Acquarello
           sul cotone: tamponare con acqua e            ammoniaca (una parte di ammoniaca per            otto parti di acqua), quindi sciacquare            con acqua fredda
Adesivo
           sul cotone: strofinare delicatamente con            solvente per unghie non oleoso (acetone)            dopo aver asportato con un coltellino le            incrostazioni;
           rimedio casalingo: far indurire            l'adesivo con ghiaccio e togliere più            che si può, poi applicare una soluzione            lubrificante e fare asciugare. Se            necessario ripetere l'operazione. 
Birra
           su cotone: lavare l’indumento in acqua            tiepida e detersivo.
           su lana: tamponare da rovescio con            alcol, quindi bagnare con acqua tiepida;            coprire con talco; spazzolare quando è            asciutto.
Caffè
           su cotone: se la macchia è fresca, acqua            minerale. Se è vecchia, sfregare la            macchia con sapone di Marsiglia            leggermente umido; fare ammorbidire in            acqua calda, poi risciacquare bene
           su lana: acqua minerale al più presto.            Se la macchia è vecchia, glicerina per            scolorirla, quindi acqua con qualche            goccia d’ammoniaca.
Cera
           su cotone e lana: raschiare            delicatamente la cera con un coltellino;            sistemare sopra e sotto la macchia due            fogli di carta assorbente, quindi            stirare. Se la cera è colorata e rimane            traccia di colore, strofinare            delicatamente con cotone imbevuto di            etere.
           su tappeti: raschiare la cera con un            coltellino, posare sulla macchia una            carta assorbente e passare il ferro da            stiro caldo. Smacchiare eventualmente            con benzina.
Ciliegia
           Lavare con acqua e sapone e tamponare le            macchie di ciliegia rimaste con un po’            di latte. Lasciare agire e dopo una o            due ore risciacquare 
Cioccolato
           sul cotone: Tamponare con acqua e poi            strofinare con una pezzuola imbevuta in            una soluzione di acqua tiepida (un            bicchiere) e borace (un cucchiaino). Su            tessuti bianchi, sciacquare con acqua e            candeggina
           su seta: tamponare con acqua addizionata            con un cucchiaio di ammoniaca (per ogni            bicchiere);
           su moquette e tappeti: raschiare la            parte in superficie poi utilizzare uno            shampoo o uno smacchiatore apposito
           rimedio casalingo: bagnare la macchia            con un miscuglio di glicerina e tuorlo            d'uovo: si lascia agire, poi si sciacqua            con acqua tiepida
Colla
           Bagnare con acqua tiepida, raschiare            leggermente con un coltellino,            smacchiare con acqua e ammoniaca. 
           oppure... tamponare con alcol in cui è            stato sciolto sapone di Marsiglia            grattugiato e sciacquare;
           colla vinilica: si elimina semplicemente            con un po' di acqua tiepida 
Erba
           sul cotone ed i capi bianchi, si            eliminano mettendo a mollo in acqua            molto calda, quindi risciacquando.            Oppure, immergere e strofinare la parte            in latte freddo. Per le macchie vecchie:            sfregare con succo di limone e            risciacquare con acqua tiepida 
           rimedio casalingo: trattare con acqua e            aceto, dopo aver versato sulla macchia            succo di limone
Fango
           su cotone: lasciare asciugare e            spazzolare, tamponando eventuali aloni            con acqua e aceto oppure acqua fredda e            ammoniaca nella misura di un cucchiaio            per litro
           su tessuto impermeabile: pulire con            acqua fredda con qualche goccia d’aceto.           
           su moquette e tappeti: lasciate            asciugare poi aspirate dopo aver rimosso            il fango con una spazzola dura; togliere            eventuali aloni con un poco di alcol            denaturatoo
Frutta
           Le macchie di frutta vanno lavate in            acqua molto calda e tamponate con            alcool. Alla fine lavare con acqua ed            ammoniaca. 
           Rimedio casalingo: far ammorbidire il            tessuto con un po’ di latte fresco, poi            risciacquare con acqua fresca oppure            aceto e succo di limone
Gelato
           sul cotone: le macchie fresche se ne            vanno facilmente con l'uso di acqua            fredda e detersivo; quelle vecchie vanno            ammorbidite con acqua e borace
           rimedio casalingo: trattare con alcol            etilico e ammoniaca 
Grasso
           per il grasso, se si agisce subito, le            macchie non vanno trattate con acqua            (che lo fa coagulare); cospargere            immediatamente con talco, lasciare            assorbire, passare con il ferro da stiro            ben caldo, spazzolare. per togliere            eventuali aloni lavare direttamente con            acqua e sapone. Oppure, provate con            acqua e ammoniaca. 
           sul cotone: raschiare il grasso rimasto            in superficie, cospargere con polvere            assorbente e dopo dieci minuti            spazzolare. Se necessario, ripetere            l'operazione
           su moquette e tappeti: mettere una carta            assorbente sulla macchia, passare il            ferro caldo fino all'assorbimento. 
           rimedio casalingo: sciogliere del sale            in alcol denaturato o in ammoniaca,            spazzolare e lavare in acqua calda e            sapone.
