martedì 30 aprile 2013

IL CUORE SOGNA I MOMENTI DI GRAZIA







Sogna di essere tenuta per mano
Da me
Sogna un viale alberato
Fiorito da una tardiva primavera
Sogna che io ti deponga
Ai piedi di un pesco
Contornato di tulipani “Queen of Night”
E cominci a dormire  e sognare
E così assopita ti prenda fra le mie braccia,
Raggiunga una grossa nuvola in cielo
ti svegli e aprendo gli occhi
Ti ritrovi su una assolata, calda e silenziosa isola


Accanto a medormiente:
il tuo viso sul mio petto
la tua carezza mi sveglia
le tue pupille mi soggiogano
il tuo sorriso si unisce al mio
e nei nostri cuori,
avidi di sogni,
irrompono momenti di grazia
potrei così morire anche per te
e tu in eterno vivere.

ENZO

FACEBOOK TOCCASANA PER LA VITA DI COPPIA?





Facebook termometro di una relazione sentimentale? Io non ci credo molto, però sembra che sia cosi. A stabilirlo è un recente studio statunitense in via di pubblicazione sulla rivista Computers in Human Behavior. Il social network più popolare aiuterebbe a cementare un rapporto amoroso e anzi, le coppie che lo utilizzano per condividere il loro amore con i propri amici ne uscirebbero ancora più unite.



La ricerca, condotta dal Dottor Christopher Carpenter della Western Illinois University, ha analizzato il comportamento social di 276 persone, sottoposte a questionari psicologici sulle proprie abitudini.

Analizzando i dati raccolti, lo studioso ha potuto constatare che postare foto del partner o "taggarlo" nei propri aggiornamenti renderebbe la relazione più forte. Come spiega lui stesso infatti:
chi pubblica molte foto di coppia e tagga regolarmente il partner negli aggiornamenti di Facebook tende ad avere relazioni sentimentali più profonde e romantiche perchè si tende ad assorbire più similitudini col partner e ci si sente così più legati e completi, secondo il modello psicologico di espansione del sé.

I social network sarebbero dunque un mezzo utile per espandere il proprio sé, ma attenzione a non esagerare con le smancerie o non avrete più alcun amico con cui condividere le foto della vostra relazione. Seguendo la logica di questa ricerca , allora anche  chi pubblica costantemente foto dei propri pargoli e' un genitore affettuoso. Chi pubblica spesso foto di animali ,li ama. Insomma in base a cio' che postiamo si capisce il modello di espansione del sè...e ci voleva una ricerca per capirlo...

Annamaria... a dopo


SINGLE E IN AFFITTO, ECCO LE REGOLE DELLA FELICITA'





LA FELICITA' PUO' PASSARE ATTRAVERSO RICETTE STRANE.


L'elenco completo delle caratteristiche che rendono una vita appagante e serena e' stato messo a punto da Sonja Lyubomirsky, psicologa alla University of California, nel libro "The myths of happiness".





I single sono spesso più felici degli accasati, mentre chi vive in affitto ha più probabilità di una vita lieta rispetto a chi abita sotto un tetto che gli appartiene. Anche i momenti di crisi possono costituire punti di svolta dai quali nascono  grandi gioie. Vi sembra strano?   In realtà, il vero must per essere felici sta nel non cedere alla tentazione di perseguire obiettivi imposti da altri. 
Sonja Lyubomirsky

Sonja Lyubomirsky,  è autrice di due libri di grande successo sull'argomento: il primo, uscito nel 2007 , intitolato "The how happiness",  e' diventato un best-seller e il secondo "The myths of happiness",promette di ottenere lo stesso consenso.
 La psicologa, considerata una vera esperta della scienza della felicità, ha dedicato decenni di studio per classificare cosa ci rende felici e che cosa, al contrario ci rattrista.


 La felicità, secondo TIZIANO TERZANI




 La sua conclusione è che spesso ci poniamo obiettivi nei quali non ci riconosciamo pienamente, ma che ci vengono imposti dall'esterno e che generano false aspettative. Il lavoro della Lyubomirsky si fonda su una premessa: il livello "dato" di felicità che tocca a un determinato essere umano è influenzato al 50 per cento da fattori genetici, come dimostrano studi condotti su coppie di gemelli, il 10% dipende da circostanze e situazioni della vita, mentre il rimanente 40%  dipende da attività intenzionali del soggetto. 


I due libri della psicologa contengono anche una vera classifica delle cose che occorre avere o fare per essere felici, e le caratteristiche che rendono davvero appagante la vita. Tra queste spicca il fatto che il matrimonio non sempre fa la felicità, e che una casa in affitto è meglio che una di proprietà: chi è padrone di casa infatti è meno soddisfatto ed è più spesso di cattivo umore rispetto a chi paga la locazione. Se i single, anche di ritorno, sono in media più felici degli accasati, bisogna però sottolineare che i figli fanno ancora la felicità: i genitori dichiarano infatti di essere più sereni rispetto a chi non ha prole.  E ancora: essere parsimoniosi è meglio che fare gli spendaccioni e anche i momenti di crisi possono in realtà trasformarsi in punti di svolta da cui dipende la felicità...tà...tà... 



 Annamaria... a dopo

COS'È E COME SI FA UN COLPO DI STATO?


 ...in politica c’è sempre spazio di manovra a condizione di tenere duro e non lasciarsi scoraggiare dalle sconfitte. Ad oggi il cambiamento vero è stato sconfitto ma ,come insegna Che Guevara: le battaglie si combattono per vincerle,non per perderle!



