giovedì 9 febbraio 2017

ORGOGLIO E VITALIZIO


Io (e non solo io) direi , invece, vergogna e vitalizio...




Ci sono proprio tutti: da giornalisti a magistrati, passando per gente dello spettacolo e rappresentanti delle Forze Armate. Si va dai 3.900 euro di Madia e Meloni agli oltre 9.000 della Finocchiaro, passando dai 5.500 di Alfano e dagli 8.200 di Giovanardi. Stiamo parlando dei vitalizi che i parlamentari attualmente in carica dovrebbero percepire se la legislatura dovesse durare almeno fino a settembre di questo anno.





C'è anche chi a Montecitorio è stato una sola settimana e intasca oltre 2 mila e 300 euro di pensione al mese.

Ma a spiccare è una sorta di 'parentopoli' politica dei vitalizi. Marito e moglie che entrambi percepiscono somme ingenti. Tra di loro, il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, che guadagna quasi sette mila euro più la quota europea, mentre sua moglie, Sandra Lonardo, ex consigliere regionale ne prende 5 mila.

Piero Fassino, cinque volte deputato, percepisce 5 mila e 296 euro mentre sua moglie, Anna Serafini, lo supera con 6 mila e 411 euro.

Altra coppia d'oro è quella formata da Achille Occhetto, l'ultimo segretario del partito comunista, che guadagna 6 mila e 583 euro, mentre sua moglie, Aureliana Alberici, ex senatrice Pci e Pds, ne prende 4 mila 581 euro.

In attesa del vitalizio è Annamaria Carloni che lo maturerà a settembre mentre Antonio Bassolino percepisce una doppia pensione del valore di 6 mila e 478 euro.
Ed eccovi uno stralcio del libro "orgoglio e Vitalizio" in edicola da oggi, scritto da Di Nicola, Pitoni e Velardi.





Hai voglia a dire che “i vitalizi non ci sono più”. Lo ha sostenuto, fra gli altri, anche Rosy Bindi (Pd), politica di lungo corso e presidente della commissione parlamentare Antimafia, a Piazzapulita su La7 del 15 dicembre 2016. Ma è davvero così? Manco per niente. Il nuovo sistema di calcolo della pensione dei parlamentari (circa 200 euro lordi per ciascuno dei cinque anni della legislatura) è passato dai principi varati agli inizi degli anni Cinquanta al contributivo pro rata dopo l’entrata in vigore della riforma scattata il 1° gennaio 2012. Ma a parte i nuovi eletti alla tornata delle Politiche del 24 e 25 febbraio 2013, a cominciare dall’intera pattuglia di deputati e senatori del Movimento 5 Stelle – che rischiano di restare a bocca asciutta se la legislatura non dovesse arrivare almeno a metà settembre 2017 mentre incasseranno circa mille euro lordi se supereranno questo scoglio – la maggior parte degli onorevoli e dei senatori che attualmente siedono in Parlamento stanno maturando un vitalizio frutto per gran parte del vantaggiosissimo vecchio sistema. E che vitalizio!

La generosa eredità del vecchio sistema

Passando in rassegna i parlamentari in carica, immaginando che la legislatura termini alla scadenza naturale del 2018 e che non vengano rieletti, abbiamo provato a calcolare i vitalizi riscuotibili comunque a 65 o a 60 anni di età a seconda delle legislature collezionate, di molti tra quelli più in vista. Sommando appunto alla quota ante 2012 – frutto del vecchio sistema delle percentuali calcolate sull’importo dell’indennità – quella relativa al nuovo sistema contributivo post gennaio 2012 e che, come detto, per ogni anno di permanenza in Parlamento vale circa 200 euro lordi. Cosa abbiamo scoperto? Che la stessa ex presidente del Pd ed ex ministro della Sanità, sì, proprio lei, Rosy Bindi, incasserà ben 6.469 euro lordi per le cinque legislature ante riforma. Più la quota pro rata del nuovo metodo contributivo e che, per i sei anni che partono dal gennaio 2012, fanno circa altri 1.200 euro. Per un assegno totale di 7.500 euro.

Dalla Bindi all’attuale presidente del Consiglio Paolo Gentiloni. Dopo aver militato negli anni 70 nella sinistra extraparlamentare, l’attuale premier è diventato prima un “rutelliano” di ferro. Terminata l’esperienza al Comune di Roma con l’ex primo cittadino (condita dall’incarico di assessore al Giubileo del 2000), nel 2001 Gentiloni viene eletto alla Camera nelle file della Margherita. Cinque anni dopo, governo Prodi II , diventa ministro delle Comunicazioni. E poi, ancora, ministro degli Esteri dell’esecutivo guidato da Matteo Renzi, prima dell’incarico più importante: la guida del governo. In capo a questo ragguardevole percorso, Gentiloni ha maturato un vitalizio di circa 5.500 euro, per 4.280 frutto del vecchio sistema e per altri 1.200 del nuovo contributivo.



