Vallanzasca-                                                    Gli                     angeli del male                                                                                                        
                                                   REGIA:                                                                                                                            Michele Placido                                                                                                                                                                                                                             SCENEGGIATURA:                                                                                 Michele Placido,                                                            Kim                         Rossi Stuart,                                                            Antonio Leotti,                                                            Toni                     Trupia, Andrea Leanza,                                                                                                                                                        Antonella DAgostino                   
ATTORI: Kim Rossi Stuart, Valeria Solarino, Filippo Timi, Gaetano Bruno, Francesco Scianna, Paz Vega, Moritz Bleibtreu, Federica Vincenti, Lino Guanciale, Nicola Acunzo, Stefano Chiodaroli, Giorgio Careccia, Monica Barladeanu, Gerardo Amato,Paolo Mazzarelli, Lorenzo Gleijeses, Marica Gungui, Adriana De Guilmi
PRODUZIONE: Cosmo Production, 21 Century Fox Italy, Fox International Productions, Babe Films
DISTRIBUZIONE: 20th Century Fox
PAESE: Italia 2011
GENERE: Drammatico VM14
DURATA: 125 Min
  
SOGGETTO: Liberamente tratto da Il fiore del male di Carlo Bonini e Renato Vallanzasca edito da Marco Tropea Editore e Lettera a Renato di Renato Vallanzasca e Antonella D'Agostino edito da Cosmopoli.
ATTORI: Kim Rossi Stuart, Valeria Solarino, Filippo Timi, Gaetano Bruno, Francesco Scianna, Paz Vega, Moritz Bleibtreu, Federica Vincenti, Lino Guanciale, Nicola Acunzo, Stefano Chiodaroli, Giorgio Careccia, Monica Barladeanu, Gerardo Amato,Paolo Mazzarelli, Lorenzo Gleijeses, Marica Gungui, Adriana De Guilmi
PRODUZIONE: Cosmo Production, 21 Century Fox Italy, Fox International Productions, Babe Films
DISTRIBUZIONE: 20th Century Fox
PAESE: Italia 2011
GENERE: Drammatico VM14
DURATA: 125 Min
SOGGETTO: Liberamente tratto da Il fiore del male di Carlo Bonini e Renato Vallanzasca edito da Marco Tropea Editore e Lettera a Renato di Renato Vallanzasca e Antonella D'Agostino edito da Cosmopoli.
               Il                 film prende le mosse dallinfanzia del bel Renè                 per raccontare la  sua                 esperienza con le gang giovanili, i piccoli furti, la                 prima rapina in banca, lascesa nella mala milanese, i                 primi omicidi e la nascita del mito del bandito fino                 agli anni del carcere, dove viene rinchiuso                 alletà di 28 anni e da dove ha inizio la sua                 vera e propria discesa allinferno             .                                                                                                                                         
                                                   Piace
 non piace
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              Alla                 Mostra di Venezia ha suscitato polemiche per un                 frainteso interesse che dimostrava in favore di un                 personaggio con una lunga scia di sangue alle spalle.                 Michele Placido ha invece scelto di non dare giudizi,                 ponendo lattenzione sulla figura centrale. Ha messo in                 evidenza la determinazione e talvolta la ferocia, usando                 ritmi affannati, immagini dure e violente, atmosfere                 quasi sempre stravolte ed esasperate, quasi senza pause.                 Si tratta di un film di genere, come quelli sui gangster                 americani, tipo Scarface, Dillinger o Quei bravi ragazzi                 e non solo; lo stesso Vallanzasca non si è                 ritrovato appieno nella interpretazione di Kim Rossi                 Stuart, che è ambivalente, cioè conferisce                 statura ad un personaggio negativo pur evidenziandone le                 malefatte. La pellicola esalta i lati avventurosi del                 protagonista: le sue donne, i complici a cui è                 profondamente legato, il traditore e tossico che                 eliminerà personalmente, la faticosa alleanza con                 il boss Turatello. Il contesto storico è appena                 sfiorato, il regista sta addosso al personaggio, che                 agisce consapevole del proprio fascino, ma incapace di                 trovare un equilibrio tra le sue pulsioni. Il timore                 è che alla fine il boss della Comasina divenga                 un simpatico nemico pubblico: nulla di più                   lontano  dalle intenzioni                 del regista.                                             
                                Buona visione . . .   a tutti da   
                                                                                                                                 Maria
                                     


 
.jpg) 
.jpg) 
A me questo film piace.
RispondiElimina