Dal blog di Aldo Giannuli 

In post precedenti, ho negato che la ri-elezione di Napolitano in sé stessa potesse essere definita un colpo di Stato, perché formalmente avvenuta a norma di Costituzione. Effettivamente, in un primo momento l'Assemblea Costituente si orientò contro la rieleggibilità del Presidente (come ricorda Ugo Agnoletto), ma nella discussione definitiva si ritornò su quella decisione ed il testo approvato non contiene nessuna prescrizione in questo senso. Dunque, non c'è nessun appiglio giuridico per parlare di colpo di Stato. Però, le cose sono più complesse e vanno viste nel loro sviluppo.

Iniziamo a definire cosa è colpo di Stato che i dizionari di politica e di diritto definiscono "categoria metagiuridica" cioè che va al di là del diritto. Per ora partiamo da questa definizione: si ha colpo di Stato quando viene mutata la natura del sistema politico con modalità diverse da quelle legali, ad opera di una fazione al potere o di un'altra fazione che prende il potere in forme non conformi alla legge. Per questo, nel linguaggio giuridico, si parla di "rottura costituzionale".

Nell'immaginario diffuso, il colpo di Stato consiste in un avvenimento unico che spazza via il sistema politico vigente e le sue regole con una "spallata". E si pensa che questo coincida con una azione di forza: un governo di militari che si impone mettendo i carri armati in piazza. Non c'è dubbio che molti colpi di Stato avvengano in questo modo (ad esempio il caso greco del 1967, quello indonesiano del 1965, quello cileno del 1973, quello argentino del 1976). Ma, questo non sembra sufficiente ad esaurire il tema, perché storicamente il fenomeno è molto più complesso ed ha manifestazioni molto più varie.

Vediamo i precedenti costituzionali italiani, partendo dal 1922.

A voler fare i formalisti ed ignorare l'atto di guerra civile da cui essa scaturì (la Marcia su Roma infelicemente richiamata da Grillo nell'immediatezza della elezione di Napolitano), la nomina di Mussolini a Capo del Governo e poi il voto di fiducia del Parlamento avvennero in modo conforme allo Statuto albertino. Le elezioni del 1924 furono segnate da una serie di violenze senza precedenti, ma nessuno mette in dubbio che Mussolini avrebbe avuto la maggioranza dei consensi anche senza violenze e, se anche non si fosse trattato della maggioranza assoluta, la legge elettorale Acerbo (anche essa approvata dal Parlamento con una votazione perfettamente legale) gli avrebbe dato la maggioranza dei seggi. Dunque, a metterla sul piano formale, neanche quelle elezioni possono essere ritenute un "colpo di Stato".

Anche le "leggi fascistissime" del 1925-26 vennero approvate in modo regolare. Molto più discutibile costituzionalmente fu la decadenza dei deputati dell'opposizione. Il passaggio dal sistema politico liberale a quello fascista avvenne attraverso tappe che, nella maggior parte dei casi, erano formalmente corrette, ma non si può ignorare l'intensa serie di violenze che le accompagnarono. L'aperta e piena rottura costituzionale venne con l'approvazione delle leggi fascistissime, prima, e con la riforma costituzionale sancita del referendum del 1929, poi; ma questo giudizio si ricava non tanto dalla lettera dello Statuto, quanto da una sua lettura sistematica, che dimostra come le nuove leggi abbattessero lo spirito liberale dello Statuto. Ma, d'altra parte, esso era una costituzione flessibile e sfornita di un organo di garanzia come la Carta costituzionale, per cui, sempre a restare su un piano strettamente giuridico, riesce difficile parlare di colpo di Stato tecnicamente inteso, eppure non c'è dubbio che nella sostanza si sia trattato proprio di questo.

Tuttavia, la norma fondamentale non fu abolita e restò "dormiente", per essere risvegliata il 25 luglio 1943 quando, sulla sua base, il re destituì Mussolini. Ma, anche in questo caso, si può mettere in dubbio che si sia trattato di un colpo di Stato? Ma, soprattutto, si noti come il passaggio dal regime liberale a quello fascista non sia avvenuto con un unico atto di forza, ma con un processo protrattosi per anni che ha mescolato atti violenti e passaggi parlamentari.

Dunque, abbiamo due "colpi di Stato", il primo preparato da una serie di violenze, ma realizzato da un succedersi di atti parlamentari in maggioranza formalmente corretti, ma non per questo estranei alla manovra complessiva. Il secondo formalmente ineccepibile, perché il re tornava ad esercitare le funzioni attribuitegli dall'art. 5. Anche lo scioglimento del Gran Consiglio e della Camera dei fasci e delle corporazioni, non furono atti illegali, anzi, se vogliamo, possiamo parlare di un ripristino di legalità statutaria, trattandosi del frutto di una precedente deformazione dello Statuto, sancita da un referendum che lo Statuto stesso non contemplava fra i suoi istituti.

Fermarsi al solo aspetto formale, come si vede, non rende conto di un colpo di Stato. Persino l'affermazione del regime nazionalsocialista ebbe una sua giustificazione formale: il Presidente Hindenburg incaricò formalmente Hitler come Capo del Governo, e l'assunzione dei pieni poteri, dopo l'incendio del Reichstag, avvenne sulla base della proclamazione dello stato d'eccezione previsto dall'art. 48 della Costituzione di Weimar. Anche se poi lo stato d'eccezione divenne permanente.

