si ride, si piange
Amore e internet
È l’interrogativo che assilla tutti coloro che  hanno trovato l’amore su internet: l’uomo o la donna conosciuti in rete  sono davvero le persone che dicono di essere? La risposta arriva da uno  studio pubblicato sulla rivista Journal of Social and Personal  Relationships.
Un gruppo di  ricercatori della University of Kansas ha preso in esame un campione di  5000 americani adulti iscritti a un noto sito internet di incontri  amorosi. I partecipanti – di età media di 40 anni e per il 75% donne –  sono stati sottoposti a un test psicologico per identificarne i tratti  della personalità, dopodichè i ricercatori hanno verificato quanto il  loro profilo di internet si distanziasse dalla realtà e quanto essi  dichiarassero il falso ai loro partner virtuali.
I risultati hanno  mostrato che esisteva una profonda correlazione tra le personalità  virtuali e quelle reali dei soggetti. In più, coloro che mentivano  esplicitamente negli incontri amorosi su internet hanno dimostrato  dichiarare il falso anche nel caso i appuntamenti galanti vissuti  realmente. La rete, quindi, sembra rispecchiare la realtà in tutti i  suoi pregi e i suoi difetti.“Abbiamo verificato che le differenze online tra uomini e donne sono minime”, ha dichiarato l’autore dello studio Jeffrey Hall. Entrambi, infatti, tendono a mentire con la stessa frequenza anche se l’uomo tende più spesso a dichiarare il falso per quanto riguarda la sua età o il suo conto in banca, mentre le donne tendono ad “abbassare” loro peso corporeo. L’attuale studio segue le orme di una precedente ricerca portata avanti da ricercatori della Università del Texas, che aveva mostrato come i profili dei sociali network come Facebook fossero molto vicini a quelli della realtà.
Fonte: Hall JA et al. Strategic misrepresentation in online dating: The effects of gender, self-monitoring, and personality traits. Journal of Social and Personal Relationships 2010 27: 117-35.
Annamaria...a lunedi






 
.jpg) 
.jpg) 
.jpg) 
Lo studio fa giustizia circa la pretesa falsità del chatting. Non è vero che ci mostriamo diversi da quello che siamo. Siamo sempre quelli, nel bene e nel male. Qundi, né migliori né peggiori. Fidiamoci, dunque, di quello che appare; ci sarà modo di appurare la verità. Buon chatting.
RispondiElimina