A
 Natale è usanza scambiarsi anche semplici pensierini che potrete 
impreziosire confezionando in modo particolare l’oggetto da regalare, 
soprattutto se si tratta di un dono poco impegnativo a livello 
economico. Potrete dare inoltre un tocco in più alla confezione che 
avrete ideato aggiungendo al grosso fiocco sul pacchetto una moneta di 
cioccolato, alcune caramelle legate fra loro o un colorato lecca lecca. 
           
 La legna da usare nel camino dovrebbe essere di faggio, di quercia, di 
acero o di betulla. Molte persone preferiscono però quella delle 
conifere (come il pino, l’abete o il larice) perché danno vita a un 
vivace crepitio. Attenti, però: il balletto delle scintille all’interno 
del camino potrebbe essere pericoloso.
           
 La tisana giusta al momento giusto è una bevanda benefica per il corpo e
 per lo spirito, soprattutto nei giorni frenetici che precedono il 
Natale. Per realizzarla occorre, per due persone, 50 g di camomilla, 25 g
 di valeriana, 15 g di biancospino e 15 g di finocchio. Mescolate le 
erbe e versatevi sopra due tazze di acqua bollente. Filtrate, addolcite 
con due cucchiaini di miele d’arancio e bevete la bevanda calda o 
tiepida prima di andare a letto. 
           
 Per comporre un centrotavola semplice ed elegante procuratevi una o più
 ciotole, meglio se di vetro trasparente, e riempitele di acqua fredda 
per metà. Procuratevi quindi dei fiori a piacere dai colori brillanti, 
ai quali lascerete solo qualche millimetro di gambo, e posizionateli uno
 accanto all’altro a galleggiare sull’acqua. Sistemate la ciotola al 
centro del tavolo durante un pranzo o una cena, oppure qua e là, per 
personalizzare i vari tavoli nel caso di un buffet in piedi.
            Insalate: così saranno perfette. 
           
 Condite le insalate realizzate con avanzi di carne, con aceto rosso di 
ottima qualità. E quelle che contengono insaccati, con un buon aceto 
bianco. Se invece sono con pesci o molluschi, non condite mai con aceto 
ma con succo di limone. Ricordate di diluire prima il sale con aceto o 
succo di limone, poi l’olio e in ultimo il pepe macinato al momento. 
Provate a unire al condimento consueto dell’insalata anche un pizzico di
 grana grattugiato grossolanamente o ridotto a lamelle sottili. Un 
condimento insolito è costituito da lamelle sottilissime o pezzettini 
molto piccoli di formaggio piccante tipo gorgonzola, camembert o 
roquefort: mescolando bene il formaggio con olio, un poco di sale e di 
pepe, avrete una base per insalata squisita. 
            Una bibita insolita con i petali di rosa.
           
 Fate macerare per 24 ore in acqua i petali di una dozzina di rose. 
Filtrate quindi il liquido trattenendo petali nel colino, aggiungete il 
succo di limone e di un arancia, qualche cubetto di ananas fresco e un 
cucchiaio di miele. Trasferite il tutto in frigorifero e servite la 
bibita ben fredda. Per realizzare questa bibita, particolarmente 
rinfrescante, preferite le rose che avrete coltivate voi stessi e non 
quelle acquistate o raccolte nei giardini pubblici, perché potrebbero 
essere trattate con agenti chimici. 
           
 Le rose appena raccolte in giardino dureranno molto più a lungo se, 
prima di metterle nel vaso con acqua fresca, le avrete vaporizzate con 
acqua minerale. 
           
 Perche l’odore della candeggina piaccia in maniera particolare ai 
gatti. Detto questo, se la userete per pulire la sua cassetta, il micio 
si abituerà più velocemente ad usarla. 
           
 I cattivi odori che caratterizzano le scarpe da tennis, soprattutto nei
 mesi più caldi, possono essere combattuti con il timo. Realizzate 
quindi alcuni sacchetti di stoffa, utilizzando dei ritagli di cotone 
colorato, riempiteli con un po’ di timo secco e inseriteli nelle scarpe 
che riporrete poi nella scarpiera. 
Annamaria2


.gif)



.jpg)




 
.jpg) 
.jpg) 
Grazie, Annamaria2, dei preziosi consigli. Davvero utilissimi.
RispondiElimina