Un qualche crisma formale si cerca sempre nei colpi di Stato: anche il passaggio dalla IV alla V Repubblica, in Francia, ebbe un suo svolgimento graduale, attraverso passaggi formalmente più o meno legali.

Quindi, possiamo concludere su questo punto che non è affatto necessario che un golpe avvenga in un unico atto: la congiura castrense è solo una delle forme in cui il colpo di Stato può essere attuato, non l'unica. E questo ci porta all'altro punto: lo "strappo" costituzionale deve sempre accompagnarsi ad atti illegali e di forza o no? Anche qui abbiamo una certa varietà di comportamenti e torniamo ai precedenti italiani.

Come è noto, si parla di Prima e di Seconda repubblica e lo spartiacque è rappresentato dal 1993. I "puristi" ritengono che questa dizione sia scorretta, perché la Costituzione non è cambiata. Ed hanno torto. Perché quello che conta non è tanto la Costituzione formale quanto quella materiale: come abbiamo visto, lo Statuto è restato in vigore dal 1848 al 1946, ma nessuna persona di buon senso può sostenere che regime liberale e regime fascista siano stati la stessa cosa e non ci sia stata una discontinuità anche costituzionale.

Nel 1993 lo stravolgimento del sistema politico (e la sostanziale messa in mora della Costituzione formale, che da allora, è restata in vigore come una sorta di "Costituzione provvisoria") è stata determinata da una riforma apparentemente estranea alla Costituzione: la legge elettorale che è una legge ordinaria. Il punto è che l'intera architettura costituzionale (a cominciare dal sistema bicamerale, dalle attribuzioni del Presidente del Consiglio e dei singoli ministri, dal ruolo dei partiti ecc.) presuppone il sistema elettorale proporzionale ed il governo di coalizione. Quello del 1993 fu un vero colpo di Stato (cosa che riesce più difficile da dire perché ad attuarlo fu l'ex Pci, ma le cose stanno così). Ma come avvenne: ricorderete la coincidenza con Mani Pulite che, anche grazie al coro compiacente dei media suonò la gran cassa sul nesso "corruzione = partiti = proporzionale", per cui, per battere la corruzione occorreva abolire il sistema proporzionale. E, infatti, con il passaggio al maggioritario nelle due forme del Mattarellum e del Porcellum la corruzione politica è scomparsa, come tutti possono constatare.

Fu la campagna mediatica a manipolare l'opinione pubblica orientandone la giusta protesta in una direzione che nulla aveva a che fare con i motivi apparenti. A questo si aggiunse il comportamento vile della Corte Costituzionale che, smentendo una sua stessa pronuncia di un anno prima, ammise il referendum golpista. Come si vede non ci fu bisogno di mettere i carri armati in piazza, bastò un ben congegnato raggiro per avviare un percorso che, attraverso una serie di tappe formali (abolizione dell'immunità parlamentare, indicazione del nome del Presidente del Consiglio sulla scheda elettorale, "riforme" federaliste, modalità del nuovo finanziamento dei partiti politici, ecc.) ma, soprattutto attraverso una prassi sempre più lontana dallo spirito della Costituzione, ha stravolto il sistema.

Tirando le fila del nostro ragionamento. Un colpo di Stato può anche assumere un carattere strisciante e non aver bisogno di atti violenti. Ed è esattamente quello che sta accadendo di nuovo, a partire dal 2010. La rielezione di Napolitano va inserita in questo percorso, non è un colpo di Stato in sé, ma accompagna un "golpe strisciante". 



Annamaria... a dopo

domenica 28 aprile 2013

CONSIGLI UTILI





            
Per preparare risotti, antipasti, contorni e dolci vanno calcolati 100 g a persona; se aggiungete del riso ad una minestra asciutta, la dose  è di 70 g, per le minestre in brodo è di 50 g.


            
 Il metodo migliore per conservare nel frigorifero i formaggi sempre freschi consiste nell’avvolgerli in foglie di lattuga pulita e poi in un foglio d’alluminio.


            
 Senza ricorrere ad una miriade di prodotti industriali tanto pubblicizzati, per gli amanti dei rimedi naturali, l’impiego del sapone di Marsiglia può essere una valida alternativa per ridare la lucentezza e fora ai propri capelli.


            
 Quando acquistate i limoni, scegliete i più pesanti in rapporto alla loro dimensione e quelli dalla buccia più liscia possibile. 
All’ uso risulteranno certamente ricchissimi di succo. Per ottenere il massimo dei succo da un limone, provate ad immergerlo per un paio di minuti in un recipiente pieno di acqua calda, oppure mettetelo nel microonde per 10 secondi.



 Se vi è caduta anche una sola goccia di smalto per le unghie sul pavimento tirato a lucido con la cera o sulle piastrelle, per prima cosa lasciatelo solidificare: così facendo lo potrete togliere con più facilità. Per far sparire definitivamente la macchia, passate poi un normale solvente, quello per le unghie andrà benissimo.


            
 Se non avete tempo di lavarvi i capelli, mescolate un cucchiaio di sale fino con mezzo bicchiere di maizena, trasferite il composto in una saliera e spargetelo uniformemente sui capelli. Spazzolando, sporco e unto se ne andranno via.


            
 Un vecchio ed efficace rimedio per avere mani morbide e candide consiste nel risciacquarle di tanto in tanto con del succo di limone spremuto che, con le sue vitamine, cancella macchie e rossore.