I leader della minoranza e le nuove leve dem

Ma andiamo avanti. Nonostante abbia “non vinto” le elezioni del 2013, ritrovandosi in minoranza dentro al suo Partito democratico, anche Pier Luigi Bersani può dormire sonni tranquilli. L’ex segretario del Pd e tre volte ministro (Industria, Trasporti e Sviluppo economico), entrato per la prima volta in Parlamento nel 2001, prenderà infatti tra vecchio e nuovo sistema circa 5.500 euro. Graziosamente accompagnati però anche da un altro robusto vitalizio: quello da ex consigliere dell’Emilia-Romagna, Regione della quale è stato anche presidente dal 1993 al ‘96. La cifra? Calcolata dagli esponenti dei 5 Stelle in Regione ammonterebbe a 4.423 euro lordi al mese.

Da un vecchio a un più giovane parlamentare, sempre razza Pd. Si tratta di Gianni Cuperlo il quale, pure lui, avrà di che consolarsi nel caso non venisse rieletto nella prossima legislatura. L’ultimo segretario della Fgci, la Federazione giovanile comunista italiana, stretto collaboratore di Massimo D’Alema, prenderà infatti un assegno di circa 3.900 euro. Meglio di Cuperlo andrà a Dario Franceschini, il ministro per i Rapporti con il Parlamento del governo Letta e della Cultura prima con Renzi e poi con Gentiloni, che da buon democristiano ha resistito a ogni terremoto interno al Pd. Il primo ingresso di Dario alla Camera risale al 2001. Da quel momento non ha più mollato lo scranno. Circostanza che gli permetterebbe nel 2018 di percepire un vitalizio di circa 5.500 euro lordi. Molto, ma sempre tanto di meno rispetto all’assegno che incasserà Anna Finocchiaro, parlamentare davvero di lungo corso. A lei, tornata a occupare un incarico di governo (ministro per i Rapporti con il Parlamento) con Gentiloni dopo l’esperienza alle Pari opportunità con Romano Prodi, le otto legislature consumate fra Camera e Senato garantiranno un vitalizio da oltre 9 mila euro. Una bella consolazione per una donna-magistrato che ha iniziato la carriera politica nel lontano 1988 come consigliera comunale a Catania tra le file del Partito comunista italiano. (…)

Tra quelli che, se non venissero rieletti, nel 2018 avranno maturato il diritto al vitalizio ci sono anche gli attuali ministri Marianna Madia e Andrea Orlando. La giovane Marianna, 36 anni, pupilla di Enrico Letta e Walter Veltroni, dovrà certo aspettare un bel po’ prima di intascare l’assegno (riscuotibile in base alle regole in corso solo a 60 anni). Comunque sia, la ministra per la Pubblica amministrazione, di cui è rimasta celebre la frase pronunciata il giorno dopo l’annuncio della sua nomina (“Non me l’aspettavo, stavo guardando Peppa Pig”), si è portata avanti col lavoro. E, dovesse andare in pensione alla fine di questa legislatura, porterebbe a casa 3.900 rispettabilissimi euro lordi di vitalizio. Più o meno la stessa cifra che metterà in tasca Andrea Orlando, che di anni d’età ne ha qualcuno in più (47) e che in Parlamento è dal 2006. Le due legislature che il Guardasigilli ha passato alla Camera prima della riforma gli garantiranno una somma pari a 2.713 euro lordi. Che, sommati ai 1.200 del contributivo pro rata porterebbero la sua pensione a toccare i 3.900 euro. (…)



Angelino sempreverde e il resto del centrodestra

Ma non sono certamente solo “quelli di sinistra” a passarsela bene. Essendo naturalmente il vitalizio un privilegio bipartisan, anche a destra hanno di che gioire. Da chi cominciamo? Dall’ex ministro di Giustizia e Interno, oggi alla guida della Farnesina, Angelino Alfano. L’ormai ex delfino senza “quid” di Silvio Berlusconi è arrivato alla quarta legislatura. La prima volta che mise piede alla Camera, nel lontano 2001, Angelino aveva appena 31 anni ed era considerato uno degli astri nascenti del centrodestra italiano. Sappiamo com’è andata a finire. Nonostante questo, però, Alfano è sempre rimasto in pista. Di legislatura in legislatura. Maturando un vitalizio che, solo per la parte relativa al vecchio sistema ammonterà nel 2018 a circa 4.270 euro lordi al mese. Essendo stato rieletto nel 2013 con il Pdl, salvo poi dare vita in corso d’opera al Nuovo centrodestra, l’ex Guardasigilli incasserebbe poi la quota pro rata portando il suo assegno a circa 5.500 euro.

