Carissimi,  stavolta mi sono                 organizzata per assistere ad una pellicola davvero                 impegnativa…a partire dalla durata:  170 minuti !
               Ma non è la durata del film                 che mi preoccupa… piuttosto: cosa scegliere da                 sgranocchiare (mi raccomando silenziosamente) per                 placare qualche languorino ?   Eh eh                 eh… attendo i vostri suggerimenti.
                                 Ho                   visto un film… NOI CREDEVAMO
Liberamente ispirato a vicende storiche realmente accadute e al romanzo di Anna Banti “Noi credevamo”
               Regia                     :  Mario Martone
               Interpreti                    :  Luigi Lo Cascio,                 Valerio Binasco, Francesca Inaudi, Toni Servillo, Luca
                                                                      Zingaretti, Luca                 Barbareschi,                                 Andrea                   Bosca,                  Guido Caprino                 ,                  Ivan      
                                                     Franek                                             ,                  Stefano Cassetti                 ,                  Michele Riondino                 ,                  Edoardo Natoli                 ,                  Andrea Renzi                 ,                  Franco Ravera                 ,                  Roberto De Francesco                 ,                  Fiona Shaw                 ,                  Alfonso Santagata                 ,                Renato Carpentieri, Luigi Pisani.             
               Soggetto                     :  Anna Banti,  Giancarlo De Cataldo, Mario Martone
               Sceneggiatura                    :                    Giancarlo De Cataldo, Mario                   Martone        
               Genere                     :  Storico - Drammatico
               Produzione   :  Palomar, Rai Cinema, Rai Fiction                   
               Distribuzione   :   01 Distribution 
               Nazione                     :  Italia 2010
               In concorso alla 67ma Mostra                 Internazionale del Cinema di Venezia                                                   
                   
               Domenico,                 Salvatore ed Angelo, tre ragazzi del Sud Italia,                 testimoni della feroce repressione borbonica dei moti                 del 1828, decidono di affiliarsi alla Giovine Italia di                 Giuseppe Mazzini.                La                 loro amicizia si spezzerà a causa della                 differenza di classe e del diverso modo di intendere la                 lotta per la libertà. Mentre Domenico                 è il puro che ha cieca fede nella repubblica il                 cui agire mai sconfina nell'attività criminale                 impulsiva e sconsiderata, Angelo è il                 radicale, le cui azioni si fanno sempre più                 violente durante l'arco del film. Ad Angelo basta poco per sospettare del                 tradimento di Salvatore e ucciderlo in un accesso                 d'ira, delitto che continuerà a lacerargli                 l'anima fino alla fine dei suoi giorni.                                Le loro esistenze, sospese tra rigore morale e impulso                 omicida, spirito di sacrificio e paura, carcere e                 clandestinità, slanci ideali e disillusioni                 politiche, si svolgono sullo sfondo della più                 sconosciuta storia dell’Unità                 d’Italia e vengono segnate tragicamente dalla loro                 missione di cospiratori  e                 rivoluzionari. 
                                Piace o …non piace…
                                ☻                                  Il titolo Noi credevamo                 è quello di un romanzo di Anna Banti: ogni                 speranza e promessa del Risorgimento delusa, tradita.                 E’ la storia di una sconfitta,un film tragico; i                 temi discussi sono appassionanti,ma lo stile sembra                 troppo posato e teatrale. Lo                  stile e i costumi degli attori appartengono ai                 modi più convenzionali di una soap televisiva.                 Troppi fatti da raccontare rendono il film lungo,                 contorto e talvolta poco comprensibile, se non a chi                 conosce la Storia
                                ☺                                  Penso di aver visto un                 capolavoro , un film profondo, un affresco                 risorgimentale, di cui inspiegabilmente esistono solo 30                 copie sul territorio nazionale. Mario Martone, avvezzo                 alla regia televisiva, pensa al film come ad una                 sinfonia in 4 movimenti, piuttosto che ad uno                 sceneggiato in 4 puntate: e pensare che sinfonie e                 melodrammi erano gli intrattenimenti popolari                 dell’Ottocento. Noi credevamo                 mostra il Risorgimento come “passato che non                 passa”, quasi uno specchio deformato  del nostro presente, album di                 famiglia affollato di tutti i tipi e le tendenze che                 popolano la vita pubblica italiana. Il film rovescia                 come un guanto ciò che “credevamo” di                 sapere sulla nascita della nostra nazione rendendo ogni                 figura più viva che mai. Il risultato è il                 racconto di verità storico-scomode sul nostro                 Paese, con una serie insistente di allusioni al nostro                 presente. Fra le tante anime del film, tutte di rilievo,                 il Franceco Crispi di Luca Zingaretti ed il Mazzini di                 Toni Servillo, rappresentano l’opportunismo                 politico contro l’idealismo tragico: il livello                 della recitazione è un altro motivo per non                 perdere questo magnifico film.
               Vi segnalo le pellicole che                 troveremo nelle sale dal 4 febbraio 2011
                                Another Year                                                                                           di Mike Leigh   con   Jim Broadbent … 
               Primavera,                  estate, autunno, inverno: quattro stagioni, un                 anno di vita di diversi personaggi che ruotano intorno a                 Gerri e Tom, una coppia felice cui la vita ha regalato tutto                            
                                Biutiful                             
di Alejandro González Iñárritu con Javier Bardem …
di Alejandro González Iñárritu con Javier Bardem …
               Questa                 è la storia di un uomo in caduta libera. Sulla                 strada verso la redenzione, l'oscurità illumina                 la sua via e lo mette in comunicazione con la vita nell'aldilà                                                            
                                Femmine contro maschi                             
di Fausto Brizzi con Claudio Bisio, Nancy Brilli, Ficarra e Picone, Luciana Litizzetto …
di Fausto Brizzi con Claudio Bisio, Nancy Brilli, Ficarra e Picone, Luciana Litizzetto …
                                Femmine contro maschi ribalta la                   prospettiva del difficile rapporto tra i due sessi.
I fantastici viaggi di Gulliver
di Rob Letterman con Jack Black … A Lemuel Gulliver, un uomo privo di entusiasmo, di slanci e di coraggio, condannato a una vita priva di tutto ciò che serve per sentirsi davvero vivi, compreso l'amore, si presenta l’occasione della vita quando gli viene data la possibilità di scrivere un reportage dal Triangolo delle Bermuda...
                                                      Buona    visione                    da           
                                                                                     Maria


Viva Maria! Ma non era anche il titolo di un film?
RispondiEliminaVerissimo, Lorenzo, un bellissimo film degli anni '60 di Louis Malle, con Brigitte Bardot... sicuramente avrei potuto essere la protagonista,una vera testa calda ah ah ah !!! Ciaooooooooo Maria.sa
RispondiElimina..Scusandosi per il post "fuori tema".. La futura nipotina di Annamaria, Alice, ringrazia di cuore la nonna per il bellissimo regalo ricevuto oggi..
RispondiEliminaMamma e Papà si uniscono alla piccolina nel dire "grazie nonni!!"
:-D
Alice, La, Ale
Ciao Ale,sono io che ringrazio te e La per lo splendido dono che ci state portando. Dobbiamo accogliere la piccola Alice nella maniera più confortante possibile... il mio regalo è poco in confronto a tutto l'amore che già sentiamo per lei. Non vediamo l'ora distringerla tra le braccia. Benedetta anche tu sei il nostro grande amore e aspetti con trepidazione l'arrivo di Alice, vero amore?
RispondiElimina