            
Il minestrone acquistato al supermercato, sia confezionato che surgelato, può trasformarsi in un piatto veramente speciale; basta un po’ di fantasia. Arricchitelo in pentola con della pasta o del riso oppure accompagnatelo in tavola con dei crostini che i vostri commensali potranno servirsi direttamente nel piatto. Aggiungete a fine cottura un cucchiaio abbondante di pesto. Versatelo direttamente nei piatti, in fondo ai quali avrete appoggiato delle fette di pane abbrustolite precedentemente sfregate con uno spicchio d’aglio.

Annamaria2


CHI DICE DONNA '12 con una piccola polemica sui tempi di uscita degli articoli...





Caro Enzo, prima di pubblicare il pezzo  "CHI DICE DONNA" voglio chiarire che c'è differenza dal  commentare al   "giudicare".
Per capire meglio ti porto in evidenza i  commenti scritti da te e Maria, che riguardano l'articolo 

BAMBOLE GONFIABILI: VALENTINA E LE ALTRE...del 26 aprile 2013


Dice Enzo:
Il mio giudizio?
UNA SCEMATA FANTOZZIANA: E sì che c'erano altri pezzi da pubblicare.
ENZO


Maria dice :
Addirittura un giudizio . . . bastava un commento sulla notizia ! Portare a conoscenza di una realtà tanto stravagante, seppure discutibile, ha comunque un senso . . . quello di riflettere su quante persone purtroppo si lasciano coinvolgere in comportamenti che più che "fantozziani" come dice Enzo, sono preoccupanti ! Che tristezza pensare di investire tanto denaro per assicurarsi certa compagnia . . . mi riesce difficile persino pensare al detto "dove c'è gusto non c'è perdenza"! sigh ! maria.




La mia replica al tuo commento ,pardon,  giudizio ,caro Enzo: 


Concordo con Maria, che ha ben inteso e non avevo dubbi, il significato dell'articolo in questione. Della notizia che ho  riportato  (l'ho evidenziato all'inizio dell'articolo), mi ha particolarmente  colpito che il settore dei giocattoli sexy è uno di quelli in cui si investe maggiormente e che non risente affatto della crisi economica mondiale. Ad ogni modo, rispetto il commento ,pardon, il "giudizio"  riguardo al contenuto del pezzo,"UNA SCEMATA FANTOZZIANA" ma non condivido la critica riguardo alla decisione dei  tempi di pubblicazione. 

Caro Enzo,  gli altri pezzi, cui fai riferimento e che non ho ancora pubblicato sono i tuoi, ovviamente. Ma sei testardo eh?!!! Non vuoi capire  che alcuni tuoi articoli sono ripetitivi! E' questo il motivo per cui lascio passare qualche giorno prima di pubblicare i successivi, ma... le "prime donne" non vogliono aspettare. Ha ragione Ducky: sei uno scombinato esibizionista (lo dice lui  e concordo!...)  Scombinato, una sana polemica non guasta altrimenti sai che barba e che noia, come diceva la simpatica Sandra Mondaini.............ed ora "spazio aperto" per ...che barba che noia...





Chi dice Donna

            Bellezza – Bene – 

Bionda/Bruna – Bocca
di Enzo

DUCKY    La stupidità è spesso ornamento della bellezza.

ENZO Oddio, sai, Duc, stavo in pensiero…troppo silenzio, mi sono detto…”vuoi vedere che quello matto di Duc infrange questa pace primaverile? E tu come un orologio svizzero…

DUCKY    ….secondo te in questa pace primaverile non si può parlare di cultura? stiamo  fuori al balcone, in due sedie a sdraio, sotto un grosso ombrellone…ti ho fatto anche il caffè…che cavolo vuoi di più. E poi…non sei un uomo di cultura? Mi meraviglio che tu risponda così!

ENZO Uffà…tu sei un rompi… ma perché non ci facciamo un pisolino…poi stasera…

DUCKY    …azz…e ti ho fatto un caffè forza 10…mi sa che la primavera ti ammoscia…!

ENZO Basta, mi arrendo…leggi…lazzarone!

DUCKY    Ricomincio “La stupidità è spesso ornamento della bellezza…”

ENZO Ecco, questo vai a dirlo alle nostre Ciucciottine, ad Annamaria per esempio…un consiglio….comprati due tappi per le orecchie. Duc, se la senti strillare sembra un soprano affetto da un attacco isterico.

DUCKY    Gemè, il pensiero non è mio ma di Charles Baudelaire, quindi non corro nessun pericolo, tié!

ENZO Io non ho un fratello-gemello ma un bandito-psicolabile. Avanti, leggi!

DUCKY    “La bellezza raramente va accoppiata al senno.” Jacque Blanchard.

ENZO “Ma tu fusse asciute pazze”…nessun commento. Dico io…ma nostra madre non ti poteva tenere in pancia per altri nove mesi, cosi maturavi. Leggi!

DUCKY    “La bellezza passa, l’alterigia…

ENZO cioè la boria…

DUCKY    …di Trieste…che centra la boria di Trieste?

ENZO …è meglio che mi faccio la croce…ignorante la boria è la superbia….quella di Trieste è la bora!

DUCKY    …e che sarà mai una semplice “i”…è solo una vocale. 
Come la fai difficile!

ENZO …marò…finisci la frase.

DUCKY    …la bellezza passa, l’alterigia resta.” Stesso autore.