Inchiostro
           sul cotone: tamponare a rovescio con            alcol o trementina, oppure lavare con            acqua salata o acqua e aceto bianco. 
           Avete segni di inchiostro sulle dita?            Sfregatele sulla parte interna di una            buccia di banana; spariranno in un            baleno.
           rimedio casalingo: strofinare            delicatamente con l'acqua di cottura non            salata dei fagioli bianchi; se il            tessuto è in fibra vegetale, tamponare            con alcol e latte e poi con acqua e            sapone
Muffa
           sul cotone: sui bianchi tamponare con            acqua e candeggina. Se la macchia            persiste, mettere il capo in una pentola            con acqua, detersivo e perborato di            sodio e lasciar bollire per dieci minuti
           rimedio casalingo: bagnare con latte            bollente e sciacquare dopo circa            mezz'ora; sui capi bianchi, sbiancare le            macchie vecchie con una pasta composta            di sale e succo di limone 
Profumo
           sul cotone: lavare con acqua e sapone;            se la macchia è vecchia, cospargere di            saponaria, inumidire con qualche goccia            di alcol, spazzolare quando asciutta
           sui delicati: sulla seta, tamponare con            glicerina tiepida; togliere l'unto            cospargendo con polvere assorbente e            stirando tra due carte assorbenti
           rimedio casalingo: strofinare con acqua            e qualche goccia di acqua ossigenata a            12 volumi, poi sciacquare con acqua            fredda miscelata a un po’ di aceto. 
Resina
           sul cotone: sul bianco, strofinare con            un batuffolo di cotone imbevuto di            acquaragia o essenza di trementina,            oppure con alcol a 90°; sui colorati,            insaponare da rovescio e applicare una            miscela di un quarto di essenza di            trementina con tre quarti di alcol, e            sciacquare dopo un quarto d'ora
           rimedio casalingo: trattare dapprima con            ghiaccio e poi con olio di trementina o            alcol saponato 
Rossetto
           sul cotone: tamponare con acqua e etere
           rimedio casalingo: trattare con            ammoniaca diluita 
Ruggine
           sul cotone: usare qualche goccia di            antiruggine, o provare con acqua e            ammoniaca e, per la biancheria, con sale            e succo di limone, poi scaldare con il            ferro da stiro frapponendo un panno
           su moquette e tappeti: succo di limone e            un pizzico di sale fino, sciacquare con            acqua fredda o tiepida 
           rimedio casalingo: trattare con sale            fino e succo di limone e lasciando al            sole per un’ora 
Sangue
           sul cotone: tamponare con acqua molto            fredda (quella calda fissa la macchia),            insaponare e risciacquare. Oppure            applicare una soluzione composta da una            parte di acqua ossigenata e da cinque di            acqua; se non fosse sufficiente,            ricoprire la macchia con perborato e            spazzolare dopo un'ora
           sui delicati: spalmare un impasto di            amido e acqua, spazzolare quando è            secco, oppure acqua ossigenata
           rimedio casalingo: prima del lavaggio            trattare le macchie vecchie con acqua            fredda e con ammoniaca 
Sudore
           sul cotone: tamponare con acqua e            ammoniaca, quindi sciacquare            abbondantemente
Uovo
           sul cotone: raschiare la superficie            della macchia, cospargere di sale            inumidito con acqua e spazzolare dopo            circa 10 minuti
Vernice
           sul cotone: acqua calda con essenza di            trementina, poi lavare con acqua e            sapone; le vernici alla nitrocellulosa            si eliminano con l'acetone
Vino
           sul cotone: cospargere subito la macchia            con sale fino, fare asciugare, quindi            procedere al normale e se necessario e            se il tessuto lo consente, candeggiare
           rimedio casalingo: latte caldo oppure            succo di limone caldo; su lino e colore            bianco, tamponare con vino bianco;            l'acqua di cottura dei fagioli è            efficace per tutti ti tessuti 
ANNAMARIA...a dopo
                                                                                                                                                                                                                                                                           
                                
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)



 
.jpg) 
.jpg) 
Dobbiamo certamente conservare queste istruzioni. Utilissime.
RispondiEliminagraie annamaria istruzioni utili, alcune cose nn sapevo come smacchiarle
RispondiElimina