Meno corposa sarà la cifra che incasserà l’attuale ministra della Salute, Beatrice Lorenzin: circa 3.800 euro lordi. (…)

Che dire poi del vulcanico Renato Brunetta? Anche l’ex ministro per la Pubblica amministrazione, oggi capogruppo di Forza Italia alla Camera, è tra coloro che potrebbero ricevere un vitalizio nel 2018: 3.800 euro circa. Non solo. Nel 2010, quando si candidò per la seconda volta a sindaco di Venezia – fu sconfitto dallo sfidante di centrosinistra Giorgio Orsoni, dimessosi dopo il coinvolgimento nella vicenda Mose – Brunetta rivelò durante una puntata di Otto e mezzo, su La7, di percepire già la pensione da professore universitario. Nello specifico, “3 mila euro netti al mese: la pensione normale di un professore universitario dopo 38 anni di servizio”. (…)

La lunga lista dei privilegiati comprende anche un altro dei pezzi da novanta del centrodestra italiano: Giorgia Meloni. L’ex ministro per la Gioventù del quarto governo Berlusconi, oggi leader di Fratelli d’Italia, è una da sempre in prima linea nella lotta contro pensioni d’oro e privilegi. “Chi difende i vitalizi? Sono i figli della sinistra radical chic, i sessantottini per cui l’uguaglianza è fondamentale, ma solo quando vale per gli altri”, disse a maggio 2015 su Libero. Eppure il vitalizio, un domani, lo prenderà anche lei. La Meloni, infatti, è entrata per la prima volta in Parlamento nel 2006 e da allora non ne è più uscita. Morale: a fine legislatura avrà maturato un assegno da 3.900 euro lordi. (…)



Gli highlander dell’era Berlusconi

Anche Denis Verdini avrà di che sorridere. Il leader di Ala (Alleanza liberalpopolare-autonomie), imputato in cinque processi, potrà passare alla cassa e riscuotere almeno 5.400 euro lordi, frutto delle quattro legislature trascorse in Parlamento (tre alla Camera e l’ultima al Senato). (…) Grazie alle sette legislature in Parlamento (6 alla Camera e una al Senato), anche lo storico fondatore della Lega Nord Umberto Bossi porterà a casa un assegno notevole: circa 8.200 euro lordi. La stessa cifra che incasserà anche un altro pezzo da novanta del Carroccio, Roberto Calderoli. Sì, proprio l’attuale vicepresidente del Senato padre dell’inviso “Porcellum”, la legge elettorale approvata nel 2005 (poi dichiarata illegittima dalla Consulta) e che lo stesso Calderoli definì “una porcata”. E siccome non c’è due senza tre, o forse sarebbe meglio dire senza quattro, la somma di Bossi e Calderoli la porteranno a casa pure altri due highlander della politica italiana: Fabrizio Cicchitto e Carlo Giovanardi.
by IFQ



Per non parlare degli assegni di reversibilità che pesano sul bilancio regionale 6 milioni di euro. Il caso più spettacolare è quello di Anna Maria Cacciola, figlia di Natale Cacciola, messinese che si candidò all’assemblea sicula con il partito Monarchico. Nel 1947. Dopo solo tre anni l’onorevole (titolo che spetta ai consiglieri regionali in Sicilia) finì il suo mandato, e in base a quei tre anni passati lì maturò il vitalizio di attuali 2mila euro al mese. Passato a miglior vita, l’assegno è stato trasferito per «reversibilità» alla suddetta figlia Anna Maria, che lo incassa da ben 41 anni, senza aver mai neppure messo piede all’assemblea regionale.


Così pure gli eredi del marsalese Ignazio Adamo, eletto nel 1955, defunto nel 1973. Da quell’anno, cioè da 43 anni, l’assegno di 3.900 euro è stato versato prima alla vedova, e ora – dopo la scomparsa della signora Adamo – alla figlia. Anche in Abruzzo i congiunti di 34 ex consiglieri regionali ricevono ogni mese un assegno di reversibilità pari al 50% dell’importo che spettava ai loro cari, mentre la Campania spende un milione e 700 mila euro per mantenere in tutto 184 coniugi, figli e parenti di ex consiglieri defunti. Vitalizi infiniti, anche dopo la morte.




Annamaria

Nessun commento:

Posta un commento