ENZO Purtroppo ci sono donne belle, superbe e arroganti.

DUCKY    Ninon de Lenclos “La bellezza in una donna senza grazia è un amo senza esca.”

ENZO Si capisce, se una donna bella non ha grazia….è come un’istrice…una scontrosa intrattabile. Per carità, io mi scanserei subito.

DUCKY    Give me five…Gemè…dammi cinque! Leggo: “Una bella donna piace agli occhi, una buona donna piace al cuore: una è un gioiello, l’altra è un tesoro.”

ENZO Ci voleva un bel complimento…è vero, fortunato chi la incontra. Questa l’ha detta Napoleone, se non sbaglio!?

DUCKY    Vero! Lasciami sorridere…

ENZO Parla, non fare lo stupido…perché stai sorridendo?

DUCKY    Tu hai mai avuto a che fare con una donna brutta?

ENZO Belle, meno belle, mai brutte...ma sempre “bbone”.
Leggi, stupido!

DUCKY    Plutarco “Quando le luci sono spente, tutte le donne sono belle.”

ENZO Che razza di pensiero…vai avanti, Duc!

DUCKY    Passiamo al BENE. Jean Jacquea Rousseau “Se l’amore è il sentimento più delizioso che possa entrare nel cuore umano, tutto ciò che lo prolunga e lo trattiene, anche al prezzo di 
mille dolori, è sempre un bene.”

ENZO Verità stupenda che fa tanta ammirazione per Rousseau!

DUCKY    BIONDA/BRUNA.  Qual è il tuo tipo, Enzo?

ENZO Lo sai bene! E’ inutile che me lo domandi.

DUCKY    Dai rispondi, dillo tu!

ENZO Le bionde sono più piacenti delle brune, ma le brune con pelle bianca sono più belle delle bionde. Io credo però che una bella bionda sia più bella di una bella bruna…ma ci sono anche delle brune che in fatto di fascino e bellezza fanno trattenere il fiato e …ipnotizzano.

DUCKY    ... io me la immagino in una certa posizione e sento…un certo risveglio!

ENZO Fai un respiro profondo e calmati…Il prossimo pensiero, Duc!

DUCKY    LA BOCCA…

ENZO Perché mi guardi? Ah…capito…Duc, niente stupidaggini, sii serio. Immagino cosa stai pensando…ssst non proferire una sillaba.

DUCKY    Non ho detto nulla…però…dai…che bella una bella bo…

ENZO Lo so che ti vengono in mente tante cose…belle…ma…fammi il favore…leggi! (e sottovoce bofonchia:”La bocca e gli occhi e la…zitto Enzù)

DUCKY    Eh, hai detto qualcosa?

ENZO Niente, parlavo fra me e me. Dicevi della bocca…leggi!

DUCKY    L’autore è Paul Brulat e dice “Niente rivela il carattere di una donna quanto la sua bocca.”  Che cosa straordinaria!

ENZO …il motto?

DUCKY    …la bocca, prof, ...che testa che sei…pensavi al motto
invece di pensare alla…

ENZO …non è il caso di arrabbiarmi. Tu oscilli tra il comico e “a faccia e cuorno”…

DUCKY    …e tu dalla “faccia e cuorno”  al comico.

-continua con

 BRUTTEZZA – BUGIA – BUON SENSO – 

CALUNNIA – CAPELLI  E CAPRICCI –
..........tra 1 mese circa.......




venerdì 26 aprile 2013

BAMBOLE GONFIABILI: VALENTINA E LE ALTRE...






Grazie all'informazione globalizzata si possono leggere e sentire notizie di tutti i colori .
VALENTINA

 Alcune, talmente strane ,da apparire come delle vere e proprie "bufale". Altre , malgrado abbiano dell'incredibile, sono "assurdamente"  e in questo caso verrebbe da aggiungere tristemente, vere! 
Da molto tempo a causa della crisi molti settori hanno subito un forte calo delle vendite ma il mercato dei sex-toy sembra invece sempre più fiorente. Anzi, pare stia crescendo a dismisura grazie all'avvento della vendita on-line, il campo si sta notevolmente allargando, sia tra uomini che tra donne, grazie al "fattore privacy" che solo il web  permette.



Parlo di Sexonico ,l'azienda brasiliana che ha lanciato un'asta nel corso della prima convention internazionale per bambole gonfiabili, (esiste un'apposita convention...) che si è svolta dal 6 al 9 marzo. Il vincitore potrà aggiudicarsi Valentina e trascorrere con lei una notte in un hotel a San Paolo, in Brasile, con cena a lume di candela e champagne. Fino ad ora l'asta è arrivata a 100.000 Reais, circa 33.000 sterline“



In vendita la possibilità di essere i primi a "dormire"  e..."s-verginare"   la prima "bambola realistica", gonfiabile, del Brasile soprannominata appunto ,Valentina.
Il servizio comprende oltre la serata romantica con la bambola, con cena a lume di candela e champagne, anche bagno aromatico con petali di rosa, lingerie di lusso per la bambola e la notte nella suite presidenziale. E' Compreso anche il viaggio di andata e ritorno dalla città di provenienza, nonché una telecamera digitale per chi vuole un ricordo della costosa serata.



Vabbè anche una bambola gonfiabile ha  la sua "prima volta" che credevate...che era confezionata già pronta all'uso?
Eh no!  Eppoi ci vuole tutto il contorno, anche il corteggiamento e i preliminari sono importanti e se non vi risponde non vi offendete perchè Valentina non ama le chiacchiere!!!
Valentina poi, non è una bambola qualsiasi  ma è la prima bambola dalle forme umane , capace di imitare la temperatura corporea .



