, il fratello malato di aids, lo accompagna nella malattia trovando in Nathan solidarietà e conforto. Il desiderio di una gravidanza compromette però la sua relazione, lasciandola di nuovo da sola dentro una vita di cui non trova il senso e la direzione. Perduto Nathan e morto Ludovic, Louise si 'abbatte' come l'ultimo olmo della proprietà di Castagneto. Ma il futuro è alle sue spalle e le sorride pronto a mettere nuove radici.



Captain Phillips – Attacco in mare aperto
                                                                                                
                                                                                                                                                                                                                       
Regia di Paul Greengrass.  Con Tom HanksBarkhad AbdiBarkhad AbdirahmanFaysal AhmedMahat M. Ali
Genere  Azione  -  U.S.A. 2013  -  Durata 134 minuti circa.
                                                                                                                                                                   
Nel 2009 il capitano Richard Phillips lascia la sua famiglia nel Vermont per guidare la nave porta container USA Maersk Alabama dall'altra parte del mondo. In acque extraterritoriali, il suo bastimento viene però attaccato da un manipolo di pirati somali, armati e pronti a tutto, e Phillips viene rapito, in cerca di riscatto. Serve a poco che i pescatori somali chiamino il personaggio di Tom Hanks "Irish" anziché yankee: il film si nasconderebbe dietro un dito se non desse per evidente e garantito che quello che racconta è un attacco alla ricchezza battente bandiera americana da parte di un gruppo di poverissimi, ricattati da un locale signore della guerra e dunque in qualche modo "obbligati" a recitare la parte dei cattivi . . .

                                                                                                                                                             
Smiley
                                                                                      
                                                                                                       
Regia di Michael J. Gallagher.  Con Caitlin GerardMelanie PapaliaShane DawsonAndrew James AllenLiza Weil
Genere  Horror  -  U.S.A. 2012  -  Durata 90 minuti circa.
                                                                                                                                                                   
Dalla bambina per cui fa la babysitter, frequentatrice assidua di internet, una ragazza apprende una curiosa leggenda urbana: se qualcuno scrive una determinata frase per tre volte in una particolare video chat, un mostruoso serial killer soprannominato Smiley verrà a uccidere chi sta chattando con lui. Naturalmente, la prima cosa che fa la ragazza è fiondarsi sulla video chat, venendo immediatamente trapassata dal coltello di Smiley. Posta questa premessa prima dei titoli di testa, il film parte con la storia principale, che vede la giovane Ashley andare al college, separandosi dal padre, preoccupato che lei non abbia superato il trauma del suicidio della madre.

                                                                                                                                
                                         
Before Midnight



Il terzo capitolo della storia di Jesse e Celine iniziata con Prima dell'alba
                                                                                                                                                                                           
Regia di Richard Linklater.  Con Ethan HawkeJulie DelpySeamus Davey-FitzpatrickJennifer PriorCharlotte Prior
Genere  Drammatico  -  U.S.A. 2013  -  Durata 109 minuti circa.
                                                                                                                                                                                                 
A poco meno di vent'anni dal loro primo incontro, nel 1995 a Vienna, e a circa dieci dal secondo, nel 2004 a Parigi, vediamo di nuovo Jesse e Celine, adesso 41enni, confrontarsi verbalmente in Grecia. Di più sulla trama è meglio non dire, uno dei piaceri di questa saga atipica diretta da Richard Linklater (e sviluppata assieme agli stessi attori), sta infatti nella lenta scoperta attraverso il dialogo di cosa sia successo nel tempo trascorso dall'ultimo film e di quale sia il nuovo equilibrio dei due.



 . . . da sabato 2 novembre . . .



La maison de la radio




                                                                                                                                                                                                                                   
Regia di Nicolas Philibert.                                                                                                                                                      
 Genere  Documentario  -  Francia, Giappone 2013  -  
Durata 103 minuti circa.
                                                                                                                                                                            Come si racconta una Come si racconta una radio? È la sfida stilistica che Nicolas Philibert raccoglie in questo originale documentario. Come si rende per immagini un universo che vive di suoni e di parole? Con umiltà, è la risposta: mettendosi in ascolto. Philibert lo fa "abitando" per molti mesi la sede di Radio France: ne percorre i corridoi, ne spia gli animatori e gli ospiti maneggiando con sensibilità una camera mobile ma mai invasiva. Dal più anonimo dei presentatori a star internazionali come Umberto Eco, tutti coloro che danno vita all'esperienza di Radio France diventano così protagonisti, parte di un affresco collettivo ricco di sorprese, professionalità, umanità e molta ironia.



. . . mentre da lunedì 4 novembre . . .



Royal Opera House : i Vespri Siciliani





Con Bryan HymelMarina PolavskayaErwin SchrottMichael Volle Genere Balletto.
Gran Bretagna  2013  -  Durata 285 minuti circa.

La Royal Opera House presenta per la prima volta la grande opera di Verdi, I Vespri Siciliani, in una nuova importante produzione. Antonio Pappano dirige un cast eccezionale che include Bryan Hymel, Marina Polavskaya, Erwin Schrott e Michael Volle. La Parigi del 1855, anno in cui l'opera fu eseguita per la prima volta, fornisce il punto di partenza per l'interpretazione dell'acclamato regista norvegese Stefan Herheim, che fa il suo debutto al Covent Garden. Il gruppo di balletto riveste anch'esso un ruolo significativo, con le coreografie di Johann Kobborg per i ballerini del Royal Ballet e del Royal Danish Ballet. La storia è accompagnata da una musica appassionata e drammatica, ricca di incantevoli arie e cori suggestivi. Attraverso questo lavoro operistico monumentale, Herheim ci trasporta oltre la soglia della realtà del teatro, per entrare nelle storie oniriche che l'opera ci presenta.



Dream Theater : Live at Luna Park



Un concerto che ha elettrizzato migliaia di fan.
                                                                                                                                                                         Genere Musicale  -  USA 2013.
                                                                                                                                                                                                                          È un autunno che vede protagonisti i Dream Theater quello appena iniziato. La pubblicazione di un album nuovo di zecca, Dream Theater (uscito il 24 settembre e schizzato al secondo posto della classifica italiana dei dischi più venduti), il lancio di un nuovo tour mondiale che a inizio 2014 toccherà anche l'Italia e ora l'arrivo sul grande schermo di Dream Theater: Live at Luna Park, un concerto che ha elettrizzato migliaia di fan.



. . . e invece da mercoledì 6 novembre . . .



Marco Mengoni  -  L’evento al cinema



Da X-Factor al grande schermo
                                                                                                                                                                 
Genere Musicale  -  Italia 2013.
                                                                                                                                                                         Con "L'essenziale Tour" Marco Mengoni ha fatto vibrare le platee di tutta Italia dopo 40 date sold out. Ora è il momento di rivivere tutta quell'energia e di farla esplodere in modo nuovo, proprio come si addice a Marco. Arriva così, preannunciato da una serie di misteriosi video che hanno spopolato in rete, Marco Mengoni - L'evento al cinema, la straordinaria anteprima del film-concerto che racconta una stagione di successi e mostra un estratto del magico concerto di Mengoni registrato al Teatro Antico di Taormina ad agosto.

Buona visione a tutti da Maria !