  
La caratteristica che la differenzia dalla "massa" è la nuova sperimentazione: offre sensazioni ultra-realistiche grazie ai materiali da cui è composta. Riesce a simulare la temperatura umana se, prima dell'uso, viene immersa per alcuni minuti in una vasca piena di acqua calda...



Mi lascia  perplessa la cena a lume di candela...per il resto se uno si diverte con la bambola ,fatti suoi. Con la candela accesa però, c'è  il rischio che prenda fuoco, attenzione...!
Però, a pensarci bene, a lungo andare si potrebbe rivelare anche un investimento: è fatta di puro silicone se la porti al ristorante paghi per uno, se guardi le partite non sta li a romperti, se vuoi uscire da solo con gli amici non ti dice niente, se chatti con altre donne non ti fa' paranoie... che vuole un uomo di più' dalla vita?................Valentina? 




Ad ogni modo non arriva solo dal Brasile l'innovazione in questo settore.Anche dall'America arriva la Real doll. Per i piu' interessati vi rimando al link:
https://www.realdoll.com/cgi-bin/snav.rd 
dove potete trovare solo il mezzo busto piuttosto che la bambola vera e propria o solo la zona intima.
Con Valentina non c'è molta scelta (è comunque una bambola gonfiabile gnoccolona ,eh...) mentre con la Real doll (anonima) potete scegliere la faccia, l'espressione, il colore degli occhi,la tonalità della pella e scegliere anche il trucco e la lingerie da farle indossare, che piu' vi aggrada. E, sempre se la cosa puo' interessare, nel sito  citato, c'è anche una sezione per le donne!

Aspetto qualche commento...




Concludo con una curiosità : Bob  e Lizzie,  sono una coppia inglese molto particolare: sono i proprietari della più grande collezione al mondo di bambole gonfiabili. Possiedono oltre 240 bambole, ma non le utilizzano assolutamente per farci sesso: ci vivono insieme, come fossero dei membri della famiglia. Il valore delle bambole è di oltre 150.000 dollari!



Annamaria... a dopo

VEDREMO UN FILM...




Tutto quello che ho sempre voluto . . . 
era una singola cosa per la quale lottare.
Sam Worthington  in  ‘Avatar ‘




Alcuni giorni di pausa in più (25 aprile e 1 maggio), tanto tempo libero da utilizzare per lunghe passeggiate all’aria aperta, magari catturando i primi deliziosi raggi di sole.                                                              
Ma dopo aver ossigenato i vostri polmoni e asciugato l’umidità accumulata nel lungo piovoso inverno, da mercoledì 24 c’è una vasta scelta di pellicole tra le quali troverete la vostra preferita.
Io ho già in programma di andare al cinema mercoledì e mi riservo di comunicarvi le mie impressioni sul film che ho scelto . . . promesso !
E, viste le temperature, lasciate che un bel gelato (io lo preferisco al pistacchio . . .)  sostituisca quelle scoppiettanti vaschette di popcorn, per non pensare più alla grigia stagione trascorsa!

 

Kiki - Consegne a domicilio



Regia di Hayao Miyazaki  con Minami Takayama, Kappei Yamaguchi, Rei Sakuma, Akio Ohtsuka, Chika Sakamoto.
Genere Animazione - Giappone 1989 - Durata 102 minuti.     
Kiki è una vivace streghetta che, compiuti i tredici anni, parte per il suo noviziato lontano dal suo paese natale. Tutta di nero vestita e accompagnata dal suo fido gatto nero Jiji, la piccola Kiki vola così in una nuova città, carica di sogni e aspirazioni. La vita urbana è ricca di scoperte, insidie, incontri e delusioni, ma soprattutto la strada per la maturità e l'indipendenza sarà meno allegra del previsto: tra crisi e difficoltà, Kiki dovrà riuscire a ridefinire sé stessa nella nuova prospettiva della vita adulta.


Iron Man 3


È l'uomo che fa l'armatura o è l'armatura che fa l'uomo?
Regia di Shane Black  con Robert Downey Jr., Gwyneth Paltrow, Don Cheadle, Guy Pearce, Rebecca Hall.
Genere Azione - USA, Cina 2013.
Il nuovo film Marvel vede lo sfacciato ma brillante industriale Tony Stark/Iron Man combattere contro un nemico senza limiti. Quando Stark vedrà il suo mondo distrutto per mano del suo nemico, intraprenderà una straziante missione alla ricerca dei responsabili. Si tratterà di un'impresa che metterà a dura prova il suo coraggio. Con le spalle al muro, Stark dovrà sopravvivere senza i dispositivi da lui creati, fidandosi solo del proprio ingegno e istinto per proteggere le persone che ama.


House At the End of the Street


Segreti pericolosi
Regia di Mark Tonderai  con Jennifer Lawrence, Elisabeth Shue, Max Thieriot, Gil Bellows, Nolan Gerard Funk.
Genere Horror - USA 2012.
Una ragazza adolescente si trasferisce in un nuovo quartiere e scopre che nella casa di fronte è avvenuto un duplice omicidio. La ragazza fa amicizia con l'unico superstite del crimine . . .


Disconnect


Regia di Henry Alex Rubin  con Alexander Skarsgård, Michael Nyqvist, Jason Bateman, Andrea Riseborough
Genere Drammatico – USA  2012 - Durata 115 minuti.
Un poliziotto vedovo si converte a detective privato per avere più tempo per il figlio, un bulletto che, tramite un falso profilo di facebook, gioca con i sentimenti di un coetaneo più introverso. Come è difficile, per genitori poco attenti, “salvare” i figli dalla nera marea del web . . .

De l'Autre Côté Du Périph



Regia di David Charhon  con Omar Sy, Laurent Lafitte, Lionel Abelanski, Sabrina Ouazani, Youssef Hajdi.
Genere Commedia - Francia 2012.
Due detective appartenenti a due mondi opposti, la periferia degradata e il ricco centro di Parigi sono costretti a collaborare per risolvere un complicato caso di omicidio.


È successo a Saint Tropez


Regia di Danièle Thompson  con Kad Mérad, Eric Elmosnino, Monica Bellucci, Valérie Bonneton, Clara Ponsot.
Genere Commedia sentimentale - Francia 2013.
Un evento inaspettato complica il già difficile rapporto esistente tra due fratelli. Le loro professioni, le loro scelte di vita e persino le loro mogli non potrebbero essere più diverse. Austerità religiosa da un lato, godimento intenso dei piaceri della vita dall'altro. I due non hanno proprio niente in comune, eccetto un anziano padre che sta perdendo la testa e le rispettive figlie che si adorano. Da Londra a Parigi, da New York a Saint Tropez, dove si consumerà l'atto finale, si susseguiranno incomprensioni e tradimenti che faranno saltare il già precario equilibrio di questa famiglia.


Le streghe di Salem


Streghe e satanismo tornano a Salem 300 anni dopo, al centro del delirio visivo di Rob Zombie
Regia di Rob Zombie  con Sheri Moon Zombie, Bruce Davison, Jeffrey Daniel Phillips, Ken Foree, Dee Wallace.
Genere Horror – USA  2012 - Durata 101 minuti.
Heidi, deejay di una famosa radio locale di Salem, meglio conosciuta come la città delle streghe, riceve in regalo una scatola di legno con all'interno un vinile, "un regalo dalle streghe". Credendo in una trovata originale di un nuovo gruppo musicale, la ragazza ascolta i suoni che provengono dal disco e presto ne viene condizionata, perdendo progressivamente il contatto con la realtà. Sta diventando pazza o le streghe di Salem stanno per tornare?

Qualcuno da amare


Regia di Abbas Kiarostami  con Rin Takanashi, Tadashi Okuno, Ryo Kase, Denden
Genere Drammatico - Iran, Francia, Giappone  2012 -  Durata 109 minuti.
Una giovane studentessa giapponese decide di prostituirsi per pagare gli studi. Inaspettatamente però, rimane coinvolta da una tenera amicizia che nasce con un cliente anziano.


Viaggio sola



Margherita Buy e Stefano Accorsi di nuovo insieme per Maria Sole Tognazzi
Regia di Maria Sole Tognazzi  con Margherita Buy, Stefano Accorsi, Fabrizia Sacchi, Gianmarco Tognazzi, Alessia Barela.
Genere Commedia sentimentale – Italia  2012 - Durata 85 minuti.
Irene ha superato i quarant'anni, niente marito, niente figli e un lavoro che è il sogno di molti: Irene è l'"ospite a sorpresa", il temutissimo cliente in incognito che annota, valuta e giudica gli standard degli alberghi di lusso. Oltre al lavoro, nella sua vita ci sono la sorella Silvia, sposata con figli, svampita e sempre di corsa, e l'ex fidanzato Andrea. Irene non ha alcun desiderio di stabilità, si sente libera, privilegiata. Ma è vera libertà la sua? Qualcosa metterà in discussione questa certezza...


 . . . da venerdì 26 aprile . . .



Una vita violata


Regia di Riccardo Sesani  con Jun Ichikawa, Marco Di Stefano, Gianni Franco, Edoardo Velo, Nadia Bengala, Ornella Bonaccorsi, Pino Ammendola, Aldo Massasso, Gaetano Amato, Prospero Richelmy.
Genere Drammatico - Italia 2009 – Durata 92 minuti          
Un magistrato crede nel racconto di una violenza subita da un'aspirante attrice per mano di un noto produttore. Alla ricerca della verità lo accompagna una tenace giornalista nel tentativo di fargli prendere coscienza di una possibile realtà mistificata. Il magistrato rivivie un passato che sperava di aver cancellato: quello dell'omicidio violento di cui è stata vittima la moglie. Forte di improvvisa passione nata per la giovane vittima, riuscirà a far processare il noto produttore, con inaspettate conseguenze.

 . . . e, da lunedì29 aprile . . .


The Rolling Stones Crossfire Hurricane
Gli Stones raccontano se stessi
Regia di Brett Morgen  con Mick Jagger, Keith Richards, Charlie Watts, Bill Wyman, Ron Wood.
Genere Documentario - USA 2013.             
Un imponente progetto che racconta, come mai fatto prima, la storia di un gruppo di ragazzi dei primi anni Sessanta ossessionati dal rock blues, consacrati poi come rockstar assolute. Il film invita il pubblico a toccare con mano il viaggio semi-mitico degli Stones da outsider a statisti del rock. Il "palcoscenico" del Marquee Club del primo concerto, lo spettacolo ad Hyde Park, quello di Altamont, offrono allo spettatore uno sguardo intimo e visionario attraverso le testimonianze degli stessi componenti della band.

. . . mentre da mercoledì 1 maggio . . .


Hansel & Gretel - Cacciatori di streghe


Regia di Tommy Wirkola  con Jeremy Renner, Gemma Arterton, Famke Janssen, Peter Stormare, Thomas Mann, Zoe Bell, Derek Mears, Monique Ganderton, Ingrid Bolsø Berdal, Pihla Viitala.
Genere Azione/Commedia/Horror - Germania, USA 2013 – Durata 88 minuti (anche in 3D) 
Quindici anni dopo essere sfuggiti alle grinfie di una malvagia strega che li aveva attirati in una golosa casetta di pan di zenzero per ucciderli, Hänsel e Gretel sono diventati due esperti cacciatori di streghe.


Il cecchino



Regia di Michele Placido  con Daniel Auteuil, Mathieu Kassovitz, Olivier Gourmet, Francis Renaud, Nicolas Briançon, Jérôme Pouly, Violante Placido, Luca Argentero, Arly Jover, Christian Hecq.
Genere Poliziesco - Francia 2012 -  Durata 89 minuti
Il capitano Mattei sta per arrestare una famigerata banda di rapinatori di banche, quando un cecchino appostato sul tetto di un edificio spara contro i poliziotti per permettere ai suoi complici di fuggire. In seguito al grave ferimento di uno di loro, i rapinatori si ritrovano costretti a cambiare i propri piani, rifugiandosi presso lo studio di un medico e rimandando in questo modo la spartizione della refurtiva. Mentre il capitano organizza una feroce caccia all'uomo, per ognuno dei criminali inizia la discesa all'inferno.


Snitch - L'infiltrato


Regia di Ric Roman Waugh  con Dwayne Johnson, Barry Pepper, Jon Bernthal, Susan Sarandon, Michael K. Williams, Rafi Gavron, Melina Kanakaredes, Nadine Velazquez, Benjamin Bratt, Lela Loren.
Genere Azione/Drammatico/Thriller - USA 2013  - Durata 112 minuti
La tranquilla esistenza di un padre di famiglia viene sconvolta quando il figlio adolescente viene condannato a trent'anni di carcere per possesso di droga. Per tentare di far ridurre la pena al figlio, l'uomo decide di unirsi a un signore della droga per scoprirne i segreti e incastrarlo.


Miele



Regia di Valeria Golino  con Jasmine Trinca, Carlo Cecchi, Valeria Bilello.
Genere Drammatico - Italia 2013  - Tratto da un romanzo                                                                         Irene è una ragazza di trent'anni che ha deciso di aiutare le persone che soffrono: malati terminali che vogliono abbreviare l'agonia, persone le cui sofferenze intaccano la dignità di essere umano. Un giorno a richiedere il suo servizio è un settantenne in buona salute, che ritiene semplicemente di aver vissuto abbastanza. L'incontro metterà in discussione le convinzioni di Irene e la coinvolgerà in un dialogo serrato lungo il quale la relazione tra i due sembrerà infittirsi di sottintesi e ambiguità affettive.


BENUR un gladiatore in affitto


Regia di Massimo Andrei  con Nicola Pistoia, Paolo Triestino, Elisabetta De Vito, Teresa Del Vecchio, Stefano Fresi, Mauro Mandolini, Giorgio Carosi, Stefania Polentini, Ilaria Giorgino, Fatma Frencia.
Genere Commedia/Drammatico  - Tratto da opera teatrale - Italia 2012 -  Durata 98 minuti
Un fratello, una sorella e un immigrato. Tre vite senza colori, ma con molti comici dolori. Un ex stuntman del cinema, invalidato e disoccupato, che per sbarcare il lunario si fa fotografare, vestito da centurione, dai turisti al Colosseo. Vive con la sorella, fallita in amore che per arrotondare, è costretta a lavorare per una hotline erotica. Nella loro vita arriva un immigrato clandestino bielorusso, pieno di iniziativa, che comincia ad adoperarsi in tutti i modi possibili, facendo nascere buffe situazioni e comiche risoluzioni.


Effetti Collaterali



Regia di  Steven Soderbergh con Rooney Mara, Carmen Pelaez, Marin Ireland, Channing Tatum, Polly Draper, Haraldo Alvarez, Jude Law, James Martinez, Vladimi Versailles, Jacqueline Antaramian.
Genere Thriller - USA 2013 -  Durata 106 minuti
La vita di Emily Taylor è condizionata dai suoi problemi di ansia, sudorazione nervosa e palpitazioni, e anche adesso che dovrebbe essere felice, visto che suo marito sta per uscire di prigione, al suo ritorno il suo stato emotivo peggiora ulteriormente. I farmaci che prende la aiutano, ma al tempo stesso le procurano dei 'black-out' durante i quali non ricorda nulla di quello che fa. Un giorno suo marito viene trovato in casa, massacrato a coltellate, e anche se i sospetti si concentrano su Emily, la donna afferma di non ricordare nulla . . .



Muffa


Regia di Ali Aydın.
Germania, Turchia  2012
Basri è un uomo di 55 anni che lavora duramente come guardiano delle ferrovie, controllando a piedi ogni giorno chilometri di binari. Il suo pensiero fisso è però il scomparso misteriosamente diciotto anni prima, quando studiava all'università di Istanbul e venne fermato dalla polizia per attività antigovernative.

Buona visione a tutti da